Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numeri

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174967
Brelich dall'Asta, Mario 13 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, o della società, l'indirizzo e l'abbreviazione telegrafica, i numeri del telefono, relazioni bancarie, il numero del conto corrente postale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

corpo medio, ideale, i numeri di cui sopra potrebbero corrispondere, ma volendoli applicare praticamente per ogni singolo individuo, potrebbero portare a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

volta a volta un numero delle risposte da coloro che partecipano al giuoco. La Sibilla legge la risposta indicata a' numeri richiesti. Esempio di domande

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

(fazzoletto, banderuola senz'asta, o qualche cosa di simile), posandola in terra a 20 metri circa dagli attaccanti. Il direttore comanda: Numeri uno, pronti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

del gioco sono vari. Generalmente però vengono nascoste con dei segni tipografici o dei numeri, i quali stanno ad indicare la quantità delle lettere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

La soluzione è facile... per chi la conosce: Per spiegarla meglio numeriamo i 10 fiammiferi da sinistra a destra progressivamente con i numeri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 309

Chi fa questo giuoco pregherà qualcuno della società a scrivere una cifra di tre numeri senza che egli veda. Scritto il numero egli farà scrivere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

, alternativamente, in rosso e in nero, i numeri da 1 a 36, disposti su tre colonne, in maniera da avere tre dozzine, e tre colonne. Le dozzine sono separate

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

ritira le poste pari, quando i dadi dànno 17. Questi due numeri, adunque, sono i soli di vantaggio che abbia il banchiere.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

girlo. 3. Il girlo ha le facce o i numeri colorati, metà in rosso, metà in nero. 4. Si stabilisce quale colore debba guadagnare, quale debba perdere. 5

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

sguardi curiosi. Si deve sempre badare di non sbagliare i numeri delle poltrone, e di non occupare posti non nostri: tanto più sconveniente è questo, se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 54

: Natale, Venerdì Santo, (che è la più grande festa dei luterani). Pasqua e Pentecoste, sono talvolta introdotti certi numeri di musica istrumentale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

imperturbabile a contare delle bancanote od a leggere dei numeri sui registri, senza neppur degnare di uno sguardo la folla di persone impazienti che attende il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca