Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gemme - Corso completo di letture

206913
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

patria!

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

Angiola Maria

206956
Carcano, Giulio 16 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, più in pace? E non hai pregato, allora, che Dio rendesse migliori i figli di questa dolce patria, dove si piacque di crear così bella e benedetta la

Paraletteratura - Ragazzi

privato, del mercatante e dell'ozioso, del filosofo e del povero galantuomo; è la città semplice e colta, generosa e ospitale, la patria della bella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

pochi dì venne a portar loro fresche novelle della patria; e fu il solo che il lord acconsentisse di vedere. Era un uomo di mezz' età, con un falso e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

della fanciulla. Ma in ogni modo, il miglior partito è ch'essa vada subito al suo malanno, e che noi torniamo in patria.... Sì, sì, è tempo, e sia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

generose che non s'acquietano, ma sfidano e combattono sempre tutto ciò ch' è ingiusto o violento sulla terra. Anche la patria è una religione, e la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

l'altra anche su questa terra; e nessun sacrifizio esser poco, per guarire la patria d'una piaga che da tre secoli aveva fatto la vergogna della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

santi pensieri, alla religione.... Tornato in patria, volli alfine adempire il proposito fatto, e andai a visitare il mio buon zio, il quale più nulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

' venti. Quelle corse selvagge lungo i margini dell'acque, e sopra i fianchi de' dirupi, gli ricordavano la sua patria, il suo cielo, le nebbie del mare, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

.... Senta dunque; se lei torna nella sua patria, l'aspetterò per un anno.... e poi.... quando veramente fosse la volontà del cielo.... » « È una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

patria, si ponesse fra i candidati delle elezioni, per cominciar la sua via politica nel parlamento. Egli intanto menò splendida vita in Londra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

, quand' essi s' accolgono a crocchio sulla spianata, al raggio del sole cadente! Il cittadino ritrova la sua patria per tutto il mondo: non v' è più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

parte della mia patria, come d' una sublime corona (*). Qui forse, nel silenzio del mondo, in faccia alla grande maestà della natura, avranno tregua i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

, quelle inimicizie che sembrano aver posta radice eterna ne' cuori degli uomini, e più che altrove in questa nostra patria. Uno de' due mandriani è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

visione de' miei vent' anni . . Amore, amicizia, patria, sapienza, gloria, non bastano per legarmi a questa vita; più non sono per me altro che il primo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

centro, la società si dissolve. La patria pertanto è un nome sì augusto, si venerando, si santo, che al paragone di lui pèrdono i più bei nomi di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

pensiero il cielo della patria, una delle scene della sua mesta e cara contrada, quel sacro cantuccio di terra, in cui riposavano le ossa di sua madre. Don

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Carcano quelli del Thouar per i fanciulli: la Storia Patria del Ricotti e il Vangelo del Barni.... - I nostri libri di scuola - disse. - Si ricorda

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214379
Ciarlantini, Franco 5 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Patria e difendere le nostre terre contro gli altri popoli che volevano invaderle e conquistarle. La cerimonia è stata molto solenne perchè vi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

4 NOVEMBRE Il 4 novembre a Villa Castelli si è inaugurata una lapide, che ricorda i giovani del paese caduti per la Patria. Son venute molte persone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 21

Goffredo Mameli, poeta e guerriero, che mise a servizio della nostra Patria il suo braccio e il suo ingegno. Quando sarete più grandicelli saprete anche che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

LA CAMICIA NERA Oggi l'Italia è veramente piena di Balilla perchè in ogni angolo del nostro paese, in tutte le scuole, o fanciulli servono la Patria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

LE PICCOLE ITALIANE Anche le bimbe sono riunite nel nome della Patria e si chiamano le « Piccole Italiane ». Quando devono partecipare a qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insegnato la via dell'operosità e del dovere; gli aveva fatto intravvedere la patria grande e lontana, l'Italia dolce e cara, per la quale tutti i figli

Paraletteratura - Ragazzi

Cerca

Modifica ricerca