Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggiore

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204622
Giraud, H. 6 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, legge la cara lettera, affettuosa e dìvertente, che la mamma indirizza quel giorno al suo fìglio maggiore, ma che è per tutti e tre. Ogni due giorni

Paraletteratura - Ragazzi

rapido e leggero, raggiunge Francesco che è accanto a Nicoletta. A voce bassissima insinua nell'orecchio a suo fratello maggiore: - A moscacieca con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

prenderemo la bambola del salotto? - E chi andrà a prenderla? - Le domande s' incrociano, ma è sempre Francesco, il maggiore, che risponde e decide

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

le pare che quella bambola sia la sua sorella maggiore. La prende sulle ginocchia e la contempla.... Ma la sua contemplazione viene interrotta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

- spiega Alano - quando Maurizio era ancora piccino, e suo fratello maggiore, lo zio Fil, è venuto in casa nostra per tener compagnia alla mamma. - Perchè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

privandolo della passeggiata. - I due fratelli sono convinti, una volta di più, che il loro fratello maggiore è proprio un «tipo geniale», come dice Mano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205325
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Milano, Firenze e Roma, presso le Librerie G. B. Paravia e C. NAPOLI Emilio Pellerano Strada Trinità Maggiore, 11 FIRENZE Felice Paggi Via Proconsolo

Paraletteratura - Ragazzi

terreno, credendo di guadagnar tempo, e di distruggere una maggiore quantità di malerbe. Costoro s'ingannano. Il lavoro riesce più faticoso, e meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

tripla in concime, ne ricavi un guadagno dieci, quindici volte maggiore. Ho dunque ragione di ripetere che nel concime si ha tutto. Esso dà il grano, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

per solito ogni 4 o 5 anni, e perciò in dose proporzionatamente maggiore. DOMANDE: 1. La calce a quali terre si dà, e a quali piante giova? - È un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

; la richiedono anzi maggiore, e la rendono più utile. 3. Il gesso è un concime utile alla canapa, al lino, e utilissimo ai prati di trifoglio, e di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

lo spandimento, si usa mescolarlo col quadruplo di terra buona. Condizione di sua maggiore efficacia è di spargerlo in tempo umido, o piovoso. 2. Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

del terreno, perchè sa che la spesa gli torna in beneficio grandissimo. Ma frattanto si studia di ricavare dal proprio fondo la maggiore quantità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 142

svantaggi: nelle depressioni l'acqua ristagna; i rialzi sono aridi; difficoltà, e maggiore spesa di irrigazioni; difficoltà nei lavori, e minore utilità dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

Angiola Maria

207414
Carcano, Giulio 7 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulla aveva tremato nell' aprir la lettera di suo fratello; erano poche linee che dicevano: - « Chi deve avere maggiore pena che tu parta di qui, mia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

meritano ben altro premio, e maggiore di quello ch'io ti posso dare. Ma forse dubiti ancora, pensi che io non ti dica la verità!... Oh credilo, Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

maggiore, una giovinetta malinconica e bella come la Malvina d' Ossian, non dava pensiero alla premura di Vittorina. Ella s' era abbandonata mollemente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

disperato, vuoi ch' io maledica al mondo e a Dio?... A questa imprecazione la fanciulla non resse; il coraggio, che fin allora l'aveva fatta maggiore di sè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

anelli di ferro; distaccò colle sue piccole mani la catena che la legava al masso, e distese la destra per prendere quella d'Elisa; la quale, con maggiore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

; ma essa forse con maggiore utilità fa sorgere in quel tenero cuore i sentimenti delle virtù le più veraci, le più sacre. - » I pochi versi che seguono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

oscurità, in tanta quiete! Carlo, il suo figliuolo maggiore, era in quel tempo vicecurato in un povero paese della Valtellina: e anche questa fortuna egli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

La giovinetta campagnuola

207965
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quant'altro bestiame si potrebbe mantenere, senza maggiore spesa, o soverchia fatica!

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - chiesi io. - Sì, - mi rispose il Rinaldi - ma da poco più di un anno stabiliti a Milano, perchè vi hanno qui la figliuola maggiore che ha sposato

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214270
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al bene ed alla virtù. Si racconta che quando aveva dodici anni, passeggiava un giorno per una campagna di Stresa, sul lago Maggiore. Era con lei suo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

Sempronio e Sempronella

214739
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggi per tirare avanti? il figliolo maggiore rispose: - Lascia fare a noi. Disse una parolina nell'orecchio a ognuno dei fratelli e uscì. Egli amava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

IL CONTADINO E LA SCUOLA C'era una volta, in un paese lontano lontano, un povero contadino che aveva tre figli. Il maggiore si chiamava Rustico, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca