Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176838
Brelich dall'Asta, Mario 8 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malati. i due Dioscuri? - Castore e Polluce, figli di Giove e di Leda. l'ultimo imperatore romano? - Giuliano l'Apostata, chiamato così per aver rinnegato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 382

. parti si distinguono in una colonna? - La base, il fusto e il capitello. era l'ultimo mese dell'anno nell'antico calendario romano? - Il febbraio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

generale romano Lucullo, vincitore di Mitridate, conquistatore dell'Armenia. Era celebre per i meravigliosi, sontuosissimi banchetti che dava nelle sue

Paraletteratura - Galatei

Pagina 387

av. Cr. al 150 d. Cr. Il fasto romano creò oltre ai tempii una quantità d'altri edifizi: terme, teatri, circhi, strade militari, ponti ed acquedotti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

, accordò l'arte cristiana con lo spirito e le esigenze dei tempi nuovi? - Lo stile romano. Quale cambiamento nella formazione dei capitelli è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

, La riscossa. Com'è romano forti cose operare e patire, così romano vincere e vivere nella vita eterna della Patria. Lo stesso, Oraz. Quando la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 426

, conterai molti amici. Se il tempo si farà nuvoloso, resterai solo. Do, ut des. Io dò, affinchè tu dia. (Espressione derivata dal diritto romano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

di salutare è il saluto romano. In Italia è ormai invalsa questa abitudine che ricorda le nobili tradizioni dell'antica Roma Quando si deve salutare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca