Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buon

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Otto giorni in una soffitta

204604
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, alzarsi precipitosamente e correre verso Francesco. E che risate allegre al racconto della caduta! - Sai, - dice il ragazzo - avevo paura che il buon Dio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Ridi ridì

206263
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Phillys Reynolds Naylor, L'ombra di Danny Christine Nöstlinger, Il lunedì è tutta un'altra cosa Christine Nöstlinger, Buon Natale Gesù Bambino! Therese

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207069
Carcano, Giulio 24 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

circostanti pendevano da quella lettura, come la gente del buon tempo antico dalle parole dell'Oracolo: solamente il signor Gaspero (quest'era il nome

Paraletteratura - Ragazzi

vita e del buon cuore: Tutto il mondo è paese, dice il proverbio; ma i proverbi, massime gli antichi, non hanno più ragione. Nondimeno colui che per la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

' a poco come quello di Gil Blas di Santillana. Anch' io sono sempre stato di buon umore, a jolly fellow.... E poi non credete forse che la vita di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

sì gran maraviglia ci vuol ben altro che l'umile mia penna. La piccola chiesa gotica di **** era aperta, e si vedeva il buon popolo della pieve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

d'uno stolto!... O Signore, reggi il mio cuore, dammi pazienza! » « Ma vi ripeto che non so quel che vi diciate, come forse nol sapete voi stesso: buon

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

, ma benedici il tuo buon angelo, che a tempo ti salva!... Pochi dì ancora, e il tuo cuore sicuro e perdonato racquisterà la pace di prima; pochi dì

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

veduti, quasi non lo credè vero, quando le si fecero conoscere. Pure li ricevette a braccia aperte, e domandò loro del buon Andrea, della comare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

Bibbia del buon prete). Pose il tutto su la tavola, e rilegando con somma diligenza il fascio, v'improntò, senz'altro dire, un gran suggello. Poi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

, lo so di buon luogo, e l'affare è chiaro come l'acqua! Voi però non ve ne ingerite. E, per carità, abbiate giudizio con chi che sia!... Già ve l' ho

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

Dio. Voi farete, lo spero, buon viso alle modeste pagine che v' offro, con quella riverenza, con quell' affetto, che, come un tempo, mi legano a voi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

, » riprese poi, cogliendo il buon punto, che la maestra dai suo banco stava mostrando ad una merciaia del vicinato certi fazzoletti di mussolino. « E se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

segreto, lo guardò sogghignando , e rispose che sì; poi, da buon figliuolo com' era, gli confidò il suo amoretto con la Ghita. Arnoldo l'aveva appena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

santi pensieri, alla religione.... Tornato in patria, volli alfine adempire il proposito fatto, e andai a visitare il mio buon zio, il quale più nulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

suo Dare e Avere (al che tornava tutti i santi giorni dell'anno, come un buon prete recita il suo breviario); gli occhi suoi piccoli e rossigni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

-pagnata nel resto della via. E ben s'era anche il buon cala pagnuolo profferto di venirle dietro, per un tratto di cammino; ma essa, che già non sapeva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

castello del buon zio, la combattuta sua giovinezza; tutta la prima, la vera poesia dell'anima vergine e ardente. Ma poi succedevano de' giorni, ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

tanto accarezzate, e la Marta, alla quale lasciò la sua casetta, e quel buon galantuomo del signor Gaspero, che sempre le aveva voluto bene, furono i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

, insieme con Elisa e Vittorina. Arnoldo, ignaro affatto di questa subitanea partenza, e dolente dell'ingiusto sdegno del padre, ascoltò il buon pensiero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

rompe! Mio buon padre. Nel mio romitaggio, sento il bisogno di tornare a voi, di venir col pensiero all'umile casa ove nacqui, a quel paradiso de' miei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

sole già alto. Quando d'un buon tratto di lago si furono allontanate dalla villa, le due sorelle allentarono i remi, lasciando andare la barchetta a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

d'aver ritrovato in voi un' anima che m' intenda e mi compatisca... Oh perdonatemi dunque! » O mio buon signore, questa simpatia, non so dire, se di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

generoso proposito, per cui quel giorno ell' era venuta, così di buon' ora, nella stanza paterna. Poi lenta avanzando, s' adagiò cheta cheta nella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

pensasse. E, dal canto suo, don Carlo divideva di buon grado col giovine forestiero le ore di libertà. Essi furono veramente amici. In que' luoghi pieni di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

una tempra romanzesca alla nostra società, soleva chiamarle le passioni a buon mercato. Si può perdonargli, perchè quando amò per la prima volta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiara. " Mio buon Moscerino, - diceva la lettera "lasci che la chiami anch' io come la chiamano le sue compagne, - e la lodava de' suoi profitti nello

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213577
Maeterlink, Maurice 6 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'ultimo, avevano buon aspetto; e poi Dio ce li ha presi.... Non so capire che cosa abbiano.... Li avevo messi a letto ieri sera, quieti quieti; e

Paraletteratura - Ragazzi

in cui si svagava l'anima umana nel buon tempo antico, quando tutti eravamo più innocenti e più pronti ad uscire dalla tetra ed angusta prigione della

Paraletteratura - Ragazzi

GATTA (precipitandosi incontro ai bambini, premurosa, con fare ossequioso, dolciastro) Ah, eccovi finalmente, padroncino mio!... Che buon aspetto avete

Paraletteratura - Ragazzi

Diamante. Esploreremo prima, ad ogni buon fine, la sala da questa parte. TYLTYL E permesso avvicinarsi? LA LUCE Perchè no? Non sono cattivi

Paraletteratura - Ragazzi

una fetta del tuo buon ventre.... (Il Pane si apre il vestito, sfodera la scimitarra, e taglia dal suo pancione due fette di pane che offre ai

Paraletteratura - Ragazzi

visitatori contemplandoli con curiosità). MYTYL Dov'è lo Zucchero? E la Gatta e il buon Pane dove sono?... LA LUCE Non possono entrare qua dentro: se

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insieme, e che pure il suo nuovo marito era ansioso di rivederla (Ippolita) perché conservava tanto un buon ricordo di lei dall'ultima volta che l'aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

, pur di non abbandonare quell'idea che le piaceva tanto, perciò disse subito: - Non è detto. Anche le lettere potevano essere un buon nascondiglio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141