Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Otto giorni in una soffitta

204502
Giraud, H. 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soffitta. Francesco ha preso un paio di lenzuoli, una federa per il guanciale e degli asciugamani. Ma impensierito dice: - Ho dimenticato i tovagliuoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

l'abitudine di fare più monellerie degli altri, ma è anche il più piccolo e il beniamino di Maria, e i due più grandi lo sanno. Perchè c' è il caso che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

Ridi ridì

206263
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tom alla scoperta degli animali Henning Mankell, Il segreto del fuoco Dacia Maraini, La pecora Dolly e altre storie per bambini Claire Mazard, Il

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207055
Carcano, Giulio 24 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchie piacevolezze avvicendate dalle rancide novelle politiche e cittadine, o da un eterno ricambio degli stessi motti e delle stesse avventure

Paraletteratura - Ragazzi

foglie che cominciano ad appassire, il cupo del pino, dell' elce e dell' abete, e il roseo degli odorosi ciclamini che tutto l'anno rivestono la tua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

vecchia dama, seguita dal servitore in livrea e con l'astuccio degli occhiali e due grossi libri fra mano, le quali spesseggiando i passi vanno alla messa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

che non conoscete, veder tutti i giorni il disinganno faccia a faccia, e crescere il proprio bene a scapito di quello degli altri. Il Signore ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

del prossimo e de' poverelli, lodatrice eterna de' tempi suoi e degli ottimi suoi padroni, massimamente della defunta signora contessa; la quale non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

quello d' un santo. Stanca degli anni e sola, metteva in lui tutto il suo cuore, tutto il suo tenero orgoglio di madre; aveva speranza e vita nell

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

e appartandosi soletta a ricamare al telaio, per nascondere la viva angoscia che l' opprimeva; ma più d'una volta un leggiero gemito, un volger degli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

, e che poi è morto? Pure le catapecchie aperte al sole e al vento sorgono accanto degli alti palazzi, e al piede delle ville superbe stanno i tugurii

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

, erasi a tutto bell'agio accovacciata entro un gran seggiolone del seicento, sotto i piè d' uno degli antenati della marchesa; uno di que' cinquanta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

neppure degli urtoni e sgambetti di qualche frettoloso passeggiero. Un banco lucido, incorniciato, attraversa per il lungo quell' elegante officina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

di fatto, come il cammino degli avvenimenti e le vicende del potere civile ve li hanno essenzialmente stabiliti. I Leslie di Falconbridge tenevano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

sogni dorati, e sta muta, fredda, tremante, sotto la malia degli accesi occhi del serpente, che vede trascinarsi col lubrico ventre su per la zolla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

disinganno dell' innocenza, l'orrore della malizia degli uomini; e nell'avvenire, più nulla, nulla, se non la fede nel Signore; la fede, che serbava sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

non l'avete detto alla prima, ch'era vostra figlia?... Non avete a far, con degli assassini; vi sareste risparmiato a voi l'incomodo d'alzare il bastone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

tutto dalle nuvole della bufera notturna, e risplendeva uno di que' dolci soli d' inverno, che consolano il cuore degli uomini e la malinconia della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

sempre, pregherò sempre per lei!... » Arnoldo era commosso fino alle lagrime. Contemplava Maria con muta tenerezza, e la piena degli affetti che gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

Maestro, in nome del quale vi parlo, ha voluto essere quaggiù l'ultimo degli uomini, ed io v' amo tutti come miei fratelli.... La povertà è la terra di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

, quelle inimicizie che sembrano aver posta radice eterna ne' cuori degli uomini, e più che altrove in questa nostra patria. Uno de' due mandriani è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

povero; le sue palpebre interrogano i figliuoli degli uomini. » Il Signore interroga il giusto e l'empio: colui che ama l'iniquità odia l'anima sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

disgrazia, Andrea non era uscito mai più alla caccia del gallo di montagna o del camoscio sulle balze del Legnone , nè a quella degli anitrini e degli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

orizzonte dell' Alpi lontane; una luce, scemando a mano a mano nella diffusa interminata armonia degli splendidi suoi colori, dal rosso di fiamma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

! E se troppo vi pesa, come, dite voi, la cattiveria degli uomini, oh copriteli di disprezzo, d' obblio! E guardate a noi, pensate alle vostre due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

viaggiano per paesi, di cui appena sanno il nome, non d'altro solleciti fuor degli agi e piaceri che abbandonarono in casa loro. Poco gli bastò per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

dolcezza degli affetti. Nel seno d' una bella e tranquilla natura, noi siamo, o almeno ci par d' essere, più virtuosi; crediamo più facilmente all' amicizia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri per evitare d' essere punti essi stessi: perché il loro amor proprio é grande come quello degli arroganti, o meglio, più sensitivo". In ogni modo

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213280
Maeterlink, Maurice 4 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciare a un tratto, senza offenderli, degli ospiti tanto cortesi?... MAURICE MAETERLINK. - L'Uccellino azzurro. 11 IL GRASSO PIACERE Vedi?... Ti

Paraletteratura - Ragazzi

di sole e color di luna, alle quali si uniscono dei cenci e degli stracci dall'aspetto non meno sontuoso, che scendono giù dalla scaletta del granaio

Paraletteratura - Ragazzi

niente.... Non imparano dunque niente?... NONNO TYL È come al tempo nostro. I vivi sono così sciocchi quando parlano degli Altri.... TYLTYL Ma voi

Paraletteratura - Ragazzi

rubato l'idea!... (Tra queste esclamazioni disordinate trascinano i piccoli Viventi verso le officine azzurre: dove, appena giunti, ciascuno degli

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213792
Solinas Donghi, Beatrice 7 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paese, dove mi conoscono tutti. Ti pare che mi darebbero il biglietto per Parigi senza il permesso degli zii? Come minimo telefonerebbero qui per

Paraletteratura - Ragazzi

cosa che Ippolita non aveva pensato era che anche a X quel nome, cioè quel cognome, che naturalmente era lo stesso degli zii, doveva per forza essere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

, non dico mica che fossero diventati perfetti solo perché si era scoperto che non erano degli aguzzini. Ma Poi, loro tenevano per il padre, naturalmente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

si slanciasse all'insú, piú su delle cime degli alberi, ancora piú su della banderuola di ferro in cima alla torre. - Ma è... è bellissimo, - dissi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

comò: dunque lo teneva nascosto, cosí come io nascondevo - e precisamente nel cassetto della biancheria - le foto degli artisti del cine, per paura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

che le facevano: alla faccia degli zii conti e del loro contorno di complici e carcerieri! Era un pensiero molto coraggioso, cosí coraggioso che mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

più speciale era di scoprire che se era meraviglioso andare a Parigi, in qualche modo anche la solita, solitissima, normalissima vita degli altri era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86