Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206092
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paglia, il fieno, e ogni altro prodotto. Quindi chi ingrassa la terra, conosce il fatto suo, e fa fortuna. Chi smunge la terra, smunge la sua borsa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

feraci, non si deve lesinare il concime. Anche qui si avvera il proverbio: Chi più spende, meno spende.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

suoi fiori, i suoi frutti. DOMANDE: 1. Come si nutre la pianta dal terreno? 2. L'umore succhiato dalle radici serve subito alla nutrizione? - Chi lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

: le piante non si muovono dal posto ove sono nate. Chi prepara il cibo a queste prigioniere del terreno? L'acqua, già lo vedesti: essa discioglie le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

esistevano negli strati inferiori, da chi sa quanto tempo. Privi di aria, e di luce, si mantennero vivi, aspettando il momento di vedere la faccia del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Gemme - Corso completo di letture

206896
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si erano dimenticati di osservare chi c'era sulla carrozzella. Vi era un povero vecchio senza gambe! La mamma diede qualche moneta all'infelice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

altri, e non parlare mentre mangi e hai la bocca piena. Allora diventerai tu pure una bambola ben educata! - Povera Luisa! Chi l'avesse sentita avrebbe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

Angiola Maria

207066
Carcano, Giulio 6 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

milord. « A me? Chi può esser costui? Non ho mai conosciuto nessun prete italiano » rispose seccamente il vecchio signore, senza alzar gli occhi dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

Ditemi dove sia chi ricordi le gioie e i dolori del povero, chi ne racconti l' amore schietto e vero, come la sua povertà, la buona amicizia, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

e forse con qualche grillo in capo avete detto: - Oh il bel cespuglio di rose, che paiono aspettar chi primo le colga!... - E poi forse, appoggiati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

quella porta che da tant' anni era sempre stata aperta a tutti. » « E non si venne poi a sapere chi fosse lo straniero » domandai. « Quel giovine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

mi ripiombano sul cuore. Chi m'avrebbe detto, quando addolescente appena io contemplava rapito da fiera gioja di libertà le procelle e i fulmini che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

' officina, in un tugurio.... e, anche là, fu un mistero per me! Ma voi.... ma chi ha dubitato una volta, chi ha pianto per la sete dalla scienza, chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

La giovinetta campagnuola

207599
Garelli, Felice 17 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei beni che possediamo. Se ci manca questo dono di Dio, a che giovano tutte le altre ricchezze? La vita stessa a che cosa serve a chi non è robusto, e

Paraletteratura - Ragazzi

, se ha poca acqua, macina poco. La gente, mal nutrita, non può resistere alla fatica: e chi sa ancora che si converta in medicine quel che tu avrai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

carità. È questa la più bella, la più santa, la più divina delle virtù. Essa ci insegna ad amare, a compatire, a perdonare, a beneficare. Felice chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

28.Preparazione degli alimenti: mescolanze. Tutto è buono, a chi sa usarne: e con poco si contenta il bestiame. Con minima spesa, e con lieve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 126

detta è scoperta; la si legge sul volto, e negli occhi; corre su pel naso di chi la dice. Un bugiardo si conosce più presto che uno zoppo; la verità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

cercare. Ma a chi la cerca, e la trova, dà bella vista, e odore soave; e però le mammolette sono pregiate e cercate, e avute care più assai di certi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

; queste sono le apparenze: ma la realtà come è diversa! Si può dire, con ragione, che quasi sempre chi lascia la campagna per la città, cambia gli occhi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

3.La preghiera. Tutto ci viene da Dio. Da noi soli, senza lo aiuto suo, si può far nulla di bene. Chi vuol far bene deve cominciare da Dio. Prega

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

detto con ragione, che l'ignoranza è la peggiore delle miserie. La donna che sa, fa bene i fatti suoi. Chi si affatica per sapere, lavora per avere, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

salute. Ma la nettezza del corpo è anche immagine della purezza dell'anima: chi è puro dentro, ama la nettezza anche fuori.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

bene. Ma chi potrebbe ridonarle l'amor del padre e della madre? Povera Mariuccia, fa proprio pietà!

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

14.Mangia bene, e bevi poco. Fra tanti cibi, passati in rassegna, c'è da scegliere quanto si vuole, e mangiar bene. Ma fa la scelta chi può; e tu non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

dolcezza, a poco a poco s'acquetano. Anche la madre si addolora, si agita, e chiama il figlio con lunghi muggiti. Sarebbe un crudele, un pazzo, chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

. Non conosce il mestiere chi ha foraggi per tre bestie, e ne tien cinque. Su tre sole ci guadagnerebbe: al contrario, a farne digiunare cinque, perde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

uccelli, chi salverebbe le messi, i frutteti, le vigne, gli orti, dagli insetti distruggitori? Giova più la loro caccia, incessante e attivissima, alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

entra. «La roba sta con chi la sa tenere». Senza economia, si lavora tutto l'anno, e si è sempre al verde. «Saccoccia forata non tiene il miglio».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

ti rispondo che molte volte la fortuna comincia con un soldo risparmiato, e ti ricordo il giustissimo proverbio: «Chi non sa tener conto d'un soldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noi editori, ma era esaurita da tempo, e chi fosse questa donna Conny che l'aveva scritta, noi davvero non sapevamo. Ora eccolo il simpatico libretto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

213044
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Diamante grazie al quale può liberare per un istante i nostri spiriti.... Chi parla? Ah, è la Quercia.... Come state? (Mormorio tra le foglie della Quercia

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213704
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

però, se ci sentono. - E chi? Zia Augusta e zio Ottavio a quest'ora fanno il riposino e i domestici stanno in cucina, dalla parte di dietro. Però hai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

I miei amici di Villa Castelli

214231
Ciarlantini, Franco 6 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? (poesia). - A. CUMAN PERTILE . 73 Al mercato 74 Un nuovo compagno di giochi 75 Chi troppo vuole 77 L'aquilone ivi I fiori . ivi Il ranuncolo e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

LELLO Lello è l'uomo più alto di Villa Castelli. Chi lo vede con i suoi nipoti, che sono tutti piccini, si mette a ridere. Sembra un pino circondato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

CARNEVALE Il Carnevale comincia sempre il 7 gennaio ma in campagna chi s'accorge del Carnevale? Appena appena negli ultimi giorni, quando esso sta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

' ora di mezzogiorno tirano fuori iI loro pane e lo mangiano con le noci! Chi sa se un'altra volta si gingilleranno ancora per la strada?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 59

; cerchio lontano, acqua vicina. - Se qualche incredulo domanda al nonno: o nonnino, chi vi ha insegnato tutte queste cose? Gli anni, caro mio, che pesan

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

I PROVERBI Ora tutti i ragazzi pensano. Brunello dice: -Chi va piano, va sano e va lontano.- Gli altri gridano: -No, no, è troppo facile!- Allora la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

Sempronio e Sempronella

214604
Ambrosini, Luigi 11 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, signora Pietrina! - Così dicendo la sciocchina fa una riverenza e la ricotta schizza in mezzo alla strada Queste sono cose che succedono a chi, non avendo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

della persona. Cercò di fare del suo meglio, e appena ebbe finito corse da Sempronella, le mostrò il disegno e le domandò: - Di chi è questo ritratto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

porge il foglio e le dice: - Leggi e dimmi chi è... Sempronella legge ed esclama: - Ecco un ritratto che t'assomiglia. Pròvati a fare il mio!

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

migliore di me, e desidero che anche chi non la conosce sia del mio parere».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

mulino, - salta su Sempronella - e chi sa che il mulinaro non mi dia un po' di crusca per le mie galline. Sempronio afferra un bastoncello, Sempronella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, piro... - fa Sempronella, rovesciando a terra le molliche che le sono rimaste in fondo alle tasche. Tutto il pollaio svolazza a' suoi piedi, e chi non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

, costruito da un re antico, che dicono fosse un mago. Chi lo passa con qualche bugia sulla coscienza e non la confessa prima, si leva un vento improvviso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

partire per un lungo viaggio. Chi sa se un altro anno ci rivedremo? E addio a lei, caro maestro; addio con le lacrime agli occhi e con il cuore così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

CHI RIMANE SOLO I fanciulli tornano alle proprie case, e in esse ritrovano i genitori, i parenti, e talvolta gli stessi compagni di scuola, e se non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

LA STRADA NUOVA Ormai chi vorrà scendere o salire non dovrà più portare a spalla il gerlo carico di roba. Ormai i carri arriveranno su, fino al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

prato 83 Cari ricordi 84 Si chiudono le scuole 85 Chi rimane solo 86 Tornano ai monti 87 La strada nuova 89 Babbo, mamma! 92

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94