Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174252
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della nostra vita, è sempre una funzione quotidiana importante, e perciò cerchiamo di farle nel modo più estetico. Perciò, gentile padrone di casa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 126

dicono che lo stuzzicare i denti sia tanto brutto e faccia un effetto tanto poco estetico, da rendere impossibile il benessere dei commensali e perciò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 130

. Perciò, vi raccomandiamo: non invitare degli antialcoolisti in compagnie, dove si beva molto di questo dolce veleno, non chiamare ad un convegno dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

muovere rumoroso delle seggiole è evitabile: perciò ci si siede già all'inizio del pasto comodamente, per non dover poi cambiare e con ciò importunare i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

. Egli avrà certamente una casa disordinata, forse in conseguenza del suo carattere si troverà sempre in imbarazzi finanziari. Perciò egli abbisogna di una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

l'esclusiva fonte di felicità, - e ciò innalza ogni persona ad un livello superiore e ne allarga notevolmente le vedute. Perciò è opportuno, prima di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 177

il più cauto viaggiatore può esser sicuro di non venir derubato o di non perdere il portafogli durante il viaggio, perciò è consigliabile di munirsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

di caricarsi troppo e di cose inutili che poi durante il viaggio divengono ingombranti. Perciò si scelga soltanto lo strettamente necessario. Per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

si deve mai andare senza adatto equipaggiamento. Tutti conoscono i pericoli della montagna, perciò chi non è sicuro di sè stesso, si prenda una guida

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

generalmente non hanno i mezzi per far uso di questo servizio e perciò devono mangiare nello scompartimento; tuttavia essi dovrebbero osservare le regole del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 183

cittadini, che devono perciò valersi di molto tatto o buon senso, poichè tra la mentalità della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

. Come già menzionato l'incognito offre molta occasione ai mistificatori delle più svariate categorie di svolgere la loro attività. Perciò nelle stazioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

Chi viaggia all'estero è ospite del paese che visita e perciò deve mostrarsi dal suo lato migliore. Si è obbligati a ciò, tanto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

maggior parte degli abitanti di un paese può giudicare i popoli stranieri soltanto dalle persone che si trovano in viaggio nel relativo paese. Perciò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

particolarmente nella primavera, mentre la stagione dell'Egitto è dall' ottobre all'aprile. La Palestina ha un clima più mite e perciò può essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 195

vacante. Perciò bisogna essere anzitutto riguardosi verso i propri colleghi. Nulla può turbare maggiormente la concordia tanto necessaria all'utile

Paraletteratura - Galatei

Pagina 199

secondo caso! Bisogna perciò mostrarsi sempre dal lato migliore poichè non si può mai sospettare quanto sia vicino il fato e come una inattesa fortunata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

. Perciò bisogna notar bene che la protezione procura il posto, ma soltanto l'idoneità potrà farcelo mantenere.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

», cioè: il mondo vuol essere ingannato, perciò sia ingannato. I secoli che sono passati non hanno tolto il valore a questo saggio principio.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 203

Le cause del dolore di testa sono molto differenti e perciò dev'essere combattuto secondo i casi. Molto diffusa, specie nelle donne, è la cosidetta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

panni umidi. Arti congelati si fratturano facilmente, perciò non stirare, nè piegare. Se è possibile, mettere il congelato in un bagno freddo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

del sonno. La regolarità necessaria anzitutto per la assimilazione, e perciò i pasti devono aver luogo ogni giorno alla medesima ora. Della nutrizione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 218

notte invece, come l'uomo e gli animali emanano soltanto acido carbonico, e perciò devono venir allontanati dalla camera da letto. Il fumo del tabacco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 219

di lana. Anche le stoffe di lino aderiscono troppo al corpo. Tutte le vesti che sono in immediato contatto col corpo, devono essere lavabili e perciò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 220

aggiungendo diverse sostanze, come soda, bicarbonato di soda o borate. Il borace toglie anche il grasso alla pelle, senza renderla ruvida, e perciò è un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 243

contegno. Perciò, in questo nostro capitolo principale, dobbiamo avere speciale riguardo alle circostanze delle metropoli. Un abitante di villaggio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

superficiale, una maschera, che potrebbe cadere in qualsiasi momento, e rivelare le vere origini. Perciò il comportamento pubblico d'una persona, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

d'una stanza, dove si trovano altre persone, potrebbe venir interpretato come una scorrettezza e perciò è raccomandabile di non farlo. La prudenza ci

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

all'altro, che perciò si possono pulire soltanto difficilmente, esigono appunto perciò una speciale cura ed una regolare visita da parte del dentista

Paraletteratura - Galatei

Pagina 252

dell'oro, perciò non deve venir esposta ad una troppo forte pressione nel masticare e, trattandosi di masticazioni troppo complicate, per motivi appunto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 253

. Perciò ci deve essere del tutto indifferente se i capelli della testa hanno in primo luogo il compito di difenderci il capo contro lesioni o un eccessivo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 254

sbagliano molte volte, ma perciò si deve educarli sin da principio come devono comportarsi per strada. Le vetrine sono fatte perchè noi le guardiamo e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 28

da sè quindi che chi ha poche carte in mano non possa corrispondere al gioco e debba « imbrogliare » ed è perciò più facile a coglierlo in fallo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

galoppare di un cavallo e da qui passerà a dire che noi siamo inferiori agli animali ed ai selvaggi e che perciò l'esperimento che sta per fare non può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 288

uccelli sono stati comprati. Le funzioni di compratore sono alquanto faticose e perciò devono essere alternate tra i vari giocatori.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

E' un giuoco in cui bisogna usare una certa violenza. Perciò quindi è maggiormente indicata attenzione e prudenza. I partecipanti si dividono in due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

5. Del modo di giuocare. Chi ha ricevute le carte giuoca il primo. E' obbligo di giuocare nel colore della carta annunciata; perciò, chi, giuocando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

, nè il medesimo nome, e perciò si ha che ciascun partito giuoca con: 1 re, 1 regina, 2 alfieri, 2 cavalli, 2 torri, addimandati grandi pezzi. e 8

Paraletteratura - Galatei

Pagina 367

solo, il pedone nero non può prenderlo. Questo canone di giuoco si addimanda pigliare o prendere di passaggio. E perciò il pedone nero non può allogarsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

perdita di mossa. Quando il giuoco è serrato, molti saranno gli ostacoli che impediranno la mossa dei pezzi, perciò sarà opportuno cambiare pezzi o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

partite si cambia, perciò il compagno. 4. L'acchito spetta a quegli della coppia vincitrice che giuocò per ultimo. 5. Chi giuoca in luogo del compagno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 373

. 3. Perciò ogni giuocatore ha un numero. Il n. 1 acchita, il n. 2 batte, ecc. 4. Vince il giuocatore che per primo raggiunge 24 punti. Gli altri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

bibamus ! Perciò, beviamo! Goethe. Errare humanum est. Errare è cosa umana. Seneca. Est modus in rebus, sunt certi denique fines. Si deve tenere misura in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 435

proponit, sed deus disponit. L'uomo propone e Dio dispone. (Proverbio). Homo sum; humani nihil a me alienum puto. Uomo sono; perciò nessuna cosa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

(perciò sia ingannato). Seb. Franck, Paradossi. Mutatis mutandis. Mutate le cose da mutarsi (ossia: con le necessarie modificazioni).

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

Spettacoli in buoni teatri hanno sempre un certo che di solenne: appunto perciò dobbiamo adattarvici nella nostra apparenza esteriore, nel modo di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 53

le domande ch'essa potrebbe rivolgerci. Due ore sono ordinariamente il limite estremo della nostra capacità di percezione. Perciò si visiti piuttosto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

chiesa. Perciò parlando del contegno nella casa di Dio, ci limiteremo ad alcune indicazioni generali, raccomandabili piuttosto a coloro che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

vedere e perciò non dovete arrabbiarvi. Con una domanda si può facilmente chiarire il motivo di simile comportamento, ma si deve porre la domanda in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 67

luce artificiale che alla luce del sole. Perciò, comprandole, si faccia attenzione.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca