Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortese

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174953
Brelich dall'Asta, Mario 24 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perfettamente superflui, così come non è trascurabile il modo di vestire di parlare, di salutare anche un saluto nella forma più cortese od un complimento che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 100

degli addobbi e simili fa un'accoglienza molto meno cortese del padrone di casa, che dispone di un solo modesto locale, ma apre candidamente il cuore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

: « scusi non ho fatto attenzione ». Una contraddizione bisogna vestirla di una forma cortese. Non si dice: « Ciò non è giusto » o « non è vero » o « non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 118

, in modo che la lettera abbia un certo crescendo il quale si attenui poi lentamente, fino ad una cortese chiusura. Anche l'apparenza esteriore della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

volete fumare subito: il dire « questo me lo godrò stasera » è una indelicatezza molto diffusa. Se, come non fumatore, avete rifiutato la cortese offerta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 146

Se volete chiedere fuoco a qualcuno, fatelo in modo cortese, inchinandovi leggermente. Sulla strada levatevi poi il cappello ringraziando. Non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 147

dell'ingresso di strada e mai accompagnarla sino alla porta della sua camera. Se un signore vuole essere cortese con una signora che trova in compagnia d'un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 16

essergli riconoscente. In tal caso si deve inventare una causa probabile, logica, e comunicarla in forma molto cortese ed affabile. Esitare per poi rifiutare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

comportamento dei giovanotti. Villeggiature e viaggi offrono già una migliore occasione per conoscere l'elemento straniero. Un saluto cortese ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

denaro, deve anche decidersi a tollerare tutte le « qualità » della sua futura moglie, e deve essere sempre cortese ed affettuoso di fronte a lei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

dall'altro con un cortese « prego » o con un più gentile « faccia pure » o « si figuri ». E' naturale di chieder scusa nel caso che si debba importunare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

deve per qualche inevitabile motivo essere sciolto, ciò venga fatto per mezzo di una comunicazione scritta in tono cortese e ben motivata. Per la sposa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

in ogni caso dire, « tante grazie » o « mille grazie », ma più cortese o raccomandabile è l'espressione: « Lei è molto gentile, grazie! » La risposta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 19

La penitenza della « a discrezione » è la più piacevole che si possa infliggere da una compagnia cortese a chi fallò nel gioco. Però, può diventare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

importuna. - La signora può sempre accettare tale offerta rispettosa e cortese. La signora deve poi fare capire quando lo accompagnamento deve cessare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

favore; naturalmente ciò deve avvenire in tono affabilissimo ed anche il ringraziamento deve essere molto cortese. Coloro che sono costretti a stare in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

edizione, ringraziamo fin d'ora i signori lettori che presteranno alla nostra opera la loro cortese e disinteressata attenzione.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 4

facilmente perdere la voglia di entrare con la ditta in più strette relazioni. Invece, una voce gradevole e cortese usata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 66

male ad alcuno, mentre un saluto poco cortese o non sincero o ironico hanno già provocato incidenti di incredibile gravità. Un saluto goffo suscita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

di veder conoscenti ed amici alla finestra o al balcone: in tal caso si potrà indirizzare loro un saluto breve e cortese, evitando di chiamare ad alta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

, però, salutate quel conoscente con un cortese sorriso. In locali chiusi anche i signori salutano con un inchino. Un signore che siede saluta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

viene corrisposto il saluto. Togliere il cappello con lentezza e così a mala pena non è affatto cortese: sarebbe non meno ridicolo levarlo troppo in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 92

in un saluto cortese. Questo primo saluto sarà seguito negl' incontri di tutti i giorni, finchè la presentazione si renderà indispensabile e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

si può dare al discorso una forma più cortese, aggiungendo il nome della persona alla quale si parla o la parola signora, signorina: « per favore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca