Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticare

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177537
Brelich dall'Asta, Mario 13 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diritto di divertirsi tra loro, ma non devono mai dimenticare il rispetto ed il riguardo che debbono agli adulti e specialmente ai vecchi. Il loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

dimenticare nessuno dei presenti, salutando tutti indistintamente e volgendosi con un nuovo inchino quando sarà giunto sulla porta. Bisogna evitare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

burocratica. A proposito di quest'ultima non dobbiamo dimenticare che da tempo esistono dei modelli, dai quali sarebbe difficile esimersi: così si dica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

scossi dal lavoro; molti vogliono dimenticare, viaggiando, qualche triste avvenimento, o trovare un'anima gemella in qualche stazione climatica, mentre la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

e si spazzolino gli abiti e le scarpe. Specialmente le marce lunghe e faticose inducono il turista ad abbandonarsi e a dimenticare i precetti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 180

divenire antipatica. Per tutto il rimanente non si deve dimenticare che anche il principale va soggetto ad influenze e di conseguenza le cure famigliari e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 197

compito dei datori di lavoro. Se un'azienda prospera bene, non si devono dimenticare i collaboratori, neanche i più modesti, ma bisogna incoraggiarli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 198

possibilmente concisi ed oggettivi e non dimenticare che la persona che deve decidere dovrà sfogliare numerose domande. Bisogna lasciare a parte argomenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

Prima di uscire in strada sottoponi il tuo vestito ad una visita molto attenta. Non dimenticare gli oggetti necessari: fazzoletto, occhiali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

Ingiuria - Offesa - Scherno - Disprezzo. Un buon cittadino, per amore del ben pubblico, deve dimenticare le ingiurie private. Machiavelli. Chi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 419

dimenticato di pagare qualcosa, dopo di essere già usciti dal locale, ripariamo alla nostra dimenticanza alla prossima occasione. Il dimenticare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

beneducata evita la scelta di temi che rammentano fatti che si vorrebbe dimenticare, che fanno male o che offendono qualcuno. Così p. e. non si deve mai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

. Dimenticare di salutare il consorte fa una cattiva impressione sui presenti, non meno che salutare con eccessiva effusione. Comunque, non è affatto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca