Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
la zappa a cavallo? - L'estirpatore? - Lo scarificatore? 2.  Quale  lavoro fanno tutti questi strumenti? - Quale lo fa
2. Quale lavoro fanno tutti questi strumenti? -  Quale  lo fa migliore?
Senipronio e Sempronella sono così ignoranti, che non sanno  quale  è la destra e quale è la sinistra. Incontrano un vecchietta
sono così ignoranti, che non sanno quale è la destra e  quale  è la sinistra. Incontrano un vecchietta che va per legna e
ricordò ancora la fine della povera Angiola Maria, alla  quale  parevami quasi compiangere quel malinconico canto.
una concimazione uguale a tutto il terreno. DOMANDE: 1.  Quale  è il grado di bontà del concime ovino? - Come si suole
Si può anche concimare sopra luogo con altri animali? - Con  quale  avvertenza?
tocca ripetutamente mentre la mamma dice: «Gira gira rota,  quale  è piena e quale è vuota» Il bimbo canterella: «Però però,
mentre la mamma dice: «Gira gira rota, quale è piena e  quale  è vuota» Il bimbo canterella: «Però però, dimmi il vero!
ed al sole. DOMANDE: 1. Havvi una sola forma di aratri? -  Quale  deve scegliere il coltivatore? - Quali condizioni di
e sostenuta da alcuni guanciali la povera giovinetta, la  quale  non dava più segno di vita. Erane il viso bianco e smunto;
senza moto non si staccavano mai dalla faccia di Maria; la  quale  posava con la testa arrovesciata all'indietro, come se
politico, dietro il seggiolone, presso d' un tavolino; sul  quale  vedevasi lo scacchiere abbandonato, con le pedine sparsevi
Ecco il focolare colla cappa del camino, dalla gola del  quale  pende una catena, al cui gancio è attaccato il paiuolo. Sul
il paiuolo. Sul fuoco basso c'è un treppiede sopra il  quale  bolle un tegame che manda odore d'intingolo. Le molle e la
intorno a un foco che avevano acceso all'aperto e sul  quale  le donne cuocevano la cena in unapentola fuligginosa. A un
A un tratto la bimba si trovò d'accanto a Mario, il  quale  le chiese: - Di dove vieni? Ella Io guardò un momento, poi
in ricreazione. Esse hanno bisogno di sgranchirsi le gambe.  Quale  si sdraia sull'erbetta. quale si tuffa a capofitto
di sgranchirsi le gambe. Quale si sdraia sull'erbetta.  quale  si tuffa a capofitto nell'acqua, altre si rincorrono e
o, se il terreno è impermeabile, si scavi una fossa, la  quale  raccolga il sugo nero, condottovi da un canaletto che gira
concimaia? - Come si ripara dal sole, e dalla pioggia? -  Quale  ampiezza le si dà? - Come dev'esserne il fondo, per
fragranti. Un Re aveva, condannato a morte un contadino, il  quale  era stato sorpreso a rubare. Però, poichè il contadino si
delle quali succhiano gli umori del terreno. DOMANDE: 1.  Quale  dev'essere il primo studio del coltivatore? 2. Le piante
delle piante? 4. Che cosa è la radice? - A che serve?  Quale  forma ha? - Come succhia gli umori dal terreno?
montagna. patria dei buoni e de' giusti; al cielo, verso il  quale  elevano le gigantesche loro cime questi monti, esultando
e di terrori, non perdei quella calda volontà di bene, la  quale  fu l'alito primo di mia vita; io che potei credere e
potei credere e riposare nella verità promessa da Colui il  quale  da una croce annunziò tutti gli uomini esser fratelli,
a quel solo amore che può vivere eterno, e senza del  quale  non c' è fede?... No! Sieno grazie alla Provvidenza che mi
Abbandoniamo queste amare ricordanze. Vi fu un tempo nel  quale  le poetiche immagini della prima età potevano consolarmi
come le barbe delle pannocchie, e un visetto magro nel  quale  risaltano appena gli occhi piuttosto vivaci. Giuditta porta
le piante selvatiche con le stesse piante addomesticate,  quale  differenza vi trovi? - Può il coltivatore creare piante
piante nuove? - Può modificare quelle che Dio ha create? 2.  Quale  scopo si propone l'agricoltore nel coltivare le piante? -
studio gli fa sapere su quanto calore può contare, e per  quale  tempo può profittarne; quando son più frequenti le pioggie,
tu notasti che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel  quale  dà i migliori e i maggiori prodotti. Vedesti che tutte le
(in fondo alla valle il sole muore presto), l'ora nella  quale  i gamberi escono fuori dei loro nascondigli. E ora, ognuno
E ora, ognuno con un virgulto di salice in mano, in capo al  quale  è legata la carne di un pesciolino mezzo fradicio,
nelle nude sabbie, e resistono al vento. 3. Il sapere  quale  vento domina in un dato luogo, e quale forza può avere,
vento. 3. Il sapere quale vento domina in un dato luogo, e  quale  forza può avere, importa assai all'agricoltore istruito.
e se li nutrisci alla stalla. Un bue da lavoro, il  quale  stia metà del tempo fuori della stalla, produce meno d'un
assorbente. DOMANDE: 1. Le cure del coltivatore pel letame  quale  scopo debbono avere? 2. Con quali mezzi si ottiene un buon
acquidosità del terreno. Se l'umidità proviene da acqua la  quale  ristagna per la irregolarità della superficie del terreno,
prati? 2. Come si possono risanare le terre umide? 3. Con  quale  mezzo si ottiene un risanamento durevole, e in quali casi
una mensola , una vaschetta di vetro piena d'acqua, nella  quale  guizzavano cinque bei pesciolini d'oro. Corrado volle
più bello e rigonfio sarà il pane. La pratica ti insegna a  quale  grado conviene sia lievitata la pasta, prima di metterla in
più alto finchè biondeggerà al tuo sommo la spiga novella.  Quale  destino migliore, piccolo chicco di grano?
e dei piccoli poderi. L'aratro è uno strumento da tiro, al  quale  si aggiogano buoi, cavalli, o vacche, e si adopera nei
panno bianco, disteso sulla spalliera d'una seggiola, sul  quale  batteva in pieno la luce della luna. Il panno s'era agitalo
- Ma il regaluccio del nonno non piacque alla piccina, la  quale  disse con indifferenza: - Nonnino, grazie, ma ne ho tante
il racconto della passeggiata organizzata da Maria, alla  quale  nessuno voleva andare. Ride anche della partita a
vedere la camera di Nicoletta; poi la signora d'Aufran, la  quale  ha notato che il vestitino della bambina ha davvero bisogno
suo terreno. 1. Ogni pianta ha un terreno prediletto, nel  quale  dà i migliori, e i più abbondanti prodotti. Coltivate in
e i più abbondanti prodotti. Coltivate in terreno, pel  quale  non hanno amore, le piante richiedono maggiori spese di
o, meglio, con un po' di cenere passata allo staccio, alla  quale  avrai aggiunto un po' d'aceto. Per gli utensili di latta,
Ve lo promettono. Questa è scritta dal maestro Saverio, il  quale  vi saluta e vi prega di venire giù al villaggio appena
si preparano i concimi speciali per le singole piante? 3.  Quale  ne è l'efficacia, e l'utilità?
utili che contiene. Si adopera in diversi modi: tale e  quale  si estrae dalle fogne; stemprato nell'acqua; ridotto in
Dove? - E fa la medesima domanda a Nicoletta, alla  quale  la bambina risponde indicando lo stomaco. Francesco si
si ricorda a un tratto del Medico di se stesso, nel  quale  sono descritte le varie malattie. Può darsi che con l'aiuto
ciò comprendi che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel  quale  essa dà i migliori prodotti: e che parimenti ogni clima ha
a coltivare una pianta in clima non conveniente ad essa? -  Quale  studio devi prima fare per conoscere quali piante ti
gallo allungava il becco, ecco sopraggiungere il gatto, il  quale  credeva che le due frittelle fossero per lui, e in un lampo
le coltivazioni successive. Questa restituzione, la  quale  giova a mantenere la fertilità del terreno, si fa coi
si mangia? Perchè si mangia? Per vivere. Tu mangi, e con  quale  appetito! perchè alla tua età si ha bisogno di crescere, e
che tumulto s'agiti qui dentro talvolta! Non so dir con  quale  ardore cercassi anch' io questa che voi chiamate virtù,
nella tua vita.... » « Via, lasciamo un proposito, del  quale  non possiam convenire, nè per questo si turbi la nostra
del lago, entriamo in una piccola casa del paesello, la  quale  sorge poco sopra della riva, sull'orlo d'una facile
in quell'umile casetta che lo aveva veduto nascere, e dalla  quale  gli era dato almanco scorgere di lontano il palazzo, come
di abbandonare la riva del suo lago, l'acqua sulla  quale  era nato. E se ne morì contento in quel fidato ricovero, in
anche questa fortuna egli la doveva al conte Francesco, il  quale  alcuni anni prima aveva fondato apposta un piccolo
allora per vincere una certa ritrosia del buon Andrea; il  quale  finiva con obbedire, perchè la era volontà dei padroni, ma
si trascurano. E ciò si fa anche meglio con la cottura, la  quale  rende mangiabili erbe acri, come i ranuncoli, o legnose e
patria per tutto il mondo: non v' è più che il montanaro il  quale  ami la sua rupe e la casipola che vi siede sopra, e viva
» Il nome del luogo non mi parve nuovo, ma non sapevo in  quale  angolo della memoria cercarlo. « Se non v' incresce, »
fossero ignoti quel paese e la sventura del vicecurato: la  quale  io aveva udito raccontare alcuni anni innanzi, e m' aveva
villaggio in cui visse per alcun tempo il buon prete del  quale  mi parlava il montanaro, pur non sognando per certo ch'
contrada e fatto compagno di via del vecchio. Il  quale  continuava con le schiette e vive sue parole a ragionarmi
anno domandò al Lupo: - C'è un bel raccolto di cavoli.  Quale  parte volete? Quella di sopra o quella di sotto?- Il Lupo
di saponaria aggiungi un po' di spirito di vino, il  quale  impedisce ai colori di stingere, e smontare. Con
Quindi si eseguisce la stregghiatura del bestiame; dopo la  quale  distendi nuovamente la lettiera in tutta la posta, perchè
patì Giulietta, per una spina che le entrò nelle carni, e  quale  pericolo della vita corse Celina, per la morsicatura di una
Il maestro sale ancora una volta sulla cattedra, dalla  quale  soleva vedere tutti i suoi piccoli e le piccole con i