Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorda

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
4 novembre a Villa Castelli si è inaugurata una lapide, che  ricorda  i giovani del paese caduti per la Patria. Son venute molte
o Epifania, ricorre il 6 gennaio. Essa è la festa che  ricorda  l'adorazione dei Re Magi. In alcuni paesi si distribuiscono
le formiche avranno mangiato l'uovo, pensa la vecchina, che  ricorda  questo rimedio usato un tempo dalla sua mamma, la febbre
Se ha il cuore buono, ed umile; Se dimentica quel che dà, e  ricorda  quel che riceve; Se gode del benessere altrui, come del
Non hai fame? - No!... Ho male al cuore.... - Francesco si  ricorda  la strana domanda della mamma, quando uno di loro, ma
la bambina risponde indicando lo stomaco. Francesco si  ricorda  a un tratto del Medico di se stesso, nel quale sono
ai suoi figlioli con l'esempio, e coi consigli: spesso  ricorda  loro queste sentenze: Le gambe sono fatte per camminare, e
ossia la formazione del frutto, e del seme.  Ricorda  qui le parti componenti il fiore. Giunto il fiore al suo
la giornata non finisce senza una qualche opera buona: si  ricorda  qualche vecchia ammalata priva di tutto, e le si porta
e riuscirai. Si sa che nessuno nasce maestro. Anche qui  ricorda  i proverbi: Chi fa falla; — provando e riprovando si
per prevenire i danni che possono colpire la raccolta.  Ricorda  il proverbio: all'agricoltore trascurato i porci mangiano
bianchi, stivali verniciati, cappello incerato; costume che  ricorda  all'incirca quello di John Bull. LA GATTA: Maglia di seta
non molto convinto. - È tanto distratto! A volte non si  ricorda  più le cose importanti e parla di un particolare
territorio, non è spento del tutto: mentre nessuno più si  ricorda  della tirannide spagnuola, che, sotto colore di protezione,
sorelle, mi rammenti a loro; a quella buona Elisa, se la si  ricorda  ancora del mio nome. Io intanto penserò a lei, sempre a
la vecchia massaia, o la sposa de' nostri contadi, quando  ricorda  alcuno de' suoi che non è più, ne accompagna il nome con
d'oro, che nascondono il fondo della scena. L'architettura  ricorda  i periodi più fastosi e sensuali del Rinascimento veneziano
Guardai: oh! il Manzoni e il suo amico Rossari! - Si  ricorda  - mi disse - quando il povero professor Rossari veniva a

Cerca

Modifica ricerca