Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174257
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il successo nella vita Palladis Milano

Paraletteratura - Galatei

anche nella casa propria i suoi amici in forma di più o meno eleganti ricevimenti. Questi possono essere dei semplici tè, delle colazioni, dei pranzi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

soffiate il fumo negli occhi del vostro vicino sino a farlo lagrimare, ma fatelo sempre in una direzione, nella quale esso non possa disturbare nessuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 147

senza fazzoletto, se lo tenga nella mano sinistra, ma non lo metta nella scollatura del vestito.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 151

vigono regole di comportamento molto semplici, nella I classe, che corrisponde su per giù alla I classe delle ferrovie, è necessario sapersi comportare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 189

dell'Italia settentrionale è la primavera e l'autunno. Le stazioni invernali più in vista si trovano nell'Italia settentrionale, nella Svizzera, nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 195

calore è molto soffocante. La Dalmazia è più bella nella primavera.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 196

La migliore stagione per i viaggi nordici è l'estate tra luglio e agosto, poichè in questi mesi si manifesta nella sua piena bellezza la luce nordica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 196

costituisce un'importante prerogativa per il progresso nella carriera.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 197

preziose della più sicura posizione. L'importanza delle aderenze cresce con gli ostacoli che si incontrano nella realizzazione dei propri scopi, per cui nei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

manifestano nella ripartizione dello scarso lavoro. Quantunque nella vita professionale sia utile munirsi tempestivamente di buone aderenze per poter

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

Chiudere la corrente! Se ciò non è possibile, il soccorritore, per isolarsi, stia su un vetro (rompere i vetri nella vicinanza) e allontani con un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

Possiamo osservare meglio la struttura del capello nella figura a pagina seguente. La figura A, rappresenta il cosidetto guscio di capello ossia un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 254

Ugualmente, con i gesti si esprimono sciarade, indovinelli o rebus; ma se negli spettatori sono necessari molta attenzione e acume, nella mimica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

compagni si accordano sulla scelta del proverbio. Richiamato, egli ad uno ad uno interroga tutti i compagni: i quali, nella risposta, devono fare entrare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

IL SUCCESSO NELLA VITA GALATEO MODERNO Raccolto e compilato da MARIO BRELICH DALL'ASTA Illustrata dalla penna di Schönpflug e Santambrogio Palladis

Paraletteratura - Galatei

Pagina 3

spontaneamente, si fa designare dalla sorte chi deve iniziare il gioco fungendo da volpe. Nella tana la volpe non può essere toccata da nessuno, nè essa tocca

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

ai loro padri nella caserma stessa. Quando la ronda d'ispezione venne a passare la visita di controllo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 310

pubblico perchè... non c'è trucco non c'è inganno. Si fa dare una moneta che tiene nella mano sinistra mentre appoggia al tavolo il gomito destro in modo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 310

benissimo anche due scatolette di cerini. Poste le due scatole a qualche distanza da loro sul tavolo il prestigiatore metterà una moneta nella scatola di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 316

. Nella figura 1, al posto dell'occhiello della giacca è presentato un anello per maggior chiarezza del disegno.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

LZ ed RZ sono gli indici delle due mani che devono tenere la spago senza abbandonarlo come indicato nella figura 1. Col mignolo della mano destra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

Come secondo esempio, prendiamo la capitale francese. A Parigi la Senna era traversata dai ponti segnati nella fig. B e che mettevano in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 322

da sette ponti disposti come nella fig. A. Si poteva disporre il proprio percorso in maniera di passare su ciascun ponte, ma una volta sola? Dopo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 322

senza, preparando però allora prima il giuoco. Si prende un mazzo di carte e lo si presenta al pubblico dichiarando di imprimersi bene nella mente la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

Si lascia levare dal mazzo una carta qualsiasi a volontà e mentre gli spettatori la osservano per imprimersela nella memoria, quasi inavvertitamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

» la carta, ma prendendo il 3 di quadri e gli altri assi di fiori, cuori e picche, si dispongono questi in modo nella mano che abbiano a nascondere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

bambino nella famiglia. Il sette di picche, di cuori, e di fiori. - Amore corrisposto. - Infedeltà. Perdita di denaro.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

combinazioni si contano come nella bazzica semplice.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

dichiarante, si chiamerà la propria lunga, cioè quel colore dove si desidera che il compagno faccia la prima uscita, e ciò nella speranza di fare qualche presa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

eseguito da uno o da più giuocatori. La partita va a 30, a 50, a 100 punti. Generalmente nelle partite d'impegno si va da 150 a 200 punti. Nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

ordini architettonici. Quali sono le caratteristiche di stile nella colonna egiziana? - Un capitello in forma di gemma! tutta la superficie è dipinta a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 388

Altruismo. (Egoismo). Egoismo e altruismo sono i due aspetti inseparabili della vita individuale nella società. Il problema morale consiste non nell

Paraletteratura - Galatei

Pagina 397

. Tommaseo Generalmente nella vita quotidiana il vero coraggio è temuto pochissimo; anche perchè essendo scompagnato da ogni impostura, è privo di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 404

, Ai Piloti della Serenissima. Nella vita è necessario durare. B. Mussolini, Ai giornalisti della Serenissima.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

Ariosto. Nessuna qualità umana è più intollerabile nella vita ordinaria, nè infatti tollerata meno, che l'intolleranza. Leopardi, Pensieri. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 406

nella puerizia, e prima che nubile, deputata. Io chiederei alla moglie e alla madre tanto di dottrina cristiana, quanto serva ad accorgersi se il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 409

Chi gode non comprende chi soffre. Persichetti La felicità, nella sua perfezione, è il sentimento che si accompagna al pieno possesso del bene. A

Paraletteratura - Galatei

Pagina 413

G. A. Costanza, Iuvenilia. Non ha invidia dell'altrui scienza, o virtù, colui che può confidare nella sua propria. G. Galileo, Opere.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 420

L. Carrer, Poesie patr. Un popolo non è mai libero nella pace se non produce nella misura che consenta con gli scambi di provvedere al consumo. Vitt

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

Giusti. Non vi è onore che nella virtù. S. Pellico, Doveri d’Uomo. L’onore è come la gioventù: perduta una volta non si ricupera. C. Cantù.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 424

Pace - Pacifismo. La vera pace consiste principalmente nella riconciliazione degli animi, e non soltanto nella cessazione delle ostilità. Pio XI., al

Paraletteratura - Galatei

Pagina 425

Religione - Ateismo. Credi fermamente, che nella fede è la base della religione e direi quasi della felicità. Mantegazza.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 428

deboli - grande virtù per l'intenzione, grande peccato pei risultati - è la civiltà che lascia nella vita e nel suo tumulto una quantità di individui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

non si giunge a far nulla di buono. D'Azeglio, Ricordi. La volontà è una forza grande nella vita degli individui e nella vita dei popoli. Bisogna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 432

. Cesare, De bello gallico. Licentia poetica. Libertà poetica. Seneca. Lupus in fabula. Il lupo nella favola. Terenzio, Adelfi. (Si adopera per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

Spettacoli in buoni teatri hanno sempre un certo che di solenne: appunto perciò dobbiamo adattarvici nella nostra apparenza esteriore, nel modo di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 53

Ogni persona che appartiene ad una religione riceve già nella primissima gioventù, a scuola, una certa educazione sul modo di comportarsi nella sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

Un signore bene educato porta sempre il fazzoletto nella tasca dei calzoni. Nella tasca esterna della giacca si può tenere un fazzoletto di seta o di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 75

uomo. Con « toilettes » eleganti fa meglio un fazzoletto di « crêpe de Chine » chiara. Il fazzoletto sia sempre lindo, ma non è raffinato portarlo nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca