Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dice

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
la minima attenzione, ha un ricordo di quel pomeriggio e  dice  ai suoi nipoti: - Ah, il bosco delle Fate!... Ci siete
non fanno nemmeno attenzione alla pazzia del loro zio, -  dice  Maria terminando il suo racconto. - Disgraziato! - borbotta
forse domani. - Domani no, - replica Alano - poichè  dice  che la prossima lettera è per me, e ci vogliono ancora due
momento dopo, gli espone il suo desiderio. - Capisci, - gli  dice  - così non può durare. Francesco mi fa troppo male, e poi
mette la cartella ad armacollo, infila le mani in tasca e  dice  che così non sente freddo. Ma io credo che non voglia farsi
qualche gioco cosa impossibile. Giangia, la più allegrona,  dice  subito: - Bambine, si fa alle formiche? - E in coro le
della mamma, - propone Alano. - L' ha portata via con sè; -  dice  Maurizio - gliel' ho vista mettere nella valigia. - Staremo
tutto in un mucchio, da una parte. - Bisogna dimenare, -  dice  Maurizio. Dimenano energicamente, ma l'acqua, nel bollire,
I ragazzi sono costernati. - Bolle troppo forte, -  dice  Nicoletta. - Bisogna abbassare la fiamma. - Forse è cotto,
- esclama. - Ecco una sorpresa! - Buon giorno, Leonia, -  dice  allegramente, la signora d'Aufran. - E i bambini? - Sono
giorni e ha delle visioni. - Benissimo! La cureremo! -  dice  ridendo la giovane signora. Mentre Leonia trasporta i
e con le mani incrociate sul grembo. - Spicciatevi, -  dice  essa. - C' è una signora che vi aspetta, lassù! - I ragazzi
nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed utili. Il proverbio  dice  che «la buona greppia fa la buona bestia». Impara dunque, o
faccia di un uomo, col naso, gli occhi e la bocca. La genie  dice  che quella è la faccia di Caino. Una sera la luna fece uno
superficie del terreno. Essa fa un eccellente lavoro, e si  dice  con ragione che la vanga ha la punta d'oro - Una vangatura
-  dice  Sempronio. - Veniamo a vedere il mulino. Compare Festo
che dà sul tetto. - Guai a voi se salite sui tetti! -  dice  maestro Saverio. - Sui tetti lasciateci andare i gatti, e,
buona ragione codesta per far quello che essa non vuole, -  dice  la vecchia. - Via, Maria, dammi qualche cosa, - implora
governante non saprà resistere. - Vi darò una focaccia, -  dice  questa. - Oh, no, dammene tre!... E i miei fratelli? - Oggi
CARLO DOLCI. Madonna col figlio. (Fot. Brogi). il prete  dice  una preghiera mentre i bambini guardano ancora con occhio
fa il gesto di scacciare una mosca. - Signor Maurizio, -  dice  sottovoce Maria - volete esser buono? - Perchè? - domanda
è quella buona. - C' è poco da sperare a esser cattivi, -  dice  Maurizio ai suoi fratelli. Ma la salvezza viene di dove non
anche lui è molto inquieto, e aggrottando le sopracciglia  dice  come lo zio Fil: - Si hanno sempre delle noie coi ragazzi.
al collo di suo fratello. - Questa è un' idea luminosa, -  dice  - è la migliore idea che abbiamo avuta. Va' subito a vedere
provvedi pei giorni cattivi, che vengono sempre; perchè  dice  bene il proverbio: il sole del mattino non dura sempre fino
e s'è pur sempre visto la miseria tener dietro all'ozio.  Dice  il proverbio: l'attività è madre della prosperità, e si
esposte delle carabattole per la casa: in vero alluminio,  dice  il venditore. E poiché il prezzo è mite anche qui molti
per due ore? - Maria scuote il capo. - Bene! Bene! -  dice  alfine la vecchia. - Quando saprete dove sono andata e
scalinata. - Signor Maurizio! Tenete, signor Maurizio, -  dice  essa porgendogli qualcosa. - Io sono vecchia e questa mi fa
è buono, val meglio di chi è solamente bello. Il proverbio  dice  bene: «Bellezza, senza bontà, è come vino svanito. Beltà
contento, va saltellando dalla vecchina del poggio e le  dice  della sua gran paura di tutto. - Oh, di che hai paura? -
della sua gran paura di tutto. - Oh, di che hai paura? -  dice  la vecchina. - D'ogni cosa. - Che vergogna! - Tutti sono
rimettere a domani ciò che puoi fare oggi. Un buon oggi,  dice  il proverbio, vale due domani: e molte volte il domani non
- Se invece di andare a zonzo, ci si andasse anche noi? -  dice  Sempronella. I due fanciulli tornano indietro, ritrovano il
movibile entro un anello dentato. 3. Il regolatore, come lo  dice  il nome, serve a regolare, secondo il bisogno, la
razione degli animali adulti. Si  dice  razione la quantità del nutrimento giornaliero che si dà al
ha amore alle bestie, non ne ha nemanco ai cristiani: lo  dice  il proverbio, ed è vero. Ma a trattar male le bestie, si fa
MULINO É una bella giornata.  Dice  Sempronio: - Andiamo a trovare compare Festo, e così si
si hanno a pentire. Chi troppo ciarla, spesso falla, o  dice  sciocchezze. Parlare è facile, ma parlare bene e a
tratto il forte ronzio di un bombo o di un calabrone ci  dice  che tutti gli insetti lavorano nei campi alacremente.
di lieto, e sono sceso. » - Mio bel Matù, mio bel gatto, -  dice  la signora d'Aufran - dunque pare che tu stia dando la
uno solo, piccolo piccolo, - insiste Maurizio. Egli lo  dice  col suo tono carezzevole al quale la vecchia non sa
Dio ne scampi le tue terre! DOMANDE: 1. Quando l'acqua si  dice  viva? - Morta? - Quando fa bene? - E quando fa male? 2.
la propaggine, la margotta, il pollone, l'innesto, ecc. Si  dice  tàlea un ramo che si taglia dalla pianta madre, e si
della bella vita e del buon cuore: Tutto il mondo è paese,  dice  il proverbio; ma i proverbi, massime gli antichi, non hanno
Così così.... Non può alzarsi dal letto.... Il dottore  dice  che sonò i nervi.... Ma io lo so, che cosa la farebbe
più presso al nostro cuore. «Come son curiosi gli uomini! -  dice  Maeterlinck - Da quando le fate son morte essi non ci
cosa della vita, sembri pure informe o inanimata - egli ci  dice  invece - ha una voce, ha un' anima ed una bellezza, che