Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
volta aiuta iI babbo a portare il fieno alle bestie. Anche  lui  versa nelle greppie il suo carico odoroso e gli pare di
largito nuovamente luce, fiori, speranze! Eleviamo quindi a  Lui  la nostra preghiera: «Gloria al Padre e al Figliolo e allo
Cominetti - narrava il maestro cammin facendo - accudisce  lui  stesso alle sue piante, e una gran parte della sua giornata
gli piace la sua aia! Sembra una piazza fatta apposta per  lui  e per la sua famiglia. Di settembre vi si vedono ancora i
con malati; se non pensa a questi, pensa ai sani, perchè  lui  dice: È meglio curare la gente sana affinchè non si ammali,
Raffaello, ma tutti lo chiamano Lello: si vede che, essendo  lui  troppo lungo, gli amici e i conoscenti hanno voluto
fatto a lui, e non faccia agli altri ciò che non vorrebbe a  lui  venisse fatto. Il Signore vuole da noi anche più: Gesù
a una banda di guerrilleros, che dormivano d' intorno a  lui  sicuri e spensierati, sul nudo terreno, co' fidi loro
semplice e tranquilla amicizia. L' arte della vita per  lui  altro non era ancora che il bel sogno della virtù. Una
aperse con lui: gli disse d'avere spesa tutta la vita per  lui  solo; gli ragionò della grandezza della famiglia, dell'
sua ricchezza, crescere il favore del suo nome, e anche a  lui  aprire la luminosa via degli onori. In sulle prime, il
che non poteva più scendere di letto. Rimase con  lui  un uomo della famiglia, finchè vennero i soldati con una
ch'egli approfittava di essere più adulto, per darne meno a  lui  che era minore. Ma ecco Amalindo ch' essi credevano venisse
in aria. Offrì i suoi servizi a un mugnaio ed ebbe da  lui  una bella scartocciata di farina.
- dichiara Maurizio. -  Lui  non posso buttarlo dalla finestra, ma la bambola sì. -
dunque il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A  lui  rivolgi i primo pensiero del mattino, e l'ultimo della
ci sembra di essere più vicini a Dio; la nostra fede in  lui  è più viva, e più fervorosa è la preghiera. Là sentiamo
terribile compito, quello a cui si accinge, e benchè tanto  lui  che Nicoletta diano prova di una pazienza angelica, la
accesa sul largo focolare. Poi mi profferse di spartire con  lui  quella poca di cena che trasse fuor della bisaccia, un
vero. Più d'una volta mi domandò se mi sarei sempre di  lui  ricordato, ove mai, gli fosse toccato di lasciar la nostra
di noi, salutato e venerato dall'amore di tutti; chò senza  lui  ne pareva d' esser come pecore senza pastore. Passò anche
quello che fu detto, laggiù fino a Milano. Quella mattina,  lui  medesimo venne a salutarmi; il fuoco era acceso come
nella quale non seppe mai veder chiaro, era stata per  lui  come lo scoppio d'una bomba; e soleva dire ne' momenti di
quella sera medesima, io era amichevolmente seduto vicino a  lui  ad un piccolo desco, dinanzi a un cotal botticello di
Bisogna che Alano si senta davvero male perchè lo chieda  lui  stesso. - Andate a dire a Leonia di correre a cercare il
E osservando gli oggetti per disegnarli, il disegno era per  lui  una istruzione.
tutto al menomo volere di suo padre!... » « Che sento?  Lui  qui?... S' è dunque dimenticato che nulla v' è più di
In quel momento, egli sentiva la forza di rinunziar per  lui  a ogni speranza, a ogni volere. Oh! nulla avrebbe osato
» disse allora sua sorella. « Il Signore non abbandona mai!  Lui  che ci manda i travagli, ci darà sempre anche la forza di
non poter subito correre a vederlo!... Il curato era anche  lui  inchiodato in letto da una malattia ostinata: io non
a correr qui; diceva, oh ne lo rimeriti il cielo! che per  lui  l'andava meglio, e si sarebbe trascinato giù del letto,
che l'ho creduto un miracolo. E io partii allora, e fu  lui  stesso che m' imprestò il suo biroccio, e mi mise le redini
lire, avanzo dei sudori dell'onesto castaldo, e da  lui  pochi anni prima messo a traffico ne' magli di ferro, là
diceva, quella era roba dei signori, e in giustizia a  lui  non avrebbe dovuto toccare. L' unico voto di don Carlo
e le nuove elezioni della sua contea, ultima speranza a  lui  rimasta, esser cadute sopra individui della parte opposta,
pareva dormire d'un sonno tranquillo; perchè il respirar di  lui  non era più sì affannoso, e la calva sua fronte, che
indossare la bella divisa e far sapere a tutti elle anche  lui  era forte e pronto ad obbedire? Il suono della fanfara
ortensie? Il conte Ottavio, che, si vede, aveva fatto anche  lui  un giretto nel parco invece della siesta. Il «plin plin»
di gaie e sciocche pulzelle, - disse, parlando anche  lui  alla medioevale, ed entrò in casa. Avrei voluto
parole mi sembrare quasi le sue.... mi ricordo che fu  lui  che me le fece leggere un giorno, quando venne lassù a
anima santa, il nostro Carlo, e il Signore avrà pietà di  lui  e di noi! Caterina abbracciò sua figlia con tenerezza, poi
. . » 14 Ragazzo scortese . . . » 15 Non spettava a  lui  . . . » 16 Sì correggerà? . . . » 17 L'asino presuntuoso .
vederla, e concepire il più nero tradimento che sia, fu per  lui  tutt'una cosa. S' infinse amico del sincero fratello, violò
lontano; e, sul far della sera, quando tornò a casa, a  lui  era ignota ancora ogni cosa. Vittorina fu la prima che gli
paese. Egli non sapeva ancora che cosa sarebbe stato di  lui  in avvenire. Che mestiere avrebbe fatto? Dove sarebbe
seppe, nessuno raccontò come la disgraziata madre di  lui  e di Maria, avesse finito anch'essa di crepacuore e di
mamma! » rispose Maria mestamente: noi siamo poveri, e  lui  non verrà più! » Appunto la mattina di quel giorno,