Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rosa

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205394
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distinguere, per esempio, nel fiore della rosa selvatica. Tu vedi un primo inviluppo esterno, di color verde, che si chiama il calice; poi un altro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

radici più carnose. Se tu osservi nello stato selvatico il fiore della rosa, i frutti del pero, e del pesco, la foglia del gelso, la radice della carota

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

Angiola Maria

207098
Carcano, Giulio 10 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una rosa agitata dal primo turbine. Perché abbandonasti il can- tuccio della stanza di tua madre, e la tua piccola finestra incoronata di fiori? Ahimè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

così? non è quella dal bigliettino color di rosa, quella dal luigi doppio? L'avete pur raccontata voi la storiella. » « Oh andate al malanno, ch'io vi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

, come l' ultima rosa dell'autunno.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

pian- gere! ti vogliamo bene tutte, vedi! è stata una burla; non abbilo per male, o pensa piuttosto che non c'è rosa senza spine, e che tu sei ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

giovani crestaje ha pure il suo vezzo. Perchè, dove nol pensaste, la Ghita era una buona ragazza, fresca come un botton di rosa, un po

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

dimenticava tutto, per ricordarsi solamente d' una appassionata canzoncina, che un giorno era tanto piaciuta all'amico suo: ROSA.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

raccolte sei o sette povere fanciulle del contado, tutte da quattro a cinque anni, belle creaturine dai capegli d'oro e dai visetti color di rosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

dirò che la nostra casetta, dove abita mia madre, dove, nascosta ome rosa silvestre, si fa bella e grande la buona Angioletta, è il più sacro, il più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

semplice abito bianco, e cinte d'un nero grembiale di seta, a busto bipartito; entrambe portavano una ciarpetta di velo color di rosa, ripiegata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

. Quella ragazzetta era così graziosa e bellina fin da' suoi primi anni, aveva il volto cosi ritondetto e color di rosa, e i capegli tra il biondo e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

La giovinetta campagnuola

207541
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bellezza del corpo è come quella di un fiore: oggi fresco, domani appassito. Guarda la rosa: come è bella! Come è vivo il colore delle sue foglioline! Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che dà torto alla Conny - esclamò con sorriso l'Elisa, sollevando il suo visino color di rosa. - E ragione a me! questa è più strana ancora! - aggiunse

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212609
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sfumature teuni e soavi: risveglio di rosa, sorriso d'acqua, rugiada d'ambra, azzurro d'aurora, ecc. I PIACERI DELLA CASA: Vesti di colori diversi, oppure, a

Paraletteratura - Ragazzi

sfumature dolcissime e soavi: risveglio di rosa, sorriso d'acqua, azzurro di aurora, rugiada d'ambra, ecc.). LA LUCE Vedi? Ecco dei Piaceri amabili e

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214367
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bucchero. Eccola dietro l'uscio di Rosa che origlia e occhieggia dalla fessura: Che fai costì, Ida? -Che lo so?- E scappa a saltellini. Dopo poco la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

CHI TROPPO VUOLE... Rosa non è mai contenta dei suoi polli: ha una gallina nera che ogni giorno le fa un uovo e pure essa continua a darle da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

Sempronio e Sempronella

214674
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

metteva a copiare ora una cosa ora un'altra. Un giorno disegnava un albero: schizzava il tronco, i rami, le foglie. Un giorno disegnava un fiore, una rosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

TUNA, LA TESSITRICE Il suo nome era Rosa, ma tutti la chiamavano Tuna. Tuna, da Fortuna, poichè la buona vecchietta soleva dire che la fortuna del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca