Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perduta

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177737
Brelich dall'Asta, Mario 9 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andrebbe perduta. In questo riguardo dunque si deve lasciar fare ognuno come vuole: agisca ognuno come gli sembra più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 150

, che non è dote di tutte le donne, offre al marito un compenso per la perduta libertà personale e per l'assunto peso del mantenimento d'una famiglia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

trattiene la posta. Se invece risponde: « Alla posta della scommessa » ha perduta la scommessa e quindi si intasca anche in questo caso la posta della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

questo numero, e rimanendo a soli trentasei, la partita non sarà nè vinta nè perduta; poichè, perdendo trentasei, col giuoco fallo consumato, rimane

Paraletteratura - Galatei

Pagina 346

; ma l'ultima quota che hanno tenuta è perduta per essi e spetta a quegli che vincerà. 16. I giuocatori d'accordo sopra una quota, scartano allora un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

un alfiere, altrimenti lo esporrebbe a scacco e la regina sarebbe perduta. Si curi che il cavallo avversario non possa assaltare nello stesso tempo e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

pezzi e si lotti in massa, affinchè gli uni possano riescire di aiuto agli altri pericolanti. Quando la partita sembra perduta, si cerchi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 371

aver memoria, la riconoscenza l'ha perduta. Gioia. All'odio dal timor breve è il passaggio. Casti, An. parl. L'odio verso i propri simili è maggiore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 420

Giusti. Non vi è onore che nella virtù. S. Pellico, Doveri d’Uomo. L’onore è come la gioventù: perduta una volta non si ricupera. C. Cantù.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 424

Cerca

Modifica ricerca