Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miglior

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205974
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Paraletteratura - Ragazzi

Ma lo scarificatore fa il miglior lavoro. Coi suoi coltelli lunghi, e forti, penetra più facilmente, e più addentro, nelle terre compatte, e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

, ed il cattivo coltivatore, si conoscono principalmente dal modo con cui governano il concime. DOMANDE: 1. Qual è il miglior concime? Quali vantaggi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

: 1. Che cosa occorre fare per la buona conservazione del letame? 2. Qual è il miglior posto della concimaia? - Come si ripara dal sole, e dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

11.Concimi misti: composte e terricciati. 1. Le composte sono il miglior mezzo per sostenere la fertilità della terra, in difetto di concime. Esse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

terreni molto argillosi sono per sè stessi quasi ribelli alla vegetazione. Il miglior mezzo di renderli produttivi è quello di lavorarli spesso, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

Tuttavia in alcuni casi la zappa fa miglior lavoro della vanga; e ciò accade in terre pietrose, o troppo compatte, o ingombre di radici, e perciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

Angiola Maria

206951
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentile e miglior pascolo dell'anima, che non quelle triste notomie d'una società fattizia e malata, di cui grandemente si compiacquero molti; poichè

Paraletteratura - Ragazzi

, stavasene a grande agio sdrajato in un seggiolone, che il signor Samuele aveva collocato nel miglior cantuccio della stanza, proprio per il signor

Paraletteratura - Ragazzi

? Crede che l'abito di che sono vestito mi proibisca di parlare com' io fo?... non sa chi io sia » « Voi non siete uno ch' è nel miglior senno, signor

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

della fanciulla. Ma in ogni modo, il miglior partito è ch'essa vada subito al suo malanno, e che noi torniamo in patria.... Sì, sì, è tempo, e sia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

la ringrazierò e benedirò sempre, » E Maria passò tutta la giornata nel rassettare il suo miglior vestito, apparecchiata da quel momento a mettersi per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

memoria della sua vita passata, fanno fede ch' era miglior medico ch' egli medesimò non si credesse: un medico filosofo, voglio dire, come pretendono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

rivedrò finché non abbiate fatto miglior senno. » - E ogni ragione fu inutile. Ma Arnoldo non rinunciò alla sua affettuosa speranza. Prese a pigione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

cucina, facendomi letto d'un bel mucchio di foglie secche colà raccolte: intanto io pensava che miglior giaciglio non avrei forse trovato a venti miglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

di volontà e di sentimento, che parmi la miglior medicina delle avverse cose. Son quasi corsi due secoli dalle terribili guerre, che, per furore di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

bene a un'anima creata forse per miglior destino; tutto parve s' unisse nel suo cuore a consigliarlo di rispondere a quel fraterno richiamo. Arnoldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

di tutto. Era la timidità d' una mente degna di miglior sorte; era l' inerzia d'una vita giovine e negletta che ripiegasi, per dir così, sopra sè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

era il suo un incauto sospetto, un fumo che appanava il limpido specchio di quell' anima pura? L' idea che Maria fosse degna di miglior sorte, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

208045
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

tesoro. 21.L'amicizia si conosce nel bisogno. 22.La miglior compagnia è una buona coscienza. 23.Chi tratta schiettamente, è caro ad ogni gente. 24.Il bel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

5.Le stalle. Come le case, così le stalle: le bestie non hanno miglior ricovero dei cristiani. Le stalle ordinariamente sono basse, ristrette, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

gonfiano lo stomaco, e nutriscono poco. Un cibo sostanzioso si ha nel latte, nelle uova, e più ancora nella carne. Il miglior nutrimento è dato dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

credere che un ferro rovente, immerso nell'acqua, dove i funghi stanno cuocendo, distrugga il veleno di questi. 7°«Il miglior modo di preparare i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

del corpo la nettezza dell'anima. Tu vivrai sana e felice, se ogni sera potrai ricordare a te stessa, senza rimorsi, che «il miglior capezzale è una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

AUTORE vendibili presso la Libreria F. CASANOVA — Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 Sul miglior modo di fare i vini comuni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

L'uccellino azzurro

213262
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viene un' idea.... Se sono così pericolosi e cattivi come dite, non sarebbe miglior cosa aspettar fuori della porta per essere pronti ad aiutare i

Paraletteratura - Ragazzi

Cerca

Modifica ricerca