Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174140
Brelich dall'Asta, Mario 10 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

7, evitando tuttavia i giorni di festa e sopratutto le grandi solennità religiose, come Natale, Pasqua, il giorno dei morti ecc. Dopo un invito a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

umiliato ed anzichè piacere, proverà piuttosto un fastidio. Il Natale è la festa principale dell'anno cristiano. Ciò che rende prezioso un regalo non è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

, sia impaccato con grazia in carta colorata, eventualmente adornato di qualche fiore; per la festa di Natale, si adorna il pacchetto con un ramo di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

contro qualcuno perchè ha un difetto fisico. Parecchie persone non si accontentano mai dei regali. La settimana dopo Natale, non senza motivo si chiama

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

cari, che sono soli e senza famiglia. La poesia del Natale non può mancare in una famiglia cristiana, e l'antichissima costumanza di scambiarsi, in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 173

, Natale, ecc. conviene farsi ricordare piacevolmente con l'invio di auguri. Tutto ciò naturalmente deve avvenire con modi distinti e in maniera che lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

reciproci doni, costume che è stato continuato da noi in occasione delle feste di Natale. Chi sposò Saturno? - Una delle Titanidi, di nome Rea. Questa gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

171 Confermazione 171 Fidanzamento 172 Le nozze 172 Nozze d’argento e nozze d’oro 173 Natale 173 Festa di San Silvestro 173 Casi di lutto 174 In

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

dubbio da chi si è stati serviti, si può senz'altro domandare. In certi locali, dove le mance non sono abolite, si usa a Natale o a Capo d'Anno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

: Natale, Venerdì Santo, (che è la più grande festa dei luterani). Pasqua e Pentecoste, sono talvolta introdotti certi numeri di musica istrumentale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca