Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riceve

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175759
Brelich dall'Asta, Mario 33 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è stabilito il giorno in cui una famiglia riceve, le visite possono essere fatte negli altri giorni della settimana sempre nel pomeriggio dalle 4 alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

nell'invito ad amici e parenti dovrebbe sempre esulare ogni sentimento di vanità: poichè chi riceve per mostrare la ricchezza del proprio appartamento, il gusto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

La visita di introduzione deve essere considerata come un onore per la famiglia che la riceve: è quindi logico che questa famiglia ritenga doveroso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 106

, appena i visitatori siano entrati in salotto, non dovremo mai farci desiderare più di qualche minuto. Se durante la visita si riceve un telegramma urgente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

si trattano mai in pubblico. Anche se al momento in cui si riceve una visita è avvenuta una scenata in famiglia, il visitatore non dovrà accorgersene

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

conto, senza curarsi troppo se con questa suscettibilità esagerata sia sgradevole agli altri. Se talvolta si riceve qualche torto involontario restiamo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

delicato perchè perchè chi riceve la lettera può avere la sgradevole impressione di essere stato giudicato come un povero diavolo, a cui gravi perfino la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

regalo ben scelto crea un certo fine contatto tra il donatore e colui che riceve il regalo. Il regalare è, come dice T. Thomas: un linguaggio, un farsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

limiti dei mezzi di cui si dispone, fa spesso un effetto molto penoso su colui che riceve il regalo. Ma se anche i mezzi lo permettono, si guardi di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

sempre in segreto il genere del regalo che si prepara. Specialmente per più grandi acquisti è meglio agire col consenso di chi riceve il dono. P. e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

' anticamera. Si tengono nella sinistra per poter tendere la destra. La dama che riceve i fiori non deve metterli da parte senza badarci più, ma deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 161

lo si consegna in modo maldestro; invece un dono meno prezioso può essere tanto benvisto e gradito a colui che lo riceve, purchè dato con grazia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

: « la settimana dei cambi », naturalmente chi riceve deve sempre pensare anche al fatto che reca un forte dispiacere al donatore, cambiando l'oggetto da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

neonato. Chi riceve una tale partecipazione, deve rispondere subito con qualche riga di congratulazione. Soltanto i parenti ed amici più intimi possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 170

prendere a casa. Per il pomeriggio, o per la sera s'invitano delle volte, parenti ed amici. Il festeggiato è colui che compie gli anni e che riceve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 171

importunare i superstiti con opprimenti tentativi di consolazione. Si cerchi di conservare un contegno serio e tranquillo. Chi riceve una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 174

gli organi. Questo grasso serve al corpo come riserva, che esso consuma ogni qualvolta la nutrizione che riceve da fuori non sia bastante. Chi dunque

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

». Ognuno che riceve le forbici deve passarle al suo prossimo vicino con lo stesso detto ed imitando l'organizzatore del gioco che sarà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 276

partecipante riceve il suo foglietto e scrive in uno degli angoli un parola al massimo di due sillabe, poi piega l'angolo della carta ed all' ordine

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

tanto che non ne indovina una; oppure riceve sul palmo della mano tanti colpi (s'intende lievi) quante sono le lettere che compongono il nome della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

variato impostandolo sull'enunciazione di proverbi di cui il primo giocatore che lancia la palla ne dice la prima parte, mentre l'altro che la riceve deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

La persona che riceve l'ordine di fare il suo testamento, lega ciò che possiede, o quello che crede di possedere di fisico o di morale, ai parenti o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

. La carta indica i compagni; ciascuno giuocatore riceve 12 o 16 carte. Dopo una mano fatta da un giuocatore, quegli che la vince scopre i gruppi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

ciascun giuocatore la posta. Però riceve da sciascun giuocatore un gettone di consolazione, a cui si attribuisce in precedenza un valore determinato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

giuocata è buona, e la carta, o le carte scoperte, si danno a chi vanno di diritto. Se, invece, una sola carta scoperta va al giuocatore che riceve le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

dominare e il numero dei senza atout Ogni giuocatore riceve tredici carte da giuocarsi una alla volta, dando in tal guisa campo a tredici prese o levate. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

distribuiscono le carte in senso contrario e cinque per due volte e poi tre a ciascun giuocatore; b) oppure: ogni giuocatore passa e riceve da ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

più di 9, muore e... di conseguenza perde. Quando un giocatore fa 9 di mano o secco, si dice francamente: d'emblé; e riceve dal banchiere tre volte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

del banco. Chi ha puntato in pieno sopra un numero riceve dal banco 36 volte la posta; se la posta fu messa a cavallo a due numeri contigui, 18 volte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

equilibrio e saviezza grande: apparisce nei periodi luminosi della storia; riceve l'iniziativa dalla nazione e dalla razza e la traduce in proprio stile, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

persona che riceve molta corrispondenza. A fattorini, specialmente a quelli che portano un regalo, si dà anche sempre una piccola mancia; può darsi il caso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

Ogni persona che appartiene ad una religione riceve già nella primissima gioventù, a scuola, una certa educazione sul modo di comportarsi nella sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

d'inchinarsi devono essere a contatto e le braccia dovranno pendere compostamente lungo il fianco. Ad ogni inchino che si riceve si deve levare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca