Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cara

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204590
Giraud, H. 8 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, legge la cara lettera, affettuosa e dìvertente, che la mamma indirizza quel giorno al suo fìglio maggiore, ma che è per tutti e tre. Ogni due giorni

Paraletteratura - Ragazzi

, con grida selvagge, si precipitano su lei e la circondano con un allegro girotondo. - Maria, mia cara Maria, facciamo un po' a moscacieca. - Via, via

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

più che una sottile linea verticale appena visibile in tutto quei verde. Esso fa le fusa e strofina la testa sul collo della sua cara padrona. «Non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

fanciulla con la sua cara eroina non lo lascia indifferente, e sorride. - Ebbene, - dice - vado a chiuderli. - Dove? - domanda Alano. - In un cassetto della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

la induce a bere. - Non è buona, - dice essa con una piccola smorfia. - Ma ti guarirà. Mia cara Nicoletta, bisogna assolutamente che tu la beva per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

ha detto che se mi ritrovava l'avrei pagata cara. Ho troppa paura! - Sì, ti nasconderemo bene, - dice Alano. Francesco, pensieroso, tace. - E allo zio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

. - Certo, mia cara Leonia, vorrei che fosse così.... ma temo che sia invece una cosa seria. - Bisognerà, forse, andare a cercare il dottore, - dice Maria a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

cara.... Allora ho risposto che il babbo sarebbe andato in collera con lei, quando fosse ritornato, e lei ha detto.... ha detto.... - riprende Nicoletta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Gemme - Corso completo di letture

206795
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bella, no; ma gliel'aveva regalata la mamma. Perciò la teneva molto cara. - Allora non lo voglio neppure io il tuo treno! - esclamò la Maria. Porteremo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

sappiamo come ringraziarti. Ti promettiamo di essere sempre buone, studiose, e di volere sempre tanto bene a te e alla cara mammina. Vieni presto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Angiola Maria

206997
Carcano, Giulio 22 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, verrà con noi, cara e segreta compagnia. E quando sorgeranno nel mezzo della vita i giorni delle lunghe prove e della tradita fatica, quando, fra il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

; chè la dimestichezza d'una vita modesta e uguale, le consuetudini quotidiane, quella così cara onestà del costume di Maria, e la sua semplice bellezza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

sempre; temi anche un mio sguardo, eviti di rispondermi una parola. Ma la tua timidezza, la tua angustia ti fanno più cara, più celeste al mio cuore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

occhi miei vanno cercando una cara testa canuta in mezzo di voi, la testa del padre mio, che con tanta gioia avrei veduto levarsi intenta alle mie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

suo, per il nome mio calpestato nella virtù d'una infelice creatura, a me più cara dell'anima stessa.... Ella m' intende, signore.... » « Io non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

don Carlo. Ma intanto, qual' era l' agitazione della compassionevole Elisa?... Ella si teneva cara Maria, e da qualche tempo, turbata da un sospetto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

insieme e pietosa; poi, chinati gli occhi, lesse, che quasi le mancava la voce: « Maria, mia cara sorella! Chi ti consegnerà questa lettera, ti dirà anche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

che succede e non succede, tirandola in disparte con un'aria cupa, « Cara signora Giuditta, » le disse col sussiego di chi dà un gran parere, « io so

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

più tremenda, inaspettata disavventura. In quella sera medesima, la madre e la figlia sentivano nell'anima una confidenza, cara quasi al pari della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

distinguer dall' altre la fossa della povera sua madre. Pure, essa conosceva una zolla, ignota a tutti, cara a lei sola; aveva veduto scavar quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

che questo giovine passi di qui proprio per me. È di bella statura, ha una fisonomia così cara, ha certi baffetti biondi.... e poi, un bel fare.... Oh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

.» « Eccomi, cara! » uscendo le rispondeva Elisa, la sorella di Vittorina. « Che bel mattino! che bel cielo! Io aveva letto e sentito dir tante belle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

, poco lontano dalla vecchierella; la quale non rifiniva di parlargli di quella cara tosa. Era la meschina dimora unico avanzo del bene della fanciulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

uomini e di tanto desiderio del bene, lasciò la migliore eredità che di noi possa restar sulla terra, una memoria incontaminata e cara. E tutto in questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

potesse abbandonar que' luoghi, e toglierle la cara speranza, da lei pur nutrita, di riconciliarlo col padre, le angustiava i pensieri. Alla proposta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

la prospettiva della vita, tuttochè bella e sparsa di fiori, è sempre chiusa da una sepoltura, a noi riesce cara la croce piantata sovr'essa, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

innanzi, quell' uomo dabbene era morto, lasciandovi sole Caterina, la sua donna, e Angiola Maria la sua cara figliuola. In tempi migliori, vivente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

' antico palazzo; e di riposare, in faccia al sole, sul sedile di sasso che stava ancora presso la porta della fattoria. Era la sua abitudine più cara

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

malinconia, che tanto cara alle anime che vivon di sè stesse e delle loro memorie, quando le rapisce la contemplazione dell'infinito, d'onde nè l'occhio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

bene, lo so! tu mi sei cara, adesso più che mai! » rispondeva l'ammalato con tale accento di mitezza insolita, che la figlia non credette quasi a sè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

facile germoglio, solo per la pastura d'un branco errante di capre. Giacchè egli aveva messo studio e amore a quella cara scienza dell'erbe e delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

cercar un amico che temperasse il suo sconforto, e lo compatisse. E questa così cara, amichevole servitù nessuno gliel' avrebbe potuta prestare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207486
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.La voce della coscienza. Dimmi, cara giovinetta, quando hai adempito con diligenza i tuoi doveri, o fatta una buona azione, non provi tu una

Paraletteratura - Ragazzi

pane a ufo non si trovano in nessun luogo. Ogni stato, mia cara, ha le sue spine: forse il tuo ne ha meno degli altri. Quindi non hai ragione di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 2 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lei e mi disse con un'aria solenne: - Scusami cara; ma nella tua casa regna un disordine scandaloso. Tu hai bisogno.... - Di un' istitutrice di polso

Paraletteratura - Ragazzi

saluto, da una signora tanto velata, è ben lusinghiero per quella cara vanità che noi uomini ci figuriamo di saper nascondere. La mia ne fu tocca nell

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

213520
Maeterlink, Maurice 4 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa?... Ma allora.... LA LUCE Perbacco!... Spalanchi un paio d'occhi.... due grotte di zaffiro!... È proprio lei, la cara casetta del babbo e della

Paraletteratura - Ragazzi

, cara!... Voglio abbracciarti!... Ancora! Ancora! Ancora!... LA GATTA Sciocco!... Basta, la vedremo.... Non perdiamo altro tempo, ora.... Girate il

Paraletteratura - Ragazzi

torto?... TYLTYL Oh che bella cosa rivederti, mamma!... Era tanto tempo, tanto tempo che non ti vedevo!... Lascia che ti baci, mammina cara.... Ancora

Paraletteratura - Ragazzi

una pallina di vetro azzurro!... (con accento supplichevole). Oh nonnino, nonnina cara! Me lo regalate? Me lo regalate? NONNO TYL Vedremo.... Forse

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213727
Solinas Donghi, Beatrice 5 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre cava, cara cioè. È vero che mi ero accorta che lo diceva un po' a tutti, anche alla cameriera; ma insomma. In ogni modo ero decisa a non

Paraletteratura - Ragazzi

incantato. - Purtroppo sí, cara. Cerca di farti coraggio. Anche alla mamma, ne sono certa, è costato molto prendere questa decisione. Ti spiegherà tutto

Paraletteratura - Ragazzi

, che versando caffè dalla caffettiera d'argento disse: - Buongiorno, cara. E Ippolita? scende adesso? - Non so, non l'ho vista, - mi scappò di bocca

Paraletteratura - Ragazzi

, cara. Ippolita ti aveva forse detto qualcosa che potesse far pensare a... a questa scappata? Cielo aiutami. Cercai di tenermi nel vago. - Mah, ecco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

mica stare, solo che la contessa venne fuori a dirmi fresca fresca: - Sí, cara, mi farai piacere - . (Sarebbe stato cava, mi favai piaceve, ma ormai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

I miei amici di Villa Castelli

214220
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semprevivi, o ceri da accendere sulla cara fossa, o marzzi di fiori còlti nei giardini. I bambini più piccoli non capiscono che nel cimitero si deve star

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

Facendo così, cara Bianchina, nessuno concluderebbe nulla, mentre lavorare è necessario per tutti. Il lavoro cava le voglie.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

novelle. Nonna Giuditta sa le storie più belle ed i bambini non la lasciano mai in pace perchè essa le racconti. Quando la cara vecchina è stanca, dice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

il povero orfanello. Era una congiura! Un giorno la matrigna, indispettita perchè Raniero aveva esclamato: - Ah, se ci fosse la mia cara mamma! - gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conservata la cara memoria. E allora Sempronio fece un proponimento: promise a se stesso, in silenzio, di farsi onore nella vita, di lavorare, di

Paraletteratura - Ragazzi