Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudine

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204566
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'abitudine di fare più monellerie degli altri, ma è anche il più piccolo e il beniamino di Maria, e i due più grandi lo sanno. Perchè c' è il caso che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

Gemme - Corso completo di letture

206861
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'Emilia e la Maria avevano preso una buona abitudine. Si alzavano prestino, e, prima di andare a scuola, facevano ogni mattina una corsa nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

Angiola Maria

207086
Carcano, Giulio 11 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cuore del villaggio, condotto dallo spasso, dal non saper che fare, o dall' abitudine, fra que' meschini ragionari di grandi cose, fra quella gara di

Paraletteratura - Ragazzi

inutili quelle quotidiane cure che prima erano per esse abitudine e necessità. Intanto credevano che anche Arnoldo le avesse dimenticate, non vedendolo più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

una parte l'orgoglio e il disprezzo dall'altra; dappertutto, l'abitudine e l' indifferenza per quanto ti s' agita o muta d' intorno. Al principio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

quieta abitudine, si faceva più forte del suo proposito, più grande della sua virtù. Allora egli s'abbandonava a' suoi sogni antichi, a quei fallaci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

Milano, dove per abitudine capitava sempre una volta all' anno. Maria era accorsa alla finestrina del cortile. Ella guardò, vide di lontano la madre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

pane che rincara, trovi pure chi maledice alle noie della vita, al piacere marcito dall'abitudine, alla grandezza che fugge sempre, e fino all'anima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

abitudine, ne risciacquava il fondo coll'acqua cedrata: egli era in abito talare, seconde suo costume per le visite della mattina; delle quali la prima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

della presenza d'una sollecita regolatrice, a cui il buon ordine e la mondezza sono necessità e abitudine; i vecchi mobili polverosi, muffati, del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

cosi sciagurate per corruttela di costume, e cosi impudenti per abitudine di vizio, che portano in trionfo la colpa, infamemente la collocano sugli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

' antico palazzo; e di riposare, in faccia al sole, sul sedile di sasso che stava ancora presso la porta della fattoria. Era la sua abitudine più cara

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

; sparita la prima aurora dell' amore, esso non gli dipingerà più la vita co' suoi bei colori; ma l'abitudine l'avrà circondata di muta nebbia, e allora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207949
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

21.Bucato e rammendi. È una cattiva abitudine di certe massaie quella di fare il bucato due volte sole, o tre all'anno; ed è anche una malintesa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

con l'età, e l'abitudine; e poi non si perde, nè si dimentica più. Bada anzitutto che ogni cosa ha il suo tempo, e vuol essere fatta in quel tempo. Gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

far calze, a cucire di bianco, a rammendare. E s'imparano altresì la pulitezza, l'ordine, l'abitudine al lavoro, i doveri del proprio stato. Forse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

vuole gran fatica a mantenersi pulite; l'acqua non costa nulla; e dopo ben lavate, si prova un vero benessere. Ragazza mia, non prendere l'abitudine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

l'abitudine. Come mai si può pensar bene delle donne di una casa, dove trovi il pavimento coperto di sozzure; le tele di ragno che pendono dai muri; la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

trattarli bene si fanno docili, obbedienti, affezionati, pieghevoli a qualunque abitudine si voglia loro imporre. È il cattivo trattamento che li rende

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

che entra nel salvadanaio, fa come la semente; si moltiplica, ne tira dietro molti altri. Così la virtù del risparmio diventa un'abitudine, che poi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

L'uccellino azzurro

213211
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accorgeranno neanche.... Preferiscono non essere disturbati, è vero; ma siccome hanno l'abitudine di uscire a mezzanotte, così questo nostro appello

Paraletteratura - Ragazzi

pensato io, sì!... Che ore sono?... NONNO TYL In verità, non lo so.... Ho perduto l'abitudine.... Ma l'orologio ha sonato otto colpi: devono dunque

Paraletteratura - Ragazzi

potrei uscire di lì?... LA FATA (inquietandosi di nuovo) È impossibile! È una bruttissima abitudine. (Accennando alla finestra). Usciremo di là

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riceveva tantissime lettere, il tuo prozio? - Pare di sí. - Idea! forse i suoi amici, confratelli, quello che erano, avevano l'abitudine di infilare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

Cerca

Modifica ricerca