Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bella

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Angiola Maria

207240
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dipingeva dinanzi a lei così serena e bella, spogliavasi di tutta la sua magia; anch' essa la timida fanciulla provava in cuore una pena ignota, muta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

. Dio, che t'ha fatta bella come l'anima tua, Egli che ha voluto ch'io ti donassi ogni mio pensiero, ebbe finalmente pietà delle battaglie sofferte dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

giovinette, pure non fece motto, e seguitò i passi del fratello. Ma, innanzi abbandonare la stanza bella e modesta, dov' essa aveva per la prima volta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

sua bella Maria, o del suo curato, alla Marta che le sedeva rimpetto, pettinando le matassine del lino. E allora, senz' avvedersene, le due comari

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

contemplarla lungamente, gli parve bella: era Ghita. E poi, vista la fanciulla uscire, le si mise dietro, la seguitò come la sua ombra fedele, e così fece per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

fatto tragittare senza indugio al paesello di Maria. La prima gioia che gustasse, dopo tanto tempo, fu al salutare la bella riva, e quella conosciuta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

borgo, allora taciturno e quasi deserto, si mise per la vecchia strada di Como, lungo una bella costiera orlata dell' ultime cascine del paese, e con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

del suo viso e le due lunghe trecce di bei capegli neri che le scendevano sul seno. Veramente non si poteva dir bella l'Assunta; ma aveva nella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

dirò che la nostra casetta, dove abita mia madre, dove, nascosta ome rosa silvestre, si fa bella e grande la buona Angioletta, è il più sacro, il più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

voi piangevate.... E stamane, quando avete fatto quella bella' predica, che non ne ho sentita mai l'uguale, nemmeno in duomo a Como, non avevate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

vecchio, senza pur muoversi, la guardava, nè ancora ella s'era riscossa; la guardava, mai non l' aveva creduta così bella. - Povero padre ! quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

pensieri sentivano di quella solenne quiete della natura, che pare più muta e mesta, qnand'è una giornata av versa della più bella stagione. Arnoldo tenevasi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

dolcezza degli affetti. Nel seno d' una bella e tranquilla natura, noi siamo, o almeno ci par d' essere, più virtuosi; crediamo più facilmente all' amicizia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

L'uccellino azzurro

213044
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

slancia su Mytyl, la getta quasi a terra coprendola di carezze violente e ardenti) Oh, che buona bambina!... Com'è bella! Com' è buona!... Bella

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213685
Solinas Donghi, Beatrice 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

n'è piú di sgabellini nelle auto di adesso. Questa era molto bella, dentro, come un salottino tutto foderato di velluto. C'era perfino un vasetto smilzo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

dai sotterranei, Ippolita, no? E poi era certamente una bella cosa che adesso lei andasse d'accordo con gli zii, e viceversa. Però era un po' miserella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

magra che Ippolita chiamò zia Augusta faceva un gioco di carte, un solitario, con certe carte piccoline. Non era niente bella, cosí secca e tutta naso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

una bella carta spessa. Mentre prendevo la mia cartolina buttai l'occhio per vedere se la lettera fosse per Ippolita. Nello stesso momento la porta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57