Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Otto giorni in una soffitta

204601
Giraud, H. 11 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tu abbia i capelli tagliati, - dice a Nicoletta. - Coi riccioli sarebbe stato impossibile. - La fanciulletta è pazza dalla gioia. Questa passeggiata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

rifugiati dietro gli alberi. Questa volta non c' è via di scampo: non potranno più far ritornare Nicoletta nella soffitta. Bisogna scegliere: o confessare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

feroce Leonia. - Allora questa è stregoneria, - dice essa. - Vedete questo? - È un calzerotto per uno dei bambini, - risponde la cuoca, la quale vuol far

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

con me, - continua la giovane signora. - Io non voglio saperne d'un gatto che vive in soffitta. - Questa è un'altra questione! Bisogna che le due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

poi è così giovane, questa signora con quel grazioso vestito verde! Però ha la testa circondata da un'aureola di capelli d'oro, come la mamma dei tre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

d'Aufran - e facciamo merenda. Leonia, dateci un'altra tazza e del latte caldo per Nicoletta. - Una bambina ci starà proprio bene, in questa casa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

dei vostri amici. - Sono seccanti, le bambine! - dichiara Maurizio. - Quella piange, quell'altra brontola, questa vuol comandare, quest'altra ha paura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

sempre gli stessi capelli. - Quest' idea delle più logiche convince Maurizio immediatamente, e poiché ha fretta di procedere a questa operazione, va a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

nessuna decisione. - Via, signor Alano, - dice essa - bisogna bere questa. - Fra poco, - risponde Alano. - Non vorrete mica fare il cattivo, eh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

assurde dei ragazzi, trova questa inattesa. - Perchè volete saperlo, signor Francesco? - Perchè il dottore l' ha ordinata ad Alano, e volevo sapere se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

lasciarvi a casa. Credo che la punizione sìa sufficiente, per questa volta, e verrete con noi. - Patatrac! Bisogna proprio dire che è un perdono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206167
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'erpice, perchè dia finitezza al lavoro. L'erpice invoca ancora l'aiuto del rullo su terre forti. A questa prima serie di lavori, un'altra ne succede

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

piano inclinato, terminante in un canaletto, che meni e raccolga in apposito pozzetto l'urina non assorbita dalla lettiera. Con questa disposizione del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

inviluppo interno, a vivi colori, che si chiama la corolla; e dentro a questa gli organi veri della riproduzione, che sono gli stami e il pistillo. Gli stami

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

questa ridonate col letame. Ma ciò non è. Non ritornano più al terreno le sostanze contenute nel grano che si vende. Non vi ritornano neppur quelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

i coltivatori assennati suppliscono a questa deficienza con altri concimi che si trovano in commercio, o comprano foraggi per accrescere la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 142

conoscere la temperatura del luogo. Questa ti viene indicata dal termometro, strumento che tu conosci, e adoperi a regolare il grado di calore nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

mattoni: ed eccone le sue proprietà. Se prendi un po' di questa terra, e la bagni, diventa molle, pastosa, attaccaticcia; puoi farne pallottole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

ragguagliarne la superficie. Ma questa operazione è possibile ed economica solamente per piccole estensioni, e per disuguaglianze non forti. Se l'umidore è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

Angiola Maria

207187
Carcano, Giulio 11 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

celeste! Ma anch' essa, questa virtù tutta sorriso e fiducia, è fuggitiva e pellegrina nel mondo. Dapprima il cielo, il sole, la bella natura, la

Paraletteratura - Ragazzi

sessione, alla quale sono interve- nuti, eccetera.... » - « Salto questo paragrafo e questa filza di nomi indiavolati, perchè non la mi pare notizia di peso

Paraletteratura - Ragazzi

La Malizia, questa losca sorella della Bugia, questa fata capricciosa e segreta, la quale, sebben zoppichi su le grucce ineguali, pur tanto cammina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

, che un tempo avemmo cari, dove passammo gli anni giovanili in libertà e in pace, questa memoria che si nasconde nel cuore, ma non si cancella mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

po' anche voi, chè almanco non si consumi questa poca grazia di Dio....» «Ora non potrei, signora Giuditta, non potrei davvero.... ho un gruppo qui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

rannuvolavasi in volto. - Ma questa piagnolona non so come pigliarla. Se non fosse che la mi ha stregato... Eh via; chè il mio grimal- dello apre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

un fiore, non un fil d'erba che spuntasse disotto la neve già vecchia e gelata, nè un passero che saltellasse fra i vizzi rami. In mezzo a questa scena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

ogni cinque passi; e calando sempre, si fermò alla fine dinanzi un casolare isolato, dicendomi: « Questa è casa mia. » E battè forte all'uscio. « Nessuno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

, quelle inimicizie che sembrano aver posta radice eterna ne' cuori degli uomini, e più che altrove in questa nostra patria. Uno de' due mandriani è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

Eppure è il centro a cui dobbiamo tendere tutti del paro; e quando l' interesse privato non è congiunto al pubblico, e perde questa forza che tira al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

però ringrazio la fortuna che m' ha fatto incontrar con lei. » « Signore, non so veramente a che io debba questa sua gentilezza. » « Signor abate, lei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

La giovinetta campagnuola

207773
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condire piccoli cocomeri, cipollini, fagioli verdi, carote, ecc. Col sale conservi il lardo, e la carne tagliata a pezzi. Questa la puoi anche conservare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 104

fa il burro, tutto insomma laverai ogni giorno all'acqua calda, poi fregherai con sabbia fina, e dopo sciacquerai con acqua fredda. Bada che questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

carità. È questa la più bella, la più santa, la più divina delle virtù. Essa ci insegna ad amare, a compatire, a perdonare, a beneficare. Felice chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

dunque un zappino e una rastia. Con questa tagli le malerbe, appena escono da terra. Ripeti l'operazione ogni otto, o dieci giorni, in tempo secco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

nessun'altra. Questa la ripete solamente a una sua amica fidata, e le impone la stessa condizione del silenzio. La seconda amica la ripete a una terza. Così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

la ricchezza a dare la felicità. È felice chi si contenta del suo stato, e col proprio lavoro si studia di migliorarlo. E tu questa felicità te la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

sempre accompagnato da una sostanza grassa, e vischiosa; questa, se non viene tolta, forma, alla lunga, una crosta sulla pelle, chiude i forellini, da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

l'avessero tutti, ampie, comode, e belle. Ma, comunque siano le abitazioni, tutti possono mantenerle pulite: e questa pulizia rigorosa è tanto più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

carne di bue, di vitello, di vacca, e di maiale. A molti fa schifo la carne di cavallo, e di asino; e hanno torto. Questa carne è buonissima, più che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

intorno a sè. Non si deve quindi inutilmente disturbare. Anche per questa ragione è cattiva usanza quella di tenere volatili nelle stalle.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

30.Fa che si lascino vivere i piccoli uccelli. Sì, anche questa raccomandazione ti voglio fare: «Fa che si smetta la caccia ai nidi; e si lascino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

sola — la nettezza— applicata al corpo, agli abiti, alla casa, alla cucina, alla stalla, ecc. Ma se vuoi, ragazza mia, che questa virtù ti dia sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

piccole spese. Un soldo sprecato ogni giorno fa nell'anno 18 lire. Con questa somma c'è da comprare un maiale, o una pecora, che in pochi mesi ti può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli eroi della sua favola, ma ci apre egli stesso, con la semplice lettera di questa favola, le ali dell'immaginazione. Egli non ci chiede che di

Paraletteratura - Ragazzi

le porte dei vostri segreti; e perciò non so davvero come andrà a finire questa faccenda.... Certa è che, se malauguratamente i bambini riuscissero a

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scivolava sopra con un luccichio misterioso. - Oh! - dissi. E Ippolita: - Oh! Difatti nemmeno questa era una cosa dal guic guic. Troppo solenne. Roba

Paraletteratura - Ragazzi

n'è piú di sgabellini nelle auto di adesso. Questa era molto bella, dentro, come un salottino tutto foderato di velluto. C'era perfino un vasetto smilzo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

due anni che tenevo tutti i numeri. Non era una cosa grave in confronto a questa della madre di Ippolita, nemmeno da paragonare, però ci avevo patito

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

Sempronio e Sempronella

214754
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa. In ogni stato, in ogni luogo si può essere utili al proprio simile. Basta essere operosi, basta essere buoni. In questi pensieri essi a un tratto

Paraletteratura - Ragazzi

, Maestà. Bisogna aggiungere un ordine a questa legge: «Che tutti i genitori siano obbligati a mandare propri figlioli alla scuola». Ce n'è qualcuno che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67