Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fare

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Otto giorni in una soffitta

204551
Giraud, H. 10 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maria. Ah, ma se l'avessimo saputo! Perchè la signora non ha telegrafato? - Per fare una sorpresa, proprio, mia buona Leonia.... Va tutto bene? - Sì

Paraletteratura - Ragazzi

e mangia perchè è impossibile fare altrimenti e perchè Maria viene a chiamarlo senza stancarsi fino a che non ha lasciato la biblioteca; ma la sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

la governante della mamma quando era ancora bambina, e perciò la mamma desidera che la lasciamo fare quel che vuole. - E poi, - aggiunge Maurizio con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

fare il mio lavoro. Signor Francesco, siate ragionevole: fate lavorare i vostri fratelli. - È molto difficile fare problemi e analisi quando si hanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

stanzina per fare una sorpresa alla mamma: per esempio, il ritratto di Maurizio.... - E saremo così sulla, strada della soffitta e non verranno a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

delle albicocche? Ho un bel fare il conto: non ce n' è mai abbastanza!... Costa caro dar da mangìare a questi tre ragazzi. Fortunatamente la signora non è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

passeggiata. Nicoletta, in questo tempo, si rovina gli occhi, tentando di leggere per fare una sorpresa a Francesco, domani, quando riuscirà, a leggere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

' immaginazione. - Prima, il giorno avanti per esempio, racconteremo a Maria che, per fare come in uno dei nostri libri, vogliamo condurre con noi il primo ragazzo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

bicchiere.... e prova subito dopo a fare un brutto giuoco che alla mamma non piace, a tirare cioè delle molliche di pane ai suoi fratelli; ne tira una anche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

catastrofe.... Nicoletta malata!... Come curarla? - Che dobbiamo fare? - domanda Maurizio con inquietudine. - Vuoi bere un po' di latte? - domanda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206148
Garelli, Felice 10 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Paraletteratura - Ragazzi

perciò non ritornano al terreno. È dunque chiaro che lo stallatico non può, da solo, rimborsare alla terra tutto il suo credito. 2. Per fare una piena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

gesso. 2. Si può fare nella stessa maniera lo stabbio di bovini, di cavalli, specialmente quando si fanno pascolare legati al piuolo. Ma in questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

fare per ottenerli? Alle piante, che hai scelto, devi preparare una buona stanza, e un buono alimento. Alloggiandole bene, e nutrendole bene, n'avrai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

derivare l'acqua per l'irrigazione? 2. L'adacquamento dei terreni in quante maniere si può fare? - Come si adacqua per irrigazione? - Per imbibizione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

, niun'erba cresce, niun seme germoglia. 2. Quando vuoi che entri l'aria nella casa, tu apri porte, e finestre. Altrettanto hai da fare con la terra; tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

il bisogno, la profondità, e la larghezza del lavoro. Se vuoi fare un'aratura profonda, innalzi l'asta di ferro, alla cui estremità inferiore si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

2. Ma tu osservi: «Perchè, dopo avere smosso il terreno, quanto meglio si è potuto, si rassoda di nuovo col rullo? Non è forse questo un fare e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Gemme - Corso completo di letture

206896
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lucio e la Maria vollero anch'essi mettergli nel cappello un soldo per ciascuno e fare una carezza alla bestia. Il vecchio ringraziò e sorridendo disse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

cartellone,il registro; i libri; il calamaio Incominciò la lezione. Ma ben presto la bidella si stancò di non aver niente da fare. E la maestra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

La giovinetta campagnuola

207538
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

11.Provviste alimentari. Il podere ti fornisce di che fare una cucina non ghiotta, ma sufficiente al bisogno. Il campo ti dà la farina pel pane, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

uomini, e fare ad essi il maggior bene che puoi. Così vuole il Signore. Dio disse a tutti gli uomini:Amatevi l'un l'altro come buoni fratelli, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

lui. Non fare come la più parte dei campagnuoli, che mandano solleciti pel veterinario, se una bestia si ammala; e del loro male, o di quello dei suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

21.Bucato e rammendi. È una cattiva abitudine di certe massaie quella di fare il bucato due volte sole, o tre all'anno; ed è anche una malintesa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

il fienile ben provvisto, getta il foraggio nella greppia a larghe braccia: più tardi fa mangiare paglia asciutta. Vuoi fare economia del foraggio, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

altre cose da fare nei campi, nei prati, nei vigneti; e manca loro il tempo, e la volontà di occuparsi dell'orto. Avrai dunque un orticello di bastevole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

vizio brutto, e schifoso, che fa nell'anima una macchia più nera dell'inchiostro. La bugia è il primo passo al mal fare. Per ciò i bugiardi, e gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

, non fare come Agnese, se vuoi vivere in pace con la gente.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

fa mestieri, quanto a ogni altro. Alla scuola s'impara a scrivere, se occorre, quattro parole ad un lontano; a fare una ricevuta; a tenere i conti; a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

30.Il diavolo della casa. Una ragazza non è più l'angelo della casa, ma ne diventa il diavolo, se è bugiarda e maligna; Se non sa che cosa fare delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

! Ci vuol tanto a fare il letamaio lontano dal pozzo, e dietro casa?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con acqua limpida e fresca. Lava gli occhi, e anche gli orecchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

furia di bastonate, a fare più che non possono, è un'azione brutale, che rivela un'anima cattiva in chi la compie. Non di rado s'incontrano di questi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

metterlo nel salvadanaio. Tu invece l'hai speso, dicendo a te stessa: «Un soldo risparmiato a che può servire? Che cosa si può fare con un povero soldo?» Io

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

riflettono le tue virtù, e i tuoi difetti. Nella casa trovi moltissime cose da fare. Dall'alba alla sera hai le ore contate: sii dunque sollecita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Quell'estate al castello

213855
Solinas Donghi, Beatrice 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giú e la zia la abbracciò. Lei lasciò fare. Stava a testa bassa, senza guardarci. - Non può essere vero, - disse di nuovo. Come un disco che si è

Paraletteratura - Ragazzi

! - dissi, tremarellando. - Parlo sul serio. - Ma io... Ma tu... Insomma, che cosa hai in mente di fare? - Di scappare, te l'ho detto. Domani mattina

Paraletteratura - Ragazzi

ragione che la dama la devo fare io: aspetta. Spari in casa e dopo un pezzetto rispuntò dietro la balaustra di marmo del balcone. Si era messa una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

di me. Io nemmeno per cento lire, che a quei tempi erano tante, avrei parlato di scheletri in un posto come quella cantina. - Smettila, non fare di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

I miei amici di Villa Castelli

214429
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando Mario avrebbe potuto fare altrettanto? Quando avrebbe potuto indossare la bella divisa e far sapere a tutti elle anche lui era forte e pronto ad

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

IL LUPO E LA CAPRA Un Lupo e una Capra pensarono di fare tutto in società. Il primo anno decisero di seminare del grano. Giunto il momento dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

io a volerle punire? - E allora depone la bacchetta in un angolo e va invece a fare una carezza alla povera Morella.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

egli pensò di recarsi da un vecchio, conosciuto da tutti per la sua sapienza, per chiedergli che cosa avrebbe potuto fare per trovare la felicità che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Sempronio e Sempronella

214696
Ambrosini, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non ha nulla da fare, prende un libro e legge. Per questo egli ha un cervello pieno di storie.

Paraletteratura - Ragazzi

era un pastorello, che passava la giornata custodendo le pecore del babbo. Il babbo le tosava, il babbo le mungeva, il babbo aveva da fare le ricottine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

SEMPRONIO DISEGNA Anche a Sempronio venne la voglia di disegnare. Quando non aveva nulla da fare, prendeva un foglio di carta e una matita, e si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

; non sapevano nè leggere, nè scrivere, nè fare di conto. Là sui monti, non avevano mai avuto un maestro, non erano mai andati a scuola, perchè, lassù

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84