Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nome

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174233
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

titoli onorifici che hanno importanza sociale grandissima in quanto spronano l'ambizione umana verso più alti ideali più tenaci sforzi. Il nome

Paraletteratura - Galatei

Pagina 100

, mentre quello della signora è talvolta oblungo, tal'altra è quasi quadrato. Il nome è sempre premesso al cognome e la signora maritata premette il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

sociale e di nome illustre non si parlerà mai in dialetto, ad evitare di essere bollati come ingenui e maleducati, piovuti dalla provincia o dalla montagna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

. (firma) Per un thé, la padrona di casa, nel nome del marito, invita anche le signore e le loro famiglie, con qualche breve riga. Se si tratta di buoni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 134

accanto. In una grande società si appende fuori, nella guardaroba dei signori, una pianta della tavola col loro nome e col nome della signora, che essi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

. Se la festa è in tal modo denominata, bisogna evitare un costume che non sia in armonia col nome della festa. Però, anche così la fantasia può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 155

mano, o si avvertano telefonicamente. Amici e conoscenti vengono avvertiti con una partecipazione stampata, la quale può già contenere il nome del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 170

vigilia del matrimonio vi fa incidere il nome del marito o la data delle nozze. Quasi dappertutto i genitori della fidanzata usano organizzare in casa loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

Si scelga un albergo di buon nome che corrisponda alle proprie circostanze finanziarie. Indicazioni molto utili si trovano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 191

colui che viaggia nei paesi stranieri è responsabile per il buon nome della propria patria. Bisogna adattarsi alle usanze del paese straniero e non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

generalmente il loro nome dalla città nella quale sorgono o ricordano il loro fondatore. L'Università si divide in diverse sezioni chiamate facoltà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 206

con un altro nome, nominando questo con gli aggettivi e le qualità dell'altro, sia che si debba indovinare un mestiere, un personaggio od un fatto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

dovranno avviare tra di loro un discorso elogiando le gesta e le doti dei propri compagni senza mai chiamare i compagni col nome del personaggio loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

E' uno scherzo basato sul giuoco precedente. L'organizzatore farà il solito fervorino: Ad ognuno dei presenti indicherò all' orecchio il nome di un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

L'organizzatore assegna ad ogni giocatore il nome di un animale. Meglio se tale assegnazione si fa in segreto bisbigliandolo all'orecchio di ciascun

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

evitare confusioni. Poi ognuno deve scrivere il nome di un uomo, sia fra i presenti, sia una persona conosciuta da tutti i presenti (il dottor X

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

Sopra tanti pezzetti di carta, quanti sono i giocatori, si scrive il nome di una costellazione. I cartellini così preparati si imbussolano e ciascun

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

direttrice del giuoco fa da postino e ne consegna uno a ciascuna giuocatrice, che vi scrive il nome di una compagna per lo indirizzo e lo rimette di bel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

chiamando per nome uno dei giocatori. Questi deve affrettarsi ad afferrare il piatto prima che abbia a rovesciarsi in piano per terra. Se non riesce

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

Uno dei giocatori assume le funzioni di venditore ed uno quelle di compratore. A ciascuno degli altri partecipanti al gioco si attribuisce un nome di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

ogni partecipante si dà il nome di una Nazione e, per evitare discussioni l'organizzatore prende nota su un foglio della nazione attribuita ad ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

dividono in due categorie. Le rappresentazioni conosciute anche sotto il nome di teatro d'ombre cinesi e le ombre fatte con le mani.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

mano. Queste montagne dei pianeti formano le vallate, solcate da linee più o meno profonde, distinte ciascuno da un nome particolare. La linea della vita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 332

mentale. Prendono il nome della linea principale, ch'è a loro più vicina. Le linee della vita, del fegato e quella naturale formano un triangolo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

inglese, come lo dice il nome, e gli espertissimi nel giuoco se ne avvalgono per aumentare i punti delle penalità ed ha la caratteristica di far perdere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

Questo giuoco a due ha solo il nome di Bridge , e raramente viene praticato dai veri giuocatori. Il Bridge viene pure giuocato con varianti le quali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

. Outsider. - Nome dato ad una carta sola della sua specie. Coppia o Pajo (paire). - Due carte dello stesso valore fanno un pajo. Passar-parola. - Si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

prospera tutt'ora in barba a tanti e così severi bandi, ed è protetto anzi, al giorno d'oggi, sotto il nome francese di roulette, da teste coronate e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

, nè il medesimo nome, e perciò si ha che ciascun partito giuoca con: 1 re, 1 regina, 2 alfieri, 2 cavalli, 2 torri, addimandati grandi pezzi. e 8

Paraletteratura - Galatei

Pagina 367

Fare carambola significa toccare le due palle con la propria. L'azione di fare carambola ha dato origine al giuoco francese di questo nome, che viene

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

acquistato erudizione scientifica, o pratica. un leviatatano? - Un mostro leggendario col cui nome gli americani battezzarono la nave « Vaterland » presa dai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

nome, sebbene non egli ne fosse stato l'inventore. di America per il continente scoperto da Colombo? - L'America non fu denominata dal nome di colui che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 387

. leader (pron.: lider)? - Voce inglese. Significa il più autorevole personaggio di un partito politico, che suol parlare in nome di esso.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 387

cariatidi? - Statue in figura di donna, che a volte suppliscono le colonne, sostenendo architravi, cornicioni, ecc. (Il nome deriva dalle donne della Caria

Paraletteratura - Galatei

Pagina 389

, quasi un solo corpo. Lo stesso, Ivi . . . . non basta andar illustre nella città, col nome scritto sulla colonna! Non bastano i meriti in faccia alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 402

padre, di tua moglie, di tuo figlio, ti deve essere santa ogni cosa: il nome, la parola, le ceneri. Mantegazza, Il bene e il male

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

Dante, Purg. I. Forza alcuna non doma, tempo alcuno non consuma, e merito alcuno non contrappesa il nome di libertà. Machiavelli. La libertà ciascuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

. D'Azeglio, Ricordi. La libertà è una specie di regime assoluto, in cui chi comanda fa tutto quello che vuole, ma sempre in nome della libertà. Giuseppe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

in loro una curiosità sgradevole; inoltre possono anche disturbare. Non sta bene fare ad alta voce il nome d'una persona ed è anche una mancanza di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

matematici). Nomen atque omen. Nome e presagio. Plauto, Persa. Nomina sunt odiosa. I nomi sono odiosi. Cicerone. Non olet. Non puzza (il denaro). Vespasiano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

subito: « pronto » e si prosegue col nome della ditta o col proprio nome, senza attendere la domanda superflua: « chi parla? » o « chi è là ». I l dire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 66

personalmente potrete aggiungere anche il suo nome di famiglia. Ai commessi non si dà alcun titolo o nome, ammenochè si conoscano personalmente. Un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 68

senza cappello, fatelo pure. Il berretto da sport - come dice il nome - va soltanto per lo sport. I vestiti da sport - confezionati con stoffe inglesi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

nome dell'amico che si saluta. Comunque un « salve » è sempre a posto. Ci sono ancora svariati modi di saluto fra i turisti, fra i membri di certe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

qualcuno che è sull'altra parte della strada si china il capo o si fa un cenno amichevole, guardandosi bene dal chiamarlo per nome. La signora può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

presentazione verbale o scritta, prima di esporre il nostro desiderio. Gli agenti delle ditte commerciali possono denunziare il nome sociale della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

coppia si dovrà premettere il nome della signora. Un signore presenterà prima di tutto la sua consorte anche ad una signora o signorina più giovane di lei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

, è di render possibile le relazioni sociali di questa persona. Accade spesso che persone, non presentateci a vicenda, sappiano il nome, la posizione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

il proprio nome con chiarezza, e senza albagia. I titoli, come dott., prof., ing., è preferibile che siano taciuti, specialmente in società private

Paraletteratura - Galatei

Pagina 97

conversazione si usa intercalare il nome della persona alla quale si parla col suo titolo professionale, onorifico o di nobiltà anche parlando coi subalterni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca