Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ogni

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Otto giorni in una soffitta

204539
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, legge la cara lettera, affettuosa e dìvertente, che la mamma indirizza quel giorno al suo fìglio maggiore, ma che è per tutti e tre. Ogni due giorni

Paraletteratura - Ragazzi

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205636
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Fruttificazione . » 18 8. Moltiplicazione delle piante . . . . .» 19 9. Durata delle piante » 22 Riassunto . . . .» 23 CAPITOLO II. IL CLIMA 1. Ogni pianta ha

Paraletteratura - Ragazzi

, niuna terra è buona, e niuna annata va bene. Quindi il coltivatore che sa il suo conto mette ogni cura nel prepararlo, e conservarlo bene. Anzi il buono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

fagiolo, e racchiude uno, o più granelli. Questi granelli sono i semi che poi riproducono un'altra pianta, simile a quella che li ha formati. Ogni seme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

quanto dura; in quali tempi può eseguire i lavori, ecc. Passando a rassegna le vicende del clima, tu notasti che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

, si attaccano con forza ai piedi, e agli strumenti con cui si lavorano. Seccando si spaccano in ogni senso; le zolle induriscono assai. Sono quindi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

al principio di primavera; poi diventano aridi e brulli. Son facilissimi a lavorarsi in ogni tempo; non hanno fondo pel concime, e rapidamente lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

centimetri ed oltre. 2. Nel terreno coltivabile profondo si distinguono due parti, o strati: 1° Lo strato attivo, o superficiale, smosso ogni anno dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

poco a poco, con lavori profondi, i quali intacchino il sottosuolo, e ne portino su, ogni volta, una falda sottile a mischiarsi con lo strato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

il telaio di pietre, per renderlo più pesante. Qualunque ne sia la forma, un buon erpice deve avere i denti a ugual distanza fra loro; e ogni dente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

Gemme - Corso completo di letture

206879
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tutti lo chiamano proprio così perchè non v'è modo di correggerlo. Le sue manine vogliono toccare ogni cosa. Ma ieri gli è capitata bella. In casa di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Quel birichino di Tonino aveva il brutto vizio di alzarsi ogni momento da tavola anche se vi erano invitati. Ma un giorno gliene capitò una che non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

Angiola Maria

207351
Carcano, Giulio 7 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vie spesseggiano di popolo, ma son taciturne; è un andare e venire, un mischiarsi, un incontrarsi da ogni parte; ma ciascuno cammina per le faccende

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

forte, sollevandosi al di sopra d'ogni superbia e d' ogni sventura umana, riesce a trovare alcuna spiegazione del gran mistero dell' universo, ln

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

era stato schivo sempre d'ogni molestia e d'ogni cura; e se non volle mai prender moglie, fu per non avere il pensiero de' figliuoli e l' impaccio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

trovar le prime case del villaggio. Non si vedeva più neppure un lumicino, essendo già spento ogni focolare; nulla che rompesse l' alta quiete

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

basse e perfide congiure di chi s' adombra d' ogni forte e generosa parola; qui non verrà a turbarmi il cuore la fastosa ignoranza o la melliflua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

spezzato ogni legame fra noi, se venisse a so- stenere il mio capo, a dirmi una parola di compassione!... Ma no! non verrà. Il suo cuore non è impastato che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

da mite proposito, quando ne' volumi de' più sublimi intelletti che onorarono in ogni tempo l' umanità, mi faceste discernere quanto c' è di più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207885
Garelli, Felice 19 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Fin che dura la buona stagione, ti è facile variare i cibi; non hai che a scegliere. Ma viene l'inverno, privo di ogni cosa: bisogna dunque, nell'estate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

ogni senso. Quanto meglio l'avrai impastato, più bello e rigonfio sarà il pane. La pratica ti insegna a quale grado conviene sia lievitata la pasta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

di fiera, vendono boccette, unguenti, e cerotti per guarire ogni sorta di mali. Bada che essi sono cavadenti di mestiere, veri scrocconi, che girano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

minutamente ogni roba, per rimendarla e rattopparla. In ciò si mostra la tua abilità. Qui manca un bottone, o una fettuccia; là un occhiello va rifatto. Siano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da fare. Tuttavia di galline, poche o tante, ogni famiglia campagnuola ne ha. Dal pollaio cava di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

33.L'orto. Ogni famiglia campagnuola ha vicino alla casa un piccolo orto: ed è una necessità lo averlo. Il granaio non dà che la farina, e il pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

lavoro, come si è di buon umore! Con che appetito si mangia! Come si dorme bene! Questa gioia del lavoro cresce ogni giorno, ci fa contenti del nostro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

: l'attività è madre della prosperità, e si verifica tutto dì, e in ogni luogo. L'essere agiati e contenti, o poveri ed infelici, dipende in gran parte da noi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

, e la ruggine al ferro. L'ozio è il padre d'ogni brutto vizio: il lavoro è guida alla virtù. L'ozio avvilisce l'uomo: il lavoro lo fa stimato da tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

buoni bocconi, e prepara una cattiva cena per gli altri; Se spesso si guarda allo specchio, e vorrebbe mutar vestito ogni domenica, come si cambia la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

si fa uno studio di turare ogni apertura, donde potrebbe venire un po' d'aria fresca, e buona. Il pavimento non è ammattonato; non c'è canaletto per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con acqua limpida e fresca. Lava gli occhi, e anche gli orecchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

cucchiaiate d'aceto in tre litri d'acqua per ogni chilogramma di funghi - oppure in acqua salata nella proporzione di sei cucchiaiate di grosso sal di cucina in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

raffreddare in vasi di rame! Guai se, a cuocerli, si adoperano recipienti non bene stagnati! Guai se questi non sono nettati ogni volta con grande

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

sua affezione è un grande conforto alla loro povertà. Sono infermi? Usa loro ogni attenzione possibile, e prega il buon Dio che li faccia presto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

, spappolata nell'acqua. Poi raddoppi il pasto del fieno, e li lasci poppare una volta al giorno; poi soltanto ogni due giorni, fin che li spoppi del tutto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

del corpo la nettezza dell'anima. Tu vivrai sana e felice, se ogni sera potrai ricordare a te stessa, senza rimorsi, che «il miglior capezzale è una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

proporzione dei mezzi che ha, schivando ogni eccesso; stima il danaro come un mezzo per vivere, e ne tien conto; ma non mette passione nel possederlo. Al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

necessità vuole che essa faccia un debito, pensa continuamente al modo di pagarlo; e ogni giorno, vendendo uova, galline, legumi, mette a parte qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

L'uccellino azzurro

212569
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fuoco Ha inondato ogni cosa!... L'ACQUA Quando vi riposerete, la sera, vicino alle sorgenti, - ce ne sono tante, qui, nella foresta - sforzatevi di

Paraletteratura - Ragazzi

quando la guerra scoppierà e farà sanguinare il suo paese prima d'ogni altro paese. L'opera di Maurizio Maeterlinck non è più tormento, è consolazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

Quell'estate al castello

213727
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro. Nei giorni successivi, ora che era rotto il ghiaccio, tornò ogni tanto a parlarmi in confidenza dei suoi, soprattutto per dire male degli zii

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214085
Ciarlantini, Franco 5 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Tutti i pastori, a questo annunzio vennero da ogni parte a trovare il bambino cantando gloria a Dio nel più alto dei cieli, e si misero nella capanna ad

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

capretto ogni tanto voleva fermarsi a brucare un po' d'erba sul ciglio. Debbo dirvi che non c'era nessuno così fiero come Mario quando entrò nell'aia col

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

LA CAMICIA NERA Oggi l'Italia è veramente piena di Balilla perchè in ogni angolo del nostro paese, in tutte le scuole, o fanciulli servono la Patria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

pieno di luce sembrano più festosi. Tutte le voci dei bambini, al segno di un maestro, intonano un canto: «Viva l'Italia....». Com' è commosso Mario ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

Istruzione. Giudizio della Commissione Ministeriale «Corso completo per le classi elementari per ogni riguardo commendevole. Tutta l'opera, assai bene scritta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Copertina illustrata

Sempronio e Sempronella

214680
Ambrosini, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SEMPRONELLA FRA GLI UCCELLINI Il suolo era gelato. La neve, cadendo, infarinava ogni cosa. I passerotti, sorpresi nell'ora che sogliono svolazzare in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

ogni mattina. Qualcuno me ne manca, ma sono sicuro che un bel giorno spunterà e si metterà in fila con gli altri. La mia voce non so come descriverla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

l'attività di ogni giorno e di ogni ora. Se l'ozio può essere paragonato alla ruggine, che corrode anche l'acciaio, ella non aveva avuto tempo per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

ch'ella ci ha dati ci torneranno alla mente nelle ore di dubbio, e ci parrà di udire la sua voce buona ogni volta che saremo più soli nel mondo. Allora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85