Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204566
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, troviamo Nicoletta sulla strada e la portiamo con noi. - Perchè dovremmo portarla con noi? Bisogna trovare una ragione. - Alano fa uno sforzo d

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205325
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FELICE GARELLI IL GIOVINETTO CAMPAGNUOLO PRIME NOZIONI DI MORALE, DI IGIENE E D'AGRICOLTURA PER LE SCUOLE PRIMARIE RURALI II. - AGRICOLTURA. TORINO

Paraletteratura - Ragazzi

FELICE GARELLI IL GIOVINETTO CAMPAGNUOLO PRIME NOZIONI DI MORALE, DI IGIENE E D'AGRICOLTURA per le scuole primarie rurali II. AGRICOLTURA TORINO

Paraletteratura - Ragazzi

, mio compare, ben trovata. D'or innanzi facciamo vita comune; io vedrò coi tuoi occhi, e tu camminerai con le mie gambe». 4. Or bene: chi ha la pratica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

Gemme - Corso completo di letture

206927
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Proprio! c'erano una volta cinque fratellini che si volevano un ben dell'anima, e stavano sempre l'uno vicino all'altro. D' estate andavano a spasso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

il vapore acqueo e le nubi. La pioggia cade abbondante specialmente in primavera e in autunno. D'inverno cade la neve. D'estate cade la grandine che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

Angiola Maria

207343
Carcano, Giulio 31 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che Dante, con sublime verità, chiamava intelletto d' amore. Questo sentimento così grande e puro non è gioia, nè maraviglia, non è nemmeno un' estasi

Paraletteratura - Ragazzi

affetto. - Il cuore poi ha sempre bisogno d' amare; il cuore sente bensì e gusta quello che accarezza la sua parte di creta, ma intende e ama ciò che

Paraletteratura - Ragazzi

A chi di noi non accadde più d' una volta, alla campagna, ne' bei giorni dei nostri autunni, di sedere in compagnia al circolo che sovente si

Paraletteratura - Ragazzi

d'argento. Quel fianco delle montagne, su cui spargevasi il pieno chiarore della luna, pareva circonfuso dalla vaporosa luce d' un incantesimo, e ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

, incoronato d' alberi d' ombra perenne e rallegrato da un misto digradar di sparsi colori, il verde delle rive ancora erbose, il rosso e il gialliccio delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

Ecco Milano, la bella e ricca Milano! i larghi viali suburbani, che ornati d' una doppia fila d'alti platani, la circondano, come delle verdi ombre d

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

rammarico le si quietavano nel cuore, quando Elisa o Vittorina corresse a scuoterla da' suoi mesti pensieri con l' ingenuo bacio d' una sorella, quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

grandosi d' uguali speranze, senza invidia nè gelosia, vagheggiando lo stesso avvenire: la buona, la semplice amicizia ha bisogno di cuori che abbiano sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

sogni terribili e confusi avevano turbato i pochi, interrotti riposi della povera innocente! Era stato il delirio, il primo spavento d' un' anima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

, veduti una volta, non sai più dimenticare. Al solo volger dello sguardo, su d' ogni punta che si prolunga nell' acqua, vedi bei villaggi distendersi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

l'incerta espressione d'una grave, benchè velata, ama- rezza, la traccia profonda del travaglio dell' anima. Le anticipate cure d' una giovinezza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

lord Leslie avesse dato orecchio alle parole del prete con fredd' alterigia e con l' ironia d' un esteriore disprezzo, pure il tremito involontario

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

successa una scena scandalosa, per causa d' una giovine.... una fuga, un rapimento, un intrigo.... cose, cose che mettono in compromesso la coscienza e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

lamento d' uomo presso a morire. E la poveretta perdè il cuore; volle, ma non potè piangere. Batteva mezzanotte. Que' rintocchi sordi, prolungati dell'ore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

' architettura del secolo passato, ha un bel terrazzo, che su d' una roccia stagliata stendesi alquanto nell' acqua, e lascia allo sguardo abbracciare la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

un' ampia gronda tarlata che si versa all' infuori, come la tesa d' un cappellaccio su la fronte d'un pitocco, guarda su d' una rimota piazzetta, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

sognato l'ombra. Ma il più strano fu, quando venuta la domenica, egli fu veduto attraversar la piazzetta, vestito d' un pastrano nuovo color marrone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

. Fu un agitarsi, un andare e venire, una faccenda, un tramestìo che a memoria d' uomo non s' era mai veduto il simile in quelle quattro mura; i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

Cadeva l' autunno del 184*. Sull' imbrunire d una di quelle care e malinconiche giornate, in cui le memorie dell' amore e dell'amicizia risvegliano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

sole d' estate, s' era riposato all'ombra d'una vecchia quercia spagnuola, in mezzo a una banda di guerrilleros, che dormivano d' intorno a lui sicuri

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

parte della mia patria, come d' una sublime corona (*). Qui forse, nel silenzio del mondo, in faccia alla grande maestà della natura, avranno tregua i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

' è caduto da un' alta speranza. Elisa fu la prima che, avvicinandosi a sua sorella e abbracciandola con gran dolcezza d' affetto, le propose di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

delitto. » « Molti, non sapienti ma cerretani, hanno d'uopo d'ingannare non sapendo istruire; d' apparenza, per esser poveri di realtà; però cangiano la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

Così cantava, ma la voce della giovinetta era malinconica e lenta: il suo canto mori sull' acque del lago, come il gemito d' una colomba. « Che buona

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

quel bel sole. Fuori d' una finestretta, ch' è presso all'angolo manco della casa, e sul cui margine s'intrecciano e arrampicano i viticchi del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

Il giorno se n' andava, e il sole declinando al più sereno tramonto che mai rallegrasse la primavera, spargeva una luce d' oro di fuoco nel purissimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

mai messo piede, fuori delle sue figliuole e d' un antico famigliare, favorito del padrone, come lo sono più o manco que' vecchi che contano i lor

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

umile da' gran dolore. Il veder suo padre così mutato, così invecchiato in due mesi gli spezzò il cuore d' affanno. In quel momento, egli sentiva la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

In quel mezzo, dopo il primo incontro d' Arnoldo e di don Carlo, lungo il solitario sentiero della montagna, la conoscenza loro s' era fatta non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

malinconia e la meditazione, ma ha bisogno d' un affetto più potente che l' aiuti, e gli faccia sentire il fremito della vita; sia l'amore o l'ambizione, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

, più spesso, coll' ardente entusiasmo d' una coscienza libera e persuasa del bene. Mi tornano alla mente i consigli vostri, austeri sì, ma pur temperati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207748
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. IL GIOVINETTO CAMPAGNUOLO PRIME NOZIONI D'AGRICOLTURA per le scuole primarie rurali. Un volume in-12° con figure. — Prezzo L. 0.60. IL BUON

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

nella stalla, col nutrirle anche bene». L'alimentazione del bestiame varia con la stagione. D'inverno si fa in gran parte con foraggi secchi. In

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

24.Governo giornaliero del bestiame. Non mi resta più che a dirti come devi regolare i pasti, e la pulizia del bestiame. D'inverno darai al bestiame

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

Donnina forte

208828
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Casa Editrice R. BEMPORAD & FIGLIO - Firenze Della stessa autrice: UNA NIDIATA - Romanzo per signorine L. 5.00 AGOSTINI E. - Racconti d' infanzia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

I miei amici di Villa Castelli

214205
Ciarlantini, Franco 9 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buona lavata alla mattina, conta più che la farina. Per Santa Maddalena, la nocciola è tutta piena. D'agosto, l'uva fa il mosto. Al primo di agosto le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

che si solleva e che si deposita su tutto il nostro corpo è nociva assai alla nostra salute. D'estate poi, lavorando, si traspira con frequenza ed il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

ULTIMI GIORNI D' OTTOBRE IN CAMPAGNA Quando il mese d'ottobre finisce, già si alza la nebbia, sera e mattina, sui i campi. La terra si stende bruna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

verso lontani paesi. Alla metà d' agosto son partiti i rondoni e a settembre sono andate via le rondini. I nidi che stan sotto le gronde, o sotto i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 24

. D'autunno, quando cade la nebbia, quella cascina mette addosso una grande malinconia. Anche la cucina, in cui si entra per una porta bassa, è uno stanzone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

Vittorio D'Aste.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

saltare e correre quando nessuno sgrida. D'ottobre vi si vedono le ceste, i mastelli, le conche che serviranno alla raccolta e alla pigiatura dell'uva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

, fremiti d' ali e, talvolta, improvviso e lamentoso, il grido del chiù a cui da lontano fioco fioco un altro risponde con lo stesso lamento.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

hai paura? D'ogni cosa rispose il Coniglio bianco. - Oh, vergogna! - Eh, già, tu parli bene, perchè hai il becco e gli unghioli in fondo alle zampe e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90