Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atto

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204510
Giraud, H. 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la mamma di Francesco, - dice essa con dolcezza - e non sapevo d'esser nonna! - Nicoletta congiunge le mani in atto supplichevole. - Oh, signora! Non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

di tutto, quella non sa giocare.... - La vecchia governante fa l'atto di tapparsi le orecchie. - Basta, basta! - dice. - Se aveste provato qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

spaventarsi, scorge un superbo gatto nero d'Angora. Nicoletta congiunge le mani in atto di ammirazione. Essa ha tutte le felicità in quel giorno: i suoi tre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205997
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al terreno dall'acqua di pioggia, e specialmente dai concimi. Esse non si trovano più nelle ceneri delle piante, perchè si volatilizzano nell'atto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

Angiola Maria

207314
Carcano, Giulio 28 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del vecchio signorotto) dimenava qualche volta il capo, in atto di dissentimento, o sogghignava con un cotale suo vezzo lasciando vedere due file di

Paraletteratura - Ragazzi

la faccia sul seno e di nuovo arrossiva. Allora Vittorina, in atto di tenerezza infantile, l'abbracciò e col suo pronto sorriso: « Perdonami, o Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

d'improvviso in gravi pensieri. Indi aperse lentamente il foglio, lo lesse attento, e ripiegatolo l' intascò. Il giovine lo riguardava, in atto di serio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

, abbandonato il capo sul letto, e il viso coperto di pallore; aveva le braccia raccolte sul seno, e le mani congiunte insieme, in atto di preghiera. Arnoldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

Madfonna, gli s'accostò, e confusa gli fece la sua domanda; il galantuomo la guardò con un certo atto di maraviglia, poi sorrise e le insegnò la via. Ed

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

impossibile a dirsi: egli si tacque, e prostratosi a canto di lei, stette per qualche tempo in mesta meditazione. Poi si levò, e in atto più rispettoso e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

per ripetere quelle sante parole: Il Signore sia con voi! guardaronsi l' un l'altro in atto di compassione; poichè si erano accorti ch'egli aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

ritta ritta su la persona, appuntò le braccia su l'anche, in atto di stupore e di dispetto. Ma l'uno de' due sconosciuti, avanzatosi verso le donne, si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

andarono incontro in atto di deferenza, e lui a loro.... avreste detto si conoscessero E appena l' un d'essi gli disse alcune poche parole, che non potei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

stanca; e lasciando cadere sul grembo le mani intrecciate, rivolgeva al cielo la faccia, nello stesso soavissimo atto in che il Bartolini scolpì la sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

d'uomo: « Venite pure, quella giovine, venite; la signora marchesa ha la degnazione di ricevervi. » Ella entrò, in atto rispettoso, fece alcuni passi, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

, a ogni momento, ne' più leggiadri e furbetti modi, quell'una s' inchinava in atto tranquillo e pensoso, quasi fosse straniera al sommesso cicaleccio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

, arrestarsi e guardar con ansietà di su, di giù, per ogni parte, in atto di chi cerca alcuno che non compaja; e questa stringersi presso la compagna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

gomita appoggiate alla tavola, in atto d'interno dispetto; le due' giovinette si sogguardavano tacitamente a ora a ora. Ma la fronte di Vittorina era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

l'opera della mia salute; e levando in atto solenne la nuda testa, e con le mani tremanti cercando la mia, mi benedisse, esclamando che oramai moriva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

mettergliela nelle mani; ma egli, levata la destra in atto di malcontento, si fe' brusco in viso, e con un salto fu di nuovo al suo posto su la carretta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

povero le tese. Egli fissò gli occhi con meraviglia su la moneta, poi li levò con espressione indicibile sul volto della fanciulla, confuso e in atto di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

a quel dolore, che non perdè ancora tutta la speranza. Con le faccie lunghe, curiose, guardandosi di sottecchi a ogni momento, uno in atto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

cuore. « Oh! cosa le avete voi fatto, signor Arnoldo?... » domandò la Marta, posando in atto di compassione la destra sul capo chino della giovinetta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

.... Allora, quasi fosse stato scosso da quel grido, Arnoldo levò il capo, e di lontano la riconobbe. Si alzò, stese la mano verso di lei in atto d'un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

impaziente aspettava, e lo scongiurò di comandargli qualunque sacrifizio, fuor quello del suo cuore. Levò la testa il lord in atto di maraviglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

, giacevano tuttora dimenticate in un cassettone del suo studio, se pure i topi n' avevano avuto misericordia. In quella, con generoso atto, si cavò dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

a Tirano, la bruna statua di san Michele, colla spada in pugno, e: « Vede lei, » dicevami nell' atto di farsi il segno della croce, » vede, è quello

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

fronte, come in atto di vile osservanza, in faccia alla malizia che si veste di pompose apparenze, che vince la semplice onestà colle sue compre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

atto d'amore.... Quando, chinandosi più vicino al suo volto, s'accorse che non dormiva: i suoi occhi erano aperti, travolti, senza sguardo; il capo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

, s'avanzò incontro al vicecurato, e si tolse, con atto cortese di saluto, il berretto: quest' era un dire: mi preme di far la vostra conoscenza. Era il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

il suo disegno, a' avvicinò all' amico, e gli sì mise accanto, in atto d' aspettare: ma quegli non si riscosse, e continuava a scrivere. « Che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

atto di sì profonda occupazione, che non s'accòrse del venir suo, lentamente gli s'avvicinò. « Arnoldo, voi m' avete aspettato, non è vero? » « Siete

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attenzione: non vedevo e non sentivo altro; nemmeno le chiacchiere incensanti di mia cugina. Quando l' atto finì, battei le mani. - Cara Conny, non usa

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212614
Maeterlink, Maurice 5 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1° Quadro (Atto I): La casa del tagliaboschi. 2° Quadro (Atto II): Nel Palazzo della Fata. 3° Quadro (Atto II): Il Paese del Ricordo. 4° Quadro (Atto

Paraletteratura - Ragazzi

: Costume classico delle mendicanti nelle fiabe. Al primo atto si può sopprimere la trasformazione della Fata in principessa. BABBO TYL, MAMMA TYL, NONNO TYL

Paraletteratura - Ragazzi

). Avanti!... (Entra la Vicina, una vecchietta che assomiglia alla Fata del primo atto. Cammina appoggiandosi al bastone). LA VICINA Buongiorno, e

Paraletteratura - Ragazzi

, nell'atto di porgerli alla Luce, e si accorge che sono morti). O Dio! Sono morti.... Come mai?... Anche i tuoi, Mytyl?... Anche quelli che ha, preso Tylô

Paraletteratura - Ragazzi

Uomini sapranno che abbiamo messo in atto quanto decideremo or ora di fare, si vendicheranno ferocemente... Bisogna dunque esser tutti d'accordo

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214270
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, presso una mangiatoia e lì accanto il Bambino Gesù, Maria santissima e San Giuseppe. Intorno ci sono i pastori in atto di offrire i loro doni al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

gentiluomo: - Mi prenda una di quelle foglie, chè mi voglio fare una bella tromba. - Margherita, però, capì che l'atto del fratello non era una cosa bella e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

per cui vorrebbe compiere qualche atto che lo distinguesse fra i compagni. I suoi occhietti si fanno più vivaci, le sue guance si avvivano, la sua voce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

forza di braccia, lo riportò alla bimba, che riprese la sua strada tutta contenta. Una donnetta, che aveva assistito a quel pericoloso atto di Mario

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca