Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177645
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini, e questi non sono i peggiori, evitano le società numerose per lo spirito superficiale ed il tono leggero, a cui esse sono informate. Non tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

Nessuno pretenderà che tutti siano oratori principi ed esimi conversatori: però ognuno farà del suo meglio per dimostrarsi, se non eloquente, almeno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

E' bello vedere che all'ora di pranzo o di cena tutti i membri della famiglia sono presenti e pronti a prendere il loro posto.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 127

sovra tutto in considerazione il principio che l'ora del pasto deve essere per tutti una parentesi rosea nel grigiore della giornata. Tanto la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

verso la fine dello stesso. Al principio c'è sempre ancora un poco di solennità, alla fine invece tutti desiderano già di alzarsi e non prestano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

L'atto del matrimonio deve venir preceduto dalla pubblicazione dello stesso, per ottenere la quale si deve già allegare alla domanda tutti i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

le porte tirandone le tendine, per lo meno depongono le loro valigie sui posti liberi, piantandosi sulla porta e gridando a tutti coloro che vogliono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

ed i sofferenti, perchè tutti invecchieremo e tutti possiamo ammalarci. Anche in altro senso va dovuto riguardo al collega. Quando si vede qualcuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 199

I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati per tutti i paesi Copyright> 1931 by «Casa Editrice Palladis» Arti Grafiche Rag. CESARE NAI

Paraletteratura - Galatei

Pagina 2

Al pari di tutti gli organi, anche il cervello dev'essere nutrito dalla corrente sanguigna circolante ininterrottamente. Se vi giunge poco sangue, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 208

impone di comportarci anche in circolo intimo (o di amici) in modo da riuscire a tutti piacevoli e da guadagnare tutti i cuori, perchè appunto in tale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

E' un gioco per piccoli e grandi, quando la società sia di buon umore. Tutti si dispongono in circolo con le mani all'indietro sulla schiena. Uno dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

sa. L'organizzatore chiede chi non conosca il gioco e prega tutti coloro che non lo conoscono di appartarsi e di entrare uno alla volta quando verrà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

Anche questo è un tranello per chi non lo conosce. Pregati di assentarsi tutti coloro che non lo conoscono, si fa entrare il primo e lo si mette nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

molto divertente fra piccoli e grandi. Tutti i partecipanti siedono intorno al tavolo nel cui mezzo l'organizzatore pone un grande piatto sul quale vi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

partecipante. Poi comunica a tutti che egli farà un racconto in cui entreranno tutti gli animali e chi sente nominare l'animale assegnatogli dovrà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

ognuno « agnellino ». Quindi inizierà il suo racconto, nominando le bestie più disparate. Grande meraviglia di tutti non sentendo nessuno ad imitare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

Per questi giochi si deve provvedere che tutti i giocatori abbiano una matita e ci siano disponibili foglietti di carta in numero sufficiente. Non è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

E' un altro gioco per il quale occorre matita e carta. Ma in questo caso ognuno fa da sè. L'organizzatore detta a tutti una parola generalmente di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

può anche dare occasione a qualche gioco divertente. Per esempio tutti sono passati per i giardini pubblici, ma chiedete a l'uno od all'altro se le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

Tutti i partecipanti si siedono in circolo intorno ad un tavolo dal piano liscio e magari lucidato, possibilmente l'uno vicino all'altro, senza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

. L'organizzatore nomina in un racconto fantasioso vari animali. Mentre tutti stanno fermi quando vengono nominati oggetti o animali che non volano, si devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

compagni si accordano sulla scelta del proverbio. Richiamato, egli ad uno ad uno interroga tutti i compagni: i quali, nella risposta, devono fare entrare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

uccello e si dispongono su di una riga. Indi il gioco comincia. Al segnale del venditore tutti imitano il canto dell'uccello che rappresentano. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

singolo giocatore. I giocatori si dispongono tutti vicini alla buchetta per esser pronti a raccogliere la palla ma chi la deve raccogliere è il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

selvaggina correrà a nascondersi dietro ai cespugli ed in ogni dove. Chi viene raggiunto e toccato dal cacciatore, diventa cacciatore anche lui e tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

una demarcazione i limiti della tana. Tutti i giocatori si muniscono del fazzoletto annodato a palla ad uno dei capi. Se non si offre nessuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

Naturalmente tutti! eppure non è così facile. Ci sarà sempre qualcuno che vuol fare la scommessa. Accettato. Lo scommettitore si appresterà a levarsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

da passare su tutti i ponti, ma una volta sola?

Paraletteratura - Galatei

Pagina 322

egual misura da tutti i giuocatori, chi li ha tirati versa una quota precedentemente stabilita; se invece la fortuna lo favorisce ritira dalla posta una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

Tasso E timore ed amor van sempre insieme. Monti L'amore è bendato e vede benissimo, è sordo ed ha l'udito finissimo. Egli ha inoltre tutti i vizi e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 398

? Che cosa diceva? Nessuno lo sa. Nondimeno tutti gli amori cominciano con uno sguardo. Tarchetti, Fosca L'amore il più delle volte è conseguenza della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 398

Siamo lieti di offrire al pubblico italiano questo "Galateo Moderno", sicuri di raccogliere il consenso unanime e incondizionato di tutti i lettori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 4

Metastasio Il bello è il Dio ignoto verso cui si drizzano mente e cuore, forza e pensiero di tutti gli uomini che nascono in questo nostro pianeta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 400

, ed è l'approvazione del giudice che ci portiamo tutti nel cuore, quando ci dice: hai fatto il tuo dovere! D'Azeglio, Ricordi Tu puoi sfuggire qualche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

tutti, abbia ragione o abbia torto, con quella deferenza benevola della quale tutti sanno d'aver bisogno ad ogni momento. E. De Amicis. Gli amici.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 406

noi dall'infedeltà dell'oggetto amato. Questo dolore è naturale in tutti gli uomini, in tutti i tempi e in quasi tutte le razze. E' l'offesa della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 413

tue volontà, in tutti gli affetti tuoi. Pellico, Doveri degli uomini I fiori possono essere belli benchè non odorosi, ma un fiore bello ed olezzante è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

bene, sono tutti tuoi, quando il bisogno è discosta; ma quando ti si appressa, si rivoltano. Machiavelli, Principe Il buon ministro deve morire più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 416

, vedere tutte le composizioni, le scomposizioni, le deformazioni dei partiti e degli uomini. Lo stesso, al Sen. ...tutti i governi che sono forti governano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

tutti i prepotenti affetti del cuore e divenga padrone di sè. A. Vannucci. Tu che agogni essere eroe, comincia ad essere cittadino; tu che vuoi vincere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

tanto dalla disuguaglianza della fortuna, quanto dal sospetto reciproco dell'odio e del disprezzo. De Amicis, La carrozza di tutti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 419

Monti, Caio Gracco. La libertà civile altro non è che la esecuzione puntuale di leggi civili, giuste ed eguali per tutti. Botta, St. d'Italia. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

tutte le sofferenze, madre per tutti gli errori, madre per tutti i bisogni, madre nel compiere sacrifizi e rinunzie, nell' apparecchiarsi a tutte le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 422

comunione che stringe in uno tutti i figli di quel territorio. Mazzini, Doveri.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 425

è un dovere. B. Ricasoli. La Patria è più viva della nostra carne stessa, più cara del nostro cuore e del cuore di tutti i nostri cari. G. D'Annunzio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 426

Dante, Inf. 5. D'essere stati poveri è facile scordarsi, ma d'essere stati signori quant'è difficile. De Amicis, Carozza di tutti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 427

indipendentemente dal bisogno di credere, di sperare e di godere. Mantegazza. Quando se ne ha bisogno, buoni o cattivi, tutti si raccomandano a Dio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 428

quanti paesi ad altri porta Marte, tanti a te ne porta Venere! Mattia Corvino. Bellum omnium contra omnes. Guerra di tutti contro di tutti. Bis dat qui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

, e noi troveremo sempre e dappertutto delle persone bene accolte e benviste, e viceversa delle persone a cui nessuno bada, giudicate da quasi tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca