Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173217
Brelich dall'Asta, Mario 23 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diritto di divertirsi tra loro, ma non devono mai dimenticare il rispetto ed il riguardo che debbono agli adulti e specialmente ai vecchi. Il loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

meno che onorevole! Per la stessa ragione, non parliamo mai innanzi a vecchi signori di qualche « vegliardo imbecille! Avanti a signore non si parla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

pure con la destra nei piatti di carne, nella verdura, benchè qualche tempo fa non fosse permesso dai vecchi precettori. La forchetta nella sinistra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

vecchi scapoli e giurati nemici della danza, con gioventù che vuole ballare, guardate di non mettere assieme delle ballerine innamorate del « jazz », con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

pranza in due locali, il padrone prenderà posto nell'uno, la padrona nell'altro, e in un locale pranzeranno i più vecchi, ed i padroni, se anche sono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

a tavola. Gli altri signori seguono l'esempio, mentre i più giovani lasciano entrare prima i più vecchi. Passando per porte strette si lascia per un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

diversi liquori. In società più piccole è uso anche di offrire dopo il pranzo dei vini speciali, vecchi, che si portano dalla cantina nel loro velo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

l'attenzione degli altri: si congeda piano dai padroni di casa e se ne va. Per lo più i vecchi sono quelli che cominciano a congedarsi presto. L'ospite

Paraletteratura - Galatei

Pagina 143

dev'essere di materiale resistente e buono; per lunghi viaggi non si devono indossare vecchi abiti deteriorati da città, poichè all'estero giudicheranno la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

colleghi vanno trattati con cortesia e distinzione. Non bisogna addossare sempre ogni lavoro sgradevole ai colleghi, anzi è gentile di scaricare i vecchi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 199

ugualmente adatto per giovani e per vecchi. Il ciclismo è certamente uno degli sports meno sani. Esercitato necessariamente su strade polverose, esso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

essere incantevolmente bella, sinchè la adorna il manto fiorito della giovinezza, e che, quando si è vecchi, sembra presentare, descritto in caratteri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

guanti. A tale scopo sono più atti vecchi guanti di pelle glacé, che non i guanti di qualche stoffa porosa. Per la pulizia delle stoviglie, per scorzare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

I rebus erano conosciuti e praticati su larga scala dai nostri vecchi, che si dilettarono, come e quanto gli antichi, a nascondere il pensiero loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

svolga liscio e senza difficoltà. Siamo obbligati alla massima attenzione specialmente di fronte al sesso femminile, al superiore di rango, ai vecchi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 35

! Se incontrate dei vecchi, degli invalidi, dei viandanti possibilmente, per almeno un tratto di strada, prendeteli nella vostra vettura che non vi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

vecchi, sia sostenendoli da giù, sia tenendo loro la mano dalla piattaforma. Coloro che discendono hanno in ogni caso la precedenza, ma è più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

colui o colei che occupa il posto d'onore, ma monterà dall' altra parte. Prima che le signore, vecchi o superiori di rango non abbiano occupato i loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

processione. On n'est jamais trop vieux pour apprendre. Mai si è troppo vecchi per imparare. On s'instruit à ses dépenses. S'impara a proprie spese. Pas à pas

Paraletteratura - Galatei

Pagina 441

cortesie sono sempre dovere dei più giovani verso i più vecchi, di signori verso le signore. E' ben naturale che non ci si culla sulle sedie, non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

che non in vestiti vecchi e poveri; vestiti bene, abbiamo un maggior senso di sicurezza, ci moviamo più spigliati e leggeri. « Il vestirsi è una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

mostrino, da soli, l'anno di grazia in cui furono fatti e di dare agli altri l'impressione di usare sempre vestiti vecchi. L'eleganza maschile è fatta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

il ghiaccio e due persone, che non si erano mai scambiato parole possono trattenersi insieme come vecchi buoni conoscenti. Non si deve tuttavia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca