Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: purche

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178316
Brelich dall'Asta, Mario 21 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- purchè sempre decente - per la seconda invece la signorina sceglierà carta robusta di una certa finezza. Così si dica per tutte le lettere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

, debitamente sbucciate, si possono mangiare sia « alla campagnola » mangiando cioè la polpa a morsi, purchè in forma non scorretta, o all'inglese

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

lo si consegna in modo maldestro; invece un dono meno prezioso può essere tanto benvisto e gradito a colui che lo riceve, purchè dato con grazia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

sentire l'uomo superiore a lei, le piace di alzare gli occhi ad un uomo che ha una più alta coltura della sua, purchè egli non mostri troppa volontà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

una a testa. Canotti pneumatici smontati ed imballati, purchè la lunghezza della parte principale non sia superiore a M. 1 e mezzo; al massimo uno per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 186

il duello. Nei casi più frequenti l'ultima parola detta nella discussione, purchè non sia una evidente sciocchezza, vale a mantenere l'uditorio dalla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 203

L'assegnazione delle penitenze è cosa che va fatta sempre con garbo e nei dovuti limiti Tutto è buono purchè rimanga nell'ambito delle cose lecite e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

8 o 9 all'avversario e altrettante ne prende per sè. Le carte si distribuiscono due a due o tre a tre, o a tre e due, purchè non si muti mai la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

, purchè sia sempre del pallio o sequenza che si giuoca. Esempio: Tizio giuoca il tre di Bastoni; Cajo giuoca il quattro, e prende il re. Cajo giuoca il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

, purchè il colpo si giuochi, sarà buono. Se, però, la carta voltata è la prima del tallone, o la prima delle tre che deve prendere l'ultimo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

anche 3 dieci, ed altri 3, purchè non siano di 9, di 8, o di 7, quantunque l'avversario abbia 3 di un valore superiore. Un po' d'esercizio renderà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

., quantunque fossero più basse, purchè le avesse mostrate innanzi di giuocare la prima carta, senza di che, neppur lui potrebbe più contare. Dopo di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

averne voltata alcuna, o messa tra le sue, è concesso di rimettere nel mazzo quelle eccedenti, senza incorrere in nessuna pena, purchè l'avversario non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

considerazione, sia pure errata, poco monta, purchè riflettuta. A dama, insomma, non si giuoca a... orecchio. Un buon giuocatore non deve serrare troppo il suo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 371

, tutti i birilli ( senza andare in buca con la propria); o chi fa tre palle, sia in buca, sia in alto, purchè non faccia cadere i birilli con la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

. Oderint, dum metuant. Mi odino, purchè mi temano. Accio, 104 a. Cr. Areo. Odi profanum vulgus et arceo. Odio il volgo profano e lo evito. Orazio, Odi. Oleum

Paraletteratura - Galatei

Pagina 438

sta svolgendo un dibattito, ci si rivolge ad uno dei giudici, purchè non sia in quel momento occupato, ma non mai al giudice che sta interrogando un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 61

delle bretelle, purchè eleganti ed in ottimo stato. I bottoni delle bretelle saranno sempre cuciti internamente. 10) Perchè tutto è fatto con troppa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

Per viaggio o per sport la signora può portare anche qualunque tipo di vestito purchè corrisponda allo scopo e non disdica all'ambiente. La turista

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

a l'una e l'altra. Cominciando dalla più in età, purchè una delle due non sia in posizione soggetta all'altra, come ancella, dama di compagnia ecc

Paraletteratura - Galatei

Pagina 95

Una signora non ha da esprimere troppo vivamente il suo desiderio di conoscere un signore, purchè non si tratti di un grande artista o altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca