Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prudenza

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177849
Brelich dall'Asta, Mario 23 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto umore, si devono mandare via con certa prudenza: perchè i gusti sono differenti, e ciò che il mittente tiene per un'osservazione molto umoristica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

La scelta degli invitati esige, specialmente nei grandi ricevimenti, una grande prudenza e cura. Sebbene il francese dica: « Les amis de mes amis

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

a lungo. In balli affollati raccomandiamo un po' di prudenza, perchè la dama non può mai sapere, chi si celi sotto la maschera! Anche il signore stia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 155

regali intenzionali stiamo molto attenti! La prudenza è caldamente raccomandabile! Molta gente ha l'abitudine poco piacevole di voler influire p. e. in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

specialmente alle docce fredde (che del resto fanno anche un effetto equivalente ad un leggero massaggio), e perciò si mettano con prudenza sotto al

Paraletteratura - Galatei

Pagina 241

grande prudenza. L'uso continuato del belletto nuoce alla funzione naturale della pelle. La conseguenza ne è da prima una certa ruvidezza della pelle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 246

d'una stanza, dove si trovano altre persone, potrebbe venir interpretato come una scorrettezza e perciò è raccomandabile di non farlo. La prudenza ci

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

grasso. Conviene usare molta prudenza con le polveri da lavarsi. La maggior parte di queste contengono sostanze nocive, che bensì lavano bene i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

ciò è molto semplice, mentre invece col rasoio ci vuole molta prudenza ed abilità, specialmente quando si rade con la mano destra la guancia destra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 262

trattamento di congelazioni, di determinati pruriti della pelle, ecc. Sul viso i raggi X. devono venir applicati soltanto colla più grande prudenza e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 273

E' un giuoco in cui bisogna usare una certa violenza. Perciò quindi è maggiormente indicata attenzione e prudenza. I partecipanti si dividono in due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

luogo. - se non si ha a disposizione una vettura - bisogna condurvela per la via più breve e più comoda. La prudenza e la delicatezza ci vietano di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 34

Nel dichiarare occorre prudenza. A distribuzione compiuta tra i giuocatori s'inizia una specie di gara (asta). Il distributore ha la priorità nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

ha da vergognarsi perchè guida con prudenza! Negli svolti ed incrociamenti non si precede! Se si è in dubbio a chi dare la precedenza, diamola sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 38

prudenza. Giusti Chi fugge dalla battaglia della vita, chi aspetta dal caso ristoro alle sue pene, chi non ardisce, non opera, non lavora e si sta colle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 404

del nastro azzurro Vi sono certe anime le quali si possono rompere, non piegare. U. Foscolo, Lettere inedite La prudenza non vale. Soli valgono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 404

Prudenza. La prudenza è madre e balia d'ogni virtù. Genovesi, Dioceosina, lib. E' impossibile vivere giocondamente senza la scorta della prudenza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 427

Metastasio, Alcide. Ma la prudenza non fu mai pigrizia. Giusti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 427

cadono addosso senza nostra colpa, ma noi possiamo moltissimo contro di esse colla forza d'animo e colla prudenza. Mantegazza, Il bene e il male. Gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 430

Q. Quidquid agis, prudenter agas et respice finem. Qualsiasi cosa to faccia, agisci con prudenza e pensa al fine. Gesta Romanorum. Quidquid id est

Paraletteratura - Galatei

Pagina 439

si è verificato per causa del trasporto, salvo al conducente di dimostrare di avere, per quanto era in lui, usato quella diligenza e prudenza che in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

La prudenza ci vieta di far nomi di persone. Si evitano i litigi e gli scambi di parole. Una persona distinta fingerà di non sentire ciò che gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

la critica esige una certa prudenza. Chi è veramente colto, è sempre tollerante. Perciò non giudicate mai falsamente nuove tendenze artistiche, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca