Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tiene

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175228
Brelich dall'Asta, Mario 42 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto umore, si devono mandare via con certa prudenza: perchè i gusti sono differenti, e ciò che il mittente tiene per un'osservazione molto umoristica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

con la sinistra si tiene fermo il frutto - a meno che il commensale non sia mancino. - Staccata una foglia per volta, tenendola ferma sul piatto con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

essa giovi alla conversazione, o si sa che essa tiene ad essere invitata. A famiglie che hanno mandato delle partecipazioni di lutto non si manderanno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

, che tiene il vassoio, rimane dietro la seggiola. Queste norme non hanno soltanto un significato meccanico, ma anche un motivo di profonda logica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

contegno volgare. La rispettiva persona che ci tiene a venire considerata come una persona beneducata, deve avere ed adoperare sempre e dappertutto, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 14

bottiglia si tiene tranquillamente, coll'indice teso sulla parte superiore, e dopo aver versato, si fa in modo da evitare che goccioli sulla tovaglia. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 141

getta via la sigaretta o il sigaro che si è fumato per strada. Entrando in un salotto, non si tiene in tasca una pipa o un bocchino che abbiano un forte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 145

leggeri e flessibili. Nelle danze moderne il signore tiene la sua ballerina, col braccio destro un poco al di sopra della vita, però senza premerla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

l'atteggiamento del suo ballerino. La signora, ballando, non tiene niente in mano. La borsetta la lascia al suo posto o su un tavolo. Adesso non è uso di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 151

coppie che in occasione delle loro nozze non abbiano trovato sul tavolo un nano di maiolica che tiene un vaso di fiori nella mano; o un servizio per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

lo tiene in mano. Però l'ornarsi con lo stesso potrebbe destare sospetti di una relazione più intima e così è meglio non farlo. Sebbene talvolta è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 161

tiene la mano sulla spalla destra del cresimando, il vescovo unge la fronte del cresimando col sacro crisma, gli accarezza lievemente la guancia, e gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 171

fidanzata un mazzo di fiori. A tavola spetta alla coppia di sposi il posto d'onore. Il padre della sposa tiene il discorso solenne. Se un fidanzamento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

fare le visite di presentazione, lasciando capire che ci si tiene ad essere invitati ai maggiori trattenimenti. Nelle maggiori ricorrenze come Capodanno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

triangolare come reggibraccio; applicazione fatta da due persone, una delle quali tiene l'arto leso nella posizione giusta; 12: forma comune del bendaggio da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 210

o nel cortile, ecc. ecc. Per evitare rumori superflui colla porta, si tiene la maniglia in mano sinchè essa è ben chiusa. Non sta bene di aprire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 24

, sicchè in ultimo si tiene tra le dita la cima del capello, come nella resta dell'orzo. La sostanza cornea dei capelli si comporta precisamente come

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

abbondanza di capelli. Se una signora ha tanto pochi capelli, che in caso se li facesse tagliar corti, ne trasparirebbe la pelle del capo, meglio se si tiene

Paraletteratura - Galatei

Pagina 258

tiene in mano, come si usa. Se si è costretti a rimediare a qualche difetto di « toilette » per strada, non lo si faccia in mezzo al marciapiede, ma si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

del viso. Nel massaggio della ruga sulla faccia destra, la mano destra tiene leggermente tesa verso fuori la pelle della guancia, mentre la mano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

gioco tiene il viaggiatore aereo per le mani ed a poco a poco si flette sulle ginocchia e si abbassa sempre più in modo da far ritenere al viaggiatore che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 279

nell'altro senso di circolazione. Si infila l'anello nello spago e lo si tiene nascosto con la mano, e poichè tutti tengono lo spago con le due mani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

partecipanti mentre tiene davanti a sè un altro mazzo di carte. Quindi egli pone la prima domanda: « Chi è il più bello? » o altra, e contemporaneamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

mano di nessuno, finchè non s'accorge che il fischietto lo tiene proprio lui a portata di tutti! Certo che coloro che sono dietro di lui devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

più ritrosi che, in ultima analisi non c'è niente di male e che non è che l'esagerata impressione di chi non vede cosa tiene in mano, ma che ognuno alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

che tiene il candeliere, e questa dovrà impedirglielo frapponendo fra la sua gota e il penitente il candeliere.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

pubblico perchè... non c'è trucco non c'è inganno. Si fa dare una moneta che tiene nella mano sinistra mentre appoggia al tavolo il gomito destro in modo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 310

Sia 1 R l'indice della mano destra ed 1L L'indice della mano sinistra di una persona che tiene teso lo spago con queste due dita. L'operatore che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 314

fiammifero che si tiene in mano e, reggendolo così, lo si fa passare sotto al cavalletto in modo che esca dall'altra parte per ca. mezzo centimetro e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

fare 4 file di 5 carte corrispondenti alle 20 carte delle 10 copie e si tiene presente la seguente chiave in base alla quale si dispongono le carte: M

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

ridare le carte, annullando con ciò la prima giuocata; ma, se tiene egualmente le sue carte, avendone tredici, deve lasciare le tre carte, avendone

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

che tiene il giuoco, appena l'avversario di destra ha giuocato la prima carta, spiega le sue 13 carte davanti a sè sul tavolo ed in modo che il colore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

banco, ma non par giusto, facilitando l'inganno tra i giuocatori e la rovina di chi tiene il banco. Quando i punti del banco e quelli di uno o più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

Anche l'azzardo, come la speme, può essere giuocato da più persone. Però, una sola tiene il banco, mentre gli altri giuocatori tengono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

elaborano l'elemento morale della società. C. Belgioioso, Scuola e Famiglia In casa sua l'uomo si tiene sicuro, come il bambino sotto la mamma: la casa è cara

Paraletteratura - Galatei

Pagina 402

che misurato al dinamometro si fa chiamar debole, è arbitro di noi, poichè tiene in pugno le due età che decidono dell'intera nostra esistenza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 408

una certa attenzione. Non si tiene un giornale grande sul naso della persona che ci siede dirimpetto, impedendola di leggere a sua volta e così si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 42

casa loro. Una signora si leverà sempre la pelliccia, lo scialle, il cappotto, mentre invece si tiene preferibilmente addosso una giacchetta di costume

Paraletteratura - Galatei

Pagina 47

parte il giornale o il libro. I giornali che si trovano in un ristorante o in un caffè, sono per tutti gli ospiti. Non se li tiene quindi per ore e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 49

starà attento al canto degli altri, ma naturalmente non vi parteciperà. Alla lettura della Bibbia tutti si alzano. Il pastore tiene la predica dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

più in voga. Si tiene l'orologio nelle tasche dei calzoni, - e non come fanno molti - nella tasca esterna della giacca con esibizione della catena. Con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

» chiaro, d'estate, si porta un cappello di paglia dello stesso colore del mantello. La signora tiene sempre il cappello in testa, anche in teatro, e nei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca