Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meno

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Otto giorni in una soffitta

204554
Giraud, H. 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - Andateci, - ripete Maurizio, che non vuol dir altro. E siccome i ragazzi sono molto curiosi, non meno delle bambine, Francesco e Alano si precipitano in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

. - Io saprò insegnarle meglio, poiché è meno tempo che hanno insegnato a me. - Alano non ha nulla da replicare. Comincia Francesco, e Nicoletta si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205552
Garelli, Felice 19 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

terreno, credendo di guadagnar tempo, e di distruggere una maggiore quantità di malerbe. Costoro s'ingannano. Il lavoro riesce più faticoso, e meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

si ricorre al maggese. Il maggese è un lavoro destinato a lasciare il terreno improduttivo, per un tempo più o meno lungo. È completo il maggese, se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

3. Concimi. 1. Tutte le piante coltivate, quali più, quali meno, spossano la terra. Portando via il grano dal campo, l'erba del prato, l'uva dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

seguenti vantaggi: si produce nel podere dagli animali che servono al lavoro delle terre; si trova quindi sul luogo; preparato con cura, è il meno costoso di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

, produce meno d'un terzo del concime di un bue all'ingrasso. Una vacca nutrita continuamente al pascolo ne produce poco più della metà di una vacca da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

tettoia, anche di paglia, per riparar il concime dagli ardori del sole che lo essicano, e dalle pioggie che lo dilavano. Per lo meno sia ombreggiato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

feraci, non si deve lesinare il concime. Anche qui si avvera il proverbio: Chi più spende, meno spende.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

correttivo, ed un concime. Opera come la calce; ma la sua azione è meno energica. Si applica a intervalli di 5 a 10 anni, ed in quantità di 50 a 100 e fino a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

bucato. Esse costano di meno, ed hanno azione meno energica e corrosiva, che le vergini, o vive. Se ne spandono circa 200 miriagrammi per ettaro, e la loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

calore gli agrumi, e l'ulivo; ne vogliono molto il granturco, la vite, il mandorlo, il pesco; un po' meno il frumento, l'avena, la segala, il pero, il melo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

quale dà i migliori e i maggiori prodotti. Vedesti che tutte le piante, quali più, quali meno, vogliono calore per crescere e prosperare. Vedesti pure

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

2. Composizione dei terreni. 1. Cominciamo a considerare il terreno come stanza delle piante. Esso le alloggia bene, o male, secondo che è più o meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

color chiaro si riscaldano meno degli altri terreni sotto l'azione del sole; onde si chiamano anche freddi; e le raccolte vi maturano più tardi. I

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

soffrono meno che negli argillosi gli effetti del gelo, e maturano più presto i frutti; ma vi patiscono la sete, e la fame. Quindi per produr bene, vogliono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

sua stessa natura, ma meno ricco di concimi, di colore più chiaro, e non intaccato dai lavori ordinari. Si dice inerte, perchè non dà un concorso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

si possono correggere i terreni di qualunque sorta. La marna sabbiosa, grigiastra, è la meno buona; corregge i terreni forti ed umidi. L'argillosa, più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

8. Irrigazione. Sua utilità. 1. L'aridezza del terreno nuoce alle piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna alle piante in tutti i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

dell'anello; se vuoi prendere meno terra, fissi l'asta ai denti di sinistra. 4. La stiva, posta in fondo al bure, serve al lavoratore per dirigere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

inclinati. E perchè? Per poter fare un lavoro più o meno superficiale. L'erpicatura riesce più profonda, se i denti sono inclinati verso il tiro; più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

Angiola Maria

206940
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' essere stata quella del vostro maestro, il Parini, il vecchio poeta civile, I' arguto censore di un' età forse non meno sciagurata di codesta nostra; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207826
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intelligente ed attiva risparmia dei bei quattrini in capo all'anno; e la sua giornata di lavoro non frutta meno di quella degli uomini nei campi. Ma guai

Paraletteratura - Ragazzi

in una volta: l'indurire sarebbe il meno danno; ma il pane piglia la muffa, e fa male alla salute.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

ragazze che si pavoneggiano in abiti nuovi, sono stimate meno di quelle che vestono più semplicemente, e alla buona. Abbi molta cura delle stoffe di lana

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

i vestiti con le tue mani, risparmi il prezzo dell'opera, spendi meno stoffa, serbi gli avanzi per le rimendature, adoperi bottoni e fodere che già

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

meno. Per parlar bene quando devi parlare, sappi tacere quando devi tacere. Parlare poco, e a tempo, è da persona savia. Perchè Dio t'ha dato due occhi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

pane a ufo non si trovano in nessun luogo. Ogni stato, mia cara, ha le sue spine: forse il tuo ne ha meno degli altri. Quindi non hai ragione di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

3.Luce viva. Ama la luce; lascia che entri a pieno sbocco nella tua casa, e nella stalla: essa, non meno che l'aria, è indispensabile alla vita, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

camicie di cotone a quelle di lana, di canapa, e di lino: esse costano meno, e sono anche le più sane, per qualunque stagione; conservano il calore del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

denti. Mangiar bene vuol dire mangiare cibi sani e quanto basta, non di più, e non di meno. In ciò consiste la virtù della sobrietà, o temperanza. Chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 59

' meno di tali cibi, e aggiungervi latticini, o una minestra di legumi, castagne, o pane, e, una o due volte la settimana, un po' di carne. Non è quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

, adopera stagno contenente del piombo, meno costoso dello stagno puro. Sappi che il piombo è ancora più velenoso che il rame. Vedi dunque quant'è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

appetitosi. Si adopera pel bestiame il sale pastorizio, che si vende a meno prezzo del sale di cucina. Esso è amaro; perchè vi è mescolata, per lo più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

, nei contratti di compra o vendita, sono causa frequente di litigi e di spese. Vedi dunque che il tornaconto, non meno che la carità, comanda di trattar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

meno del necessario. Lo spendere più del necessario è spensieratezza; lo spendere di meno, per risparmiare, è spilorceria ed avarizia. Giovinetta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

roba migliore, e a meno prezzo. Eppoi: è mille volte meglio aver poca roba, ma tutta nostra, che averne molta, pagata col danaro altrui. Essa ha paura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

7.I conti delle entrate e delle spese. Il saper fare di conto importa alla buona massaia non meno, che il saper leggere e scrivere. Essa deve tenere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

L'uccellino azzurro

213262
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e di meno belli.... Ma, quest'ultimi furono espulsi dai giardini incantati qualche tempo fa, e si rifugiarono presso le Sventure. Perchè devi sapere

Paraletteratura - Ragazzi

?... TYLTYL Lo sai che la Luce ha detto di aspettare la mezzanotte, perchè ai quell'ora si dà meno disturbo.... MYTYL Perchè si dà meno disturbo?... TYLTYL

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213888
Solinas Donghi, Beatrice 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Belavo che era una pietà, ma almeno mi serviva per sentire meno forte il tututún del cuore.

Paraletteratura - Ragazzi

farebbero a meno volentieri, ma siccome non c'era nessun altro... - Il labbro spinto in fuori adesso era anche piegato in giú e le dava un'aria

Paraletteratura - Ragazzi

invece successe poi. Lo stesso vale per quell'altra volta, quando siamo andate nelle grotte. Lí anzi successe ancora meno, non abbiamo neppure cantato né

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

I miei amici di Villa Castelli

214498
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

canzonatoria, gridò forte: - Oh, Beppe, avete trovato morbido il guanciale, eh? - Beppe, svegliatosi, riconobbe subito l'uomo e non potè fare a meno di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

, zappe, ferri per cavalli, per buoi, badili e tante altre cose utili, più o meno raffinate, colla lima o col trapano. Ecco dove si nasconde Mario quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

adulto, per darne meno a lui che era minore. Ma ecco Amalindo ch' essi credevano venisse a far giustizia. Come fece bene le parti! Egli prese tutte le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

freddo. Ma io credo che non voglia farsi vedere da meno dei compagni più spavaldi e non voglia perdere il mantello quando giuoca tornando dalla scuola

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

Sempronio e Sempronella

214686
Ambrosini, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buon piatto di riso. - Bene, ma dopo la minestra mangerò te per pietanza. - La volpe non disse nè sì nè no. Menò il lupo a casa di un contadino. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

MIA SORELLA «Sempronella ha un anno meno di me. È di poco più piccola, di poco più grassottella. I suoi occhi sono grandi e azzurri, con le ciglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

capelli biondi o castani; importa essere più o meno buoni, più o meno bravi. Fate dunque il ritrattino dei vostri difetti e delle vostre virtù.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41