Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173960
Brelich dall'Asta, Mario 27 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

luogo. A tavola, specialmente se si beve del buon vino e si mangia gustosamente le lingue vanno, man mano, sciogliendosi: sarà proprio al momento dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

saliera, l'oliera, il fiasco del vino. Un vaso di fiori sulla tavola darà sempre una sensazione di gioia; ciò che è sopra tutto importante, dopo le cure

Paraletteratura - Galatei

Pagina 127

permesso di presentare agli invitati una tovaglia con macchie di olio o di vino, dei tovaglioli sgualciti, che facciano temere che siano di secondo uso, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 127

nell'evitare rotture di piatti o di bicchieri, avviene spesso, che, qualche bicchiere di vino si rovesci sulla tovaglia. In tal caso la padrona di casa e i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

degli altri. A destra, in alto, si pongono i bicchieri: un bicchiere per il vino rosso, uno per il bianco (questo è ordinariamente di vetro verdastro); e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

appoggiandolo ad un bicchiere di vino, sempre ad un posto ben visibile; per ogni ospite in modo eguale. Dipende dal gusto del padrone di casa, se fa stampare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

abbastanza tempo per recuperare i discorsi perduti. Allora anche la più tenace lingua si scioglie col buon vino, ed il vostro « Sybarita » si trasformerà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

Appena servito in piccoli bicchieri il vino di Porto, o lo « Sherry » o il vermouth, il padrone di casa prende in mano il bicchiere ed inchinandosi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 141

d'oggi i « Cocktail », i « Coup d'avant » ecc. sono molto in voga. Con l'antipasto si beve ordinariamente birra, col pesce si preferisce il vino rosso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

il tè con un « buffet » freddo, pasticcerie, vino, spumante, rinfrescanti, « bowle », ed eventualmente sciampagna.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 144

regaliamo ad uno a cui piace il vino, un libro che tratta dei danni che l'alcoolismo arreca alla salute, o non mandiamo ad una persona che ha un cattivo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

del nostro vicino, o magari allungare il nostro braccio avanti al suo vino. Per lo meno ci si deve scusare, ma in ogni caso più cortese e di chieder

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

vino, cognac, caffè nero, thé, limonata. In tutti i casi però è bene chiamare un medico, perchè gli svenimenti gravi per blocco del cuore possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 208

(attenzione alla fragilità degli arti!). Quando il congelato ha ripreso la coscienza, somministrargli del caffè, cognac, rum, vino, in principio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

con acqua calda, seguiti da sciacquamenti freddi. Contro la formazione di grasso si può usare anche benzina od alcool (spirito di vino o acqua di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 247

« voglie di vino » e le macchie di sangue porpore sono difetti di bellezza ereditari e derivano dal dilatamento e dalla sovrabbondanza dei vasi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

con aceto da toilette (aceto di vino ed acqua di Colonia in parti eguali). In caso d'un'eccessiva secrezione di sudore al viso, si lavi questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

denti, aggiunga all'acqua da sciacquarsi alquanto spirito di vino. Giova anche lo spirito di vino misto ad acqua comune. Abbiamo già rilevato l'utilità

Paraletteratura - Galatei

Pagina 251

femminile. Per quanto riguarda l'acconciatura dei capelli alla « Eton », è in ogni caso innegabile, che essa dà sovente al vino femminile un certo che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 258

, eventualmente si può anche cuocere questa soluzione, vi si aggiunge poi altrettanto spirito di vino puro, quindi si lascia depositare e dopo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

, esclamando: - Abbiate pietà di me! - Volete un po' di pane? avete sete? Poveretto! Me ne duole; ma non ho pane, non ho vino. Il penitente continua a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

Semele, dovette dunque comparirle come dio, e Semele rimase incenerita. Chi era il figlio di Giove e Semele? - Dionisio o Bacco, dio del vino. Donde

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

Milone. In trinitate robur. Nella trinità sta la forza. Motto di Bismarck. In vino veritas. Nel vino sta la verità. Alceo, circa nel 610 av. C. Ipse dixit

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

secrets. Il vino non ha segreti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 442

l'oste aveva il diritto di fare un viso arcigno, o di calcolare un prezzo maggiore a chi non beveva vino. In ogni caso un antialcoolista farà bene di non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

conseguenze spiacevoli. Se si viene a trovarsi in una situazione penosa con un commensale troppo animato dal vino, si procuri di condurlo a casa quanto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

la Sacra Cena, che, contrariamente alla chiesa cattolica, consiste in ambedue le forme: del pane (carne) e del vino (sangue). La confessione, nel senso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca