Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingua

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173803
Brelich dall'Asta, Mario 25 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cliente, non osa fare troppe reclamazioni, e con ciò può avere delle gravi difficoltà. Paghiamo subito specialmente i professori di lingua o altri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

Le regole che si riferiscono al modo di esprimersi, si trovano nel capitolo intitolato: « Della Lingua ». Del resto parliamo piuttosto poco che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 118

In società miste e numerose sarà conveniente - e nello stesso tempo elegante - parlare la propria lingua, nel modo migliore, escludendo possibilmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

corretto nel parlare. Non spetta al « galateo » impartire lezioni di lingua ai nostri lettori: tuttavia non si può negare che spesso la coltura

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

questa malattia linguistica: cosicchè i nostri avvertimenti sono indirizzati ai pochi esotici che rimangono sul campo della lingua parlata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 120

il « menu » in lingua francese o pure in lingua italiana. E' consigliabile di far stampare soltanto all'ultimo momento, quando cioè un cambiamento di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

abbastanza tempo per recuperare i discorsi perduti. Allora anche la più tenace lingua si scioglie col buon vino, ed il vostro « Sybarita » si trasformerà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

, come: Lingua, Galantina di pollame, Prosciutto con gelatine di pesce, Pernici con salsa fredda, Coscia di capriolo con salsa fredda di « salmone », 2

Paraletteratura - Galatei

Pagina 144

sputatela in aria, ma deponetela colla punta della lingua sulle vostre labbra, donde la potrete togliere col fazzoletto senza attrar l'attenzione degli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 147

delle espressioni non tanto comuni, che parla una lingua scelta, le piace sempre. L'uomo non deve accentuare troppo la sua coltura, però ogni donna ama

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

lontani è necessaria la conoscenza della lingua del luogo o per lo meno di una lingua universalmente conosciuta. Andando incontro ad avvenimenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

panno fra i denti del malato perchè non possa morsicarsi la lingua. Aprire le vesti strette e, se l'ammalato vomita, volgergli la testa da un lato.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

: la lingua è patinosa, il respiro è di cattivo odore. Il miglior rimedio è il digiuno e di regolare la funzione intestinale. Mitigano il dolore la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

dietro. 14.-17. Respirazione artificiale; 14: eliminazione dell'acqua inghiottita; 15: la lingua viene tirata fuori e fissata colle dita o con bende. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 214

Prima di tutto procurare aria fresca respirabile. Liberare le cavità boccale e nasale! Tirare in avanti la lingua con le dita avvolte in un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

esprime la lingua sportiva moderna, ha favorito l'unilateralità e l'eccesso, seguendo l'esempio della vita affaristica, anzi persino della vita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

, l, n, z, s e t, la lingua ha bisogno di poggiarsi sui denti incisivi, e se solo uno di questi manca, la pronuncia riesce sgradevolmente sibilante.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 251

ogni parte, esaminandogli la lingua, i denti, gli occhi e l'udito, finchè un po' alla volta il « coscritto » sarà stato fatto avvicinare alla famosa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 278

rinascimento e regnò con la sua pompa e magnificenza dal secolo XVI sino al XVIII. un istmo? - Una lingua di terra tra due mari, per esempio l'istmo di Corinto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

rappresentazione, eseguita non con parole, ma con gesti e mimica? - Pantomima. la lingua classica degli antichi Indi, studiata e conservata dai Bramini

Paraletteratura - Galatei

Pagina 384

ringraziamento, indirizzato da Mosè alla Faraona in lingua ebrea, nel 1500 avanti Cristo. sono i due paesi rinomati per la loro industria degli orologi? - La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

Adamo? - in lingua ebraica « uomo ». ad libitum? - A piacimento, come più piace. alibi? - Assenza da un luogo provata con la presenza in un altro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 387

107 Regole generali per le visite 107 I ritrovi 109 Scelta del tema 109 Il buon compagno 113 Il cattivo compagno 116 Della lingua 119 Formule generali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

schioccare colla lingua, - per esprimere anche esteriormente il godimento « gastronomico » per il buon pranzo, - uso purtroppo non raro. A tavola, finchè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

La religione ebrea ha le sue fonti nella Bibbia e nel Talmud. La Bibbia è una raccolta di 24 libri scritti in lingua ebraica e consiste di tre parti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca