Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colui

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174944
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concetto fondamentale. Ogni singolo caso, dove il tatto entra in funzione, deve venire giudicato e risolto in modo speciale e particolare, ma colui che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

suo compagno, soltanto per potersi rispondere, da solo, in una maniera stupefacente, che abbagli con la spiritosità colui che ascolta. Ciò che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

risposta potrebbe essere sgradevole a colui che la deve dare. Così: non ci si informa su l'età d'una signora, non si domanda ad un negoziante in mezzo ad

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

» che coloro che vi ascoltano abbiano la precisa immagine dei vostri compagni di viaggio, come se vedessero coi loro occhi colui che vi era seduto di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

l'attenzione d'una società distinta, colla sua goffaggine ed il suo comportamento non naturale, e farà brutta figura. Colui che si serve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 14

sempre a destra con la sinistra, a sinistra con la destra. Colui che versa, deve sapere che un bicchiere verdastro è sempre soltanto per il vino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 141

suonare chiaramente, guardiamo negli occhi di colui o di colei, alla cui salute beviamo, e prima di riporre il bicchiere sul tavolo, inchiniamolo un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

destra è il posto d'onore, che di diritto spetta a colui che ha un rango maggiore. Di tre posti, sempre quello di mezzo è il posto d'onore sicchè due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 15

regalo ben scelto crea un certo fine contatto tra il donatore e colui che riceve il regalo. Il regalare è, come dice T. Thomas: un linguaggio, un farsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

limiti dei mezzi di cui si dispone, fa spesso un effetto molto penoso su colui che riceve il regalo. Ma se anche i mezzi lo permettono, si guardi di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

modo educativo e pedagogico su colui che ottiene il regalo. Ciò può far molto male; può irritare od avvilire l'altra persona. Così per esempio non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

lo si consegna in modo maldestro; invece un dono meno prezioso può essere tanto benvisto e gradito a colui che lo riceve, purchè dato con grazia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

collaboratrice, compagna di lavoro, il tipo dei nostri tempi sarà sposata facilmente, perchè non dipende materialmente dal marito. Però, colui che cerca

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

meglio è, che colui a cui fu offerto il passaggio per la seconda volta, accetti senz'altro ringraziando. Se per caso abbiamo involontariamente urtato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

prendere a casa. Per il pomeriggio, o per la sera s'invitano delle volte, parenti ed amici. Il festeggiato è colui che compie gli anni e che riceve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 171

completamente le gite dei cittadini desiderosi di riposo. Colui che si comporta troppo sguaiatamente durante le gite domenicali, può essere giustamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 179

colui che viaggia nei paesi stranieri è responsabile per il buon nome della propria patria. Bisogna adattarsi alle usanze del paese straniero e non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

chiaramente. Chi la possiede è colui che... e da parte sua può porre una nuova domanda, e così via finchè si arriva all'ultima carta distribuita. Questa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

però presente che solo colui che si sente picchiato può alzarsi, mentre l'altro deve rimanere sdraiato sotto la coperta perciò quella delle due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

da bicchieri od altri oggetti fragili e l'organizzatore invita uno degli ignari ad entrare. Il più forte, il più coraggioso, colui dai nervi più saldi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

deviando da una cosa all'altra il pensiero di colui che deve indovinare di che cosa si parla. Colui che ha data l'ultima frase, da cui viene indovinato di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

in colui che deve indovinare il proverbio. Questi deve appartarsi per qualche tempo, finchè i partecipanti si sono accordati sul proverbio da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

colui che ha messo in azione il proverbio. I giuocatori che non riescono a interpretare convenientemente il proverbio mettono un pegno.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

sopra le spalle o la sua testa. Viene punito di pegno anche colui che, vedendo arrivare sopra di sè il batuffolo di ovatta, cerchi di liberarsene con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

Per compiere questa penitenza è necessario di fare tutto l'opposto di quanto vien comandato. « Felice colui, dice un libretto del 1680, dal quale è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

sconosciuto. Se si va in compagnia si cerca di tenere il passo coll'accompagnatore: perchè altrimenti si rischia d'urtarsi ad ogni tratto. Colui o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

, egli tira placidamente fuori il suo biglietto sul quale è scritto... « lo stesso » cioè semplicemente le due parole lo stesso ». Colui che sa leggere i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

chiusa e dietro al tavolo si pone ritto il... nano, cioè colui che deve tenere la conferenza. L'aiutante infilerà sulle braccia un paio di pantaloni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 318

qualunque altra carta. Colui che ha vinto la mano, accusa la combinazione che gli dà il maggior numero di punti. Se ha la fortuna di guadagnare anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

menzionate più sopra, hanno il privilegio di passare prima. In corridoi, porte strette, si cede il passaggio a colui o colei che ci viene incontro; anche in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 35

gente - di mettere le mani nelle tasche del cappotto, o di tenere la borsa sotto il braccio. Colui che porta dei pacchi pesanti deve specialmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 36

La partita semplice si giuoca in due. La sorte indica colui che deve giuocare per primo. Questi imbussola i dadi, li agita vivamente nel bossolo e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

a sua volta un altro. Così impegnata la partita, la vittoria resta a colui che per primo avrà fatto (o dato) scacco matto al re avversario. Dare o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

più nocivo a chi lo applica, che a colui contro il quale viene applicato. Le regole generali della carambola sono: 1. Prima di cominciare il giuoco, i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

sostituito da altro giuocatore quando non fa carambola, o quando commette un errore che gli fa perdere la mano. 5. Dopo il primo colpo, colui che ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

nome, sebbene non egli ne fosse stato l'inventore. di America per il continente scoperto da Colombo? - L'America non fu denominata dal nome di colui che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 387

Metastasio. Iperm. a. Per quanto sembri opulento, è assai povero colui che desidera più di quel che possiede. Sannazzaro. Per la salute dell'anima e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 407

la ragion di durare. Manzoni, Del romanzo storico L'uomo di genio il più equilibrato può degenerare ed impazzire più facilmente di colui che non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

Lo stesso Il giudizio uman come spesso erra! Ariosto Non si può ben di altrui giudicare senza porsi al luogo di colui che deve esser giudicato, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 415

G. A. Costanza, Iuvenilia. Non ha invidia dell'altrui scienza, o virtù, colui che può confidare nella sua propria. G. Galileo, Opere.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 420

male. Una grave offesa contro le regole del buon contegno è di tossire in faccia a colui che ci sta dirimpetto, senza tenersi il fazzoletto o almeno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

colui o colei che occupa il posto d'onore, ma monterà dall' altra parte. Prima che le signore, vecchi o superiori di rango non abbiano occupato i loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

B. Beati possidentes! Beati i possidenti! Orazio, Odi. Beatus ille qui procul negotiis. Beato colui che sta lontano dagli affari. Orazio, Epodi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

coute. Soltanto il primo passo costa (soltanto il principio è difficile). Honni soit qui mal y pense. Onta a colui che mal ne pensa. (Motto dell'ordine

Paraletteratura - Galatei

Pagina 441

jests at scars, that never felt a wound. Deride le cicatrici colui che mai ha avuto una ferita. He thinks too much; such men are dangerous. Egli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 442

penalità minori di quelle stabilite, dall' art. 95, per colui che circoli senza patente, e, dall'altro lato, che l'assistenza di un conducente abilitato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

. Colui che invita deve presentare subito l'invitato alle persone che si trovano in sua compagnia. Se incontriamo un nostro conoscente, ci comporteremo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

andare al di là di ogni imitazione della moda, sì da poter giudicare quando la moda resti sulla buona via o quando scarti verso la stravaganza. Colui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

viatico e simili. In società private colui che entra saluterà tutti i presenti. Il signore saluterà prima la padrona di casa, poi le altre signore in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

. Sorpassando altri, chi va avanti, saluta per primo. Nel caso in cui sia primo a salutare colui che è sorpassato, il signore che è passato avanti ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca