Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questi

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Otto giorni in una soffitta

204551
Giraud, H. 9 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nicoletta ridendo. - Sai lavorare con questi? - domanda Maurizio indicando i ferri d'acciaio. - Sì, con questi, e con l'uncinetto, anche; ma, vedrai, finirò

Paraletteratura - Ragazzi

- così non può durare. Francesco mi fa troppo male, e poi si arrabbia. Mi domando a che cosa mi, servono tutti questi capelli. - Anche Maurizio è dello

Paraletteratura - Ragazzi

cosa può essere? » pensa la signora d'Aufran. «È strano: questi capelli nel mio cassetto!... È stato scannato qualcuno, in camera mia?... Ma non ci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

la sua ammirazione. Misteriosamente, a voce bassa, la fanciulletta confida il suo tormento a Maurizio. Questi la prende per la mano e la conduce fuori

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

un nascondiglio. - Mi par d'esser più leggera, - dice Nicoletta scotendo la testina - e più fresca. Sono noiosi questi capelli, sai, Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

delle albicocche? Ho un bel fare il conto: non ce n' è mai abbastanza!... Costa caro dar da mangìare a questi tre ragazzi. Fortunatamente la signora non è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

avevo proprio voglia d'esser buono in questi giorni, ed è molto difficile esser cattivi, quando ce lo dicono.... - Ti occorre qualche ispirazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

, che non capisce l' indifferenza beffarda di Maurizio. - Che cosa facciamo? - domanda questi ai suoi fratelli, quando Maria esce dalla loro camera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

.... - La fata Carabossa.... - Proserpina?... - La fanciulla ride: - Non so se abbia tutti questi nomi. So che la mamma la chiamava «mamma Duflet». Fintanto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206087
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decomposto, per lunga fermentazione, finisce con perdere molte materie utili, e scema di efficacia. Per ottenere un buon concime, segui questi consigli. 2. Il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

un benefizio netto di 186 lire. Da questi esempi tu vedi che quanto più si spende in concime, tanto più si guadagna. Se fai una spesa doppia, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

, e questi si cuoprono di terra. Dopo 15 o 20 giorni, rimescolata bene con la terra, si spande uniformemente sul campo, e con replicate erpicature

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

l'aridità, e la secchezza. Da questi esempi tu vedi come la giacitura del terreno, e il sottosuolo possono guastare una terra, per se stessa buona, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

chiamano colmate ordinarie, o di pianura. Si fanno altresì le colmate di monte, per abbassare poggetti; per colmare con la materia tolta a questi le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

proviene da sortumi nel terreno, o scola dalle terre sovrastanti; in tutti questi casi un risanamento compiuto, e durevole, si ottiene solamente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

scolo all'acqua. Anzi in questi si aprono anche dei solchi trasversali, od acquai, unicamente destinati a raccogliere le acque di pioggia, o di neve. Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

erba. Questi ladri pericolosi sono le piante cattive che, senza permesso, s'introducono nel tuo campo. Se non vi badi, ti fan più danno che i ladri di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

inutili. Forse alcuni semi di esse erano tra la semente buona, che tu non hai ben pulita, prima di spanderla. Ma la più parte di questi semi cattivi è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volte, che la nostra lingua non è adatta ai nonsense, che il privilegio concesso a Lear e a Carroll, a noi non è stato donato. Roberto supera questi

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207171
Carcano, Giulio 11 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!... Negozianti? oh! oh! » « Ma io l'ho veduta l'Inghilterra, sa lei, signor curato? l'ho girata in lungo e in largo; e di questi Marc'Antonii, che parlan di

Paraletteratura - Ragazzi

Gaspero! » « Che volete, curato? Se non si cerca di passare, meno mal che si possa, questi quattr' anni di vita che ci avanzano.... » « Buon per voi, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

.... altro che perdersi dietro a sogni puerili. - Eran questi press'a poco i pensieri che volgeva in mente il vecchio signore, all' udire i lamenti di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

, una cosa che m'opprime.... » «Oibò, non mi fate smorfie; in questi dì, non avete mangiato mai più che non mangi un piccione.... e poi, non dormite

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

che non si riposa mai. E la scontento agita questi e quelli: colui che vanta gran nome e gran censo, che ha sempre pranzi e ville, donne, cavalli e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

fiero squasso al braccio del povero dottore. « Non tema, » questi rispondeva, « è un semplice sopore, cosa naturale.... Io me l'aspettavo..., bisogna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

, calde fantasie di questi abitatori d' ignote capanne, serbano ancora un' impronta di quella naturale dolcezza antica che noi perdemmo sono incolte, ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

montagna. patria dei buoni e de' giusti; al cielo, verso il quale elevano le gigantesche loro cime questi monti, esultando quasi e narrando, in armonia col

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

. La vita stanca e travagliosa qui si rintegra, si rinnova nella calma di questi bei giorni d'autunno; e il sole tranquillo che indora le spalle della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

madre, se anche a lei fosse stato dal cielo concessa una figliuola come quella. Ma la felicità di questi anni doveva presto finire. Il conte Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

terra, per consacrare questi poveri anni al bene di pochi loro fratelli. Del resto, le confesso, non vedo altra generosità nel sacrifizio che feci, se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

La giovinetta campagnuola

208019
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorso di vino generoso, ecc.DE PETRI, Manuale di igiene. In questi diversi accidenti, di cui ti ho parlato, non c'è da perder tempo per salvare la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

cominciare dalla prima età sino alla salita al bosco, osservano rigorosamente questi precetti: bachi radi; — aria pura; — letto secco; — calore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

ragione è che l'aria di questi luoghi in breve tempo si guasta. Se allora esci all'aperto, provi subito come, e quanto fa bene l'aria pura. Peggio ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

modo con cui questi si allevano, dipende la salute, la forza, che avranno gli animali adulti, e dipende la qualità, e la quantità dei prodotti che si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

furia di bastonate, a fare più che non possono, è un'azione brutale, che rivela un'anima cattiva in chi la compie. Non di rado s'incontrano di questi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schive, per farne dei sogni, dimenticai le vanità letterarie nella compiacenza di aver trovato uno di questi spiriti e di poterlo studiare, quasi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

213520
Maeterlink, Maurice 7 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di tutti dunque, e con una commozione contenuta, ma sincera e profonda, io mi congedo da questi due predestinati bambini, la cui alta missione è oggi

Paraletteratura - Ragazzi

ch'io rimanga sulla soglia del cimitero, con le Cose e gli Animali.... Quelle avrebbero troppa paura, e questi, temo, non si condurrebbero bene.... Il

Paraletteratura - Ragazzi

, cappello incerato; costume che ricorda all'incirca quello di John Bull. LA GATTA: Maglia di seta nera con lustrini. Le teste di questi due personaggi devono

Paraletteratura - Ragazzi

sentito?... MYTYL E dove sono i morti?... TYLTYL Là, sotto l'erba o sotto questi pietroni.... MYTYL Stanno sempre là dentro?... TYLTYL Sì. MYTYL

Paraletteratura - Ragazzi

) Scusi, signora. Non sapevo.... (Accennando ai due fanciulli). Son suoi questi bambini?... Come sono graziosi!... LA NOTTE Sì: questo è il Sonno

Paraletteratura - Ragazzi

dallo spavento e dalla vergogna. Tra questi urli si distinguono nettamente quelli del Riso-Sciocco, che dominano tutti gli altri. Solo il Piacere-di

Paraletteratura - Ragazzi

necessario giungere a questi estremi?... Sono così giovani ancora!... Basterebbe semplicemente impedir loro di nuocere, imprigionandoli in un recinto

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213709
Solinas Donghi, Beatrice 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggero leggero; freddino, però. Cosí - Oh, piantiamola adesso con questi discorsi! - Proprio a muso duro, tanto che mi riuscí di bloccarla, almeno per

Paraletteratura - Ragazzi

rimasi con la testa nelle nuvole per tutta l'ora di matematica. Ho dimenticato di dire che questi discorsi li facevamo a scuola durante la ricreazione

Paraletteratura - Ragazzi

, non dico altro. A proposito. - Guarda, - saltai su (tutti questi pensieri non ci avevano messo piú di dieci secondi a passarmi per la mente), - guarda

Paraletteratura - Ragazzi

questi discorsi. - Perché? Hai paura? - No, non proprio, ma insomma non mi fa piacere, specialmente cosí quasi al buio come siamo. - Io non l'ho mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

I miei amici di Villa Castelli

214352
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolini. Questi, a sera, si raccolgono tutti sotto le sue ali a godere il tepore del suo corpo: ed è una meraviglia vederla accoccolata nel paniere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa. In ogni stato, in ogni luogo si può essere utili al proprio simile. Basta essere operosi, basta essere buoni. In questi pensieri essi a un tratto

Paraletteratura - Ragazzi

come lanternini accesi. - Chi accudisce a questi animali? - domanda Sempronella. - Io stesso. Finita la lezione, vengo a dare il becchime ai polli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5