Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Otto giorni in una soffitta

204625
Giraud, H. 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lei stessa sta per rimbambire. Leonia pensa semplicemente che forse è stata al sole senza cappello. Da lei» ciò provoca spesso crisi di pazzia!...

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

fanno come la neve al sole! - Dovreste dare a ognuno la sua parte, - consiglia Leonia. - Potrebbe far loro male, mangiar troppo. - Oh, no! - ribatte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205567
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

foglie? Copri con una campana di vetro una pianticella esposta al sole, e non tarderai a vederne la parete interna appannata, e cosparsa di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

bisogni, saresti matto, come colui che volesse comandare al sole e alle stagioni. Dunque per conoscere quali piante ti possano dare un prodotto più utile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

dell'acqua che è nell'aria. Come mai l'acqua si trova nell'aria? Il calore del sole la succhia, la svapora dal terreno, la spande nell'aria, come il fuoco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

inaridiscono; il sole le abbrustolisce addirittura. Al contrario, se si lavorano profondamente, non perdono goccia dell'acqua di pioggia; la raccolgono negli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

servire alla nutrizione delle piante. Prima dev'essere addomesticata dagli ingrassi, dall'aria, dal sole, dalle pioggie, dal gelo. Se quindi tu ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

tempo migliore per lavorare terreni forti sarebbe subito dopo fatta la raccolta, per avere nel sole un aiuto alla disgregazione, e alla maturazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

sole, per germogliare. 2. Nella terra smossa, e concimata, le malerbe si trovano, come si dice, nella bambagia, per sfogarsi a loro capriccio. Mettono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Ridi ridì

206263
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fran Lebowitz, Due panda a New York Rebecca Lisle, Insetto sarai tu! Arnold Lobel, Rana e Rospo grandi amici Christian Lodesani, Mano a mano Maria Sole

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

206956
Carcano, Giulio 20 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolori, e piangere la prima volta! O nostra patria! - Ecco il sole che, nella pienezza della sua luce suscita l' allegrezza nel cielo, sparge la

Paraletteratura - Ragazzi

celeste! Ma anch' essa, questa virtù tutta sorriso e fiducia, è fuggitiva e pellegrina nel mondo. Dapprima il cielo, il sole, la bella natura, la

Paraletteratura - Ragazzi

dell'inverno poi quando il cielo non ha sole e la terra non ha altro che nebbie e fumo, è una scena a cui l'anima immalinconisce e si fa grave e noiosa. Le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

prospettiva di tanti villaggi, che illuminati dal sole si specchiano nelle onde, quel misto di luce e di colori, quelle Indefinite tem- peranze di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

. « Oggi non potrei; » rispondeva « domani, mamma, domani saprai tutto! ma dimmi prima che mi perdonerai! » Pure, venuta la sera, e rimaste sole, in tempo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

, e che poi è morto? Pure le catapecchie aperte al sole e al vento sorgono accanto degli alti palazzi, e al piede delle ville superbe stanno i tugurii

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

fabbrica bianca, recente, di cinque piani, da far invidia a chiunque abbia due spanne di terra al sole. Il signor Cipriano era un antico fabbricatore di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

succo velenoso che fa morire lo stelo d'un fiore, quando appena il primo germoglio comincia ad aprirsi al sole. Pure, a poco a poco, l' aria dolce e l

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

al malinconico manto dell'inverno il nostro sole. L' atmosfera, la notte innanzi irrigidita per lo spirare d' un acuto, gelido rovajo, pareva più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

volta; facevano un trambusto, un frastornío, da risvegliare i sette dormienti della leggenda. - E quella gran gara era l'effetto di due sole parole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

? Egli dunque partì. Maria, che in tutta quella notte non aveva mai potuto chiuder occhio, s' era levata col sole, e se ne stava appoggiata al davanzale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

: appena gli ultimi riflessi del sole già caduto tingevano tuttora d' un roseo a grado a grado fuggente l' altissima cresta del Legnone, che sola, fra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

sole d' estate, s' era riposato all'ombra d'una vecchia quercia spagnuola, in mezzo a una banda di guerrilleros, che dormivano d' intorno a lui sicuri

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

- Ecco, dicevo tra me, dove va a nascondersi la semplice poesia, amica del sole e del cielo sereno. Le rimembranze della passata età, le schiette

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

abbandonare il paese. E per tutto il giorno andai vagando in compagnia del mio ospite su per le vicine montagne, al raggio d' un bel sole d'autunno, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

. La vita stanca e travagliosa qui si rintegra, si rinnova nella calma di questi bei giorni d'autunno; e il sole tranquillo che indora le spalle della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

scendere nella piccola barca, e d' andarsene così sole a diporto lungo le rive del lago, che lucido e trasparente, al par del cielo, pareva le invitasse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

quel bel sole. Fuori d' una finestretta, ch' è presso all'angolo manco della casa, e sul cui margine s'intrecciano e arrampicano i viticchi del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

Il giorno se n' andava, e il sole declinando al più sereno tramonto che mai rallegrasse la primavera, spargeva una luce d' oro di fuoco nel purissimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

riflessi del sole cadente. Un letto di foggia antica, e chiuso da verdi cortine di seta, era collocato nell' alcova che s'apriva nel fondo: allato, un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

La giovinetta campagnuola

207768
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e nel tempo in cui le tieni raccolte, le nutrirai con due razioni di vagliatura di grani, una al levar del sole, e l'altra un'ora prima del tramonto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

salgono al bosco, producono la ruggine dei bozzoli. Perciò esponi al sole i cannicci, le tavole, e la carta che vuoi adoperare; tieni la stanza e i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

mangerecci, quei funghi che, cresciuti in luoghi scoperti, e esposti al sole, sui margini delle selve, nelle siepi, fra i cespugli, e nei prati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

cura di non lasciarle troppo tempo al sole. Scegli i luoghi dove l'erba è migliore. A quando a quando loro parla, accarezzale, e non maltrattarle mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

L'uccellino azzurro

212895
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trova, qui nascosto fra gli uccellini azzurri dei sogni che si nutrono di raggi di luna e muoiono appena vedono il sole.... Ma siccome non ignora che le

Paraletteratura - Ragazzi

, il sole è già alto sulla foresta!... Dio mio, come dormono, come dormono!... (Si china a baciare i bambini). Che belle gotine bianche e rosse

Paraletteratura - Ragazzi

osceni o idioti, va a fare una passeggiata in campagna o a contemplare un tramonto di sole su i bastioni, si può dire che portino un aiuto anonimo e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

Quell'estate al castello

213744
Solinas Donghi, Beatrice 8 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lucertole si arrostivano beatamente al sole. Nella seconda grotta invece c'erano i pipistrelli, disse Ippolita. Questa grotta era come una porta nel

Paraletteratura - Ragazzi

pozzanghere. Un cappelletto di tela bianca in testa, per il sole, e sotto il cappelletto le trecce già un po' disfatte per via della biciclettata. Il

Paraletteratura - Ragazzi

verdi lustre che brillavano al sole. Da piangere, a pensare come ci toccava passarla male. Avrei voluto non arrivare mai. Mi ero figurata che al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

Salivamo la strada bianca di polvere, sotto un sole a piombo. Si cuoceva, nell'automobile nera con la capotta piatta. Ippolita, che era in campagna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

ai piedi dell'eccelsa tua torre consumo le ore, plin plon plon, plon plon plin, in attesa di vederti apparire. Come il sole tu sorgi, o dama gloriosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

ripeteva le cose almeno venti volte non era contenta. Rimaste sole noi due domandai: - Di chi è la lettera? - Di mio padre. - Ma... non la apri? - Poi la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

abbronzato, con un cappellone di paglia; si vede che c'era un gran sole in quei paesi là dove lavorava. Teneva gli occhi un po' stretti, per il sole, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

. Poi si senti cantare un gallo e mi venne il dubbio che stesse per spuntare il sole. Cosa faceva Ippolita, che non la sentivo per niente? Se perdeva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214441
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL GIGANTE ZUCCA Che sole su l'aia! Che giornata afosa! Appena tornato dalla scuola Mario si è tolta la giacchetta, ed è andato a cercar Sèrafo. Poi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

al sole i lini che, candidi, faranno più il giorno festivo. Den, den, derenden! Par che dicano al villano nei campi : - Su, lavora di lena; c'è ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 126

della cote che riaila le falci; si ode iI fruscìo regolare degli steli recisi. Nell'aria si sparge l'odore dell'erba falciata. Ben presto il sole asciuga

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Sempronio e Sempronella

214574
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Madonne belle come il sole. Tutti lo chiamavano, tutti volevano che facesse dei quadri: e i quadri di Giotto riempivailo i palazzi e le chiese. I più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

, ariosa, pulita come uno specchio: e vede il sole sorgere e tramontare. Di sotto è il porticato, la stalla con due mucche e l'asinello, l'orto e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5