Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 715 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176944
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Regalare è un'arte che esige molto senso di tatto, molta finezza, molta delicatezza. Non è sempre il denaro - come si crede generalmente - il fattore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

domanda con tutti i mezzi che gli stanno a disposizione. Se si trova di fronte a ostacoli egli farà tutto il possibile per sforzare la sua capacità e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

vi sono posti liberi, questi individui per lo più guardano fuori del finestrino oppure rispondono che tutto è occupato; se non chiudono addirittura

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

Dal lato sociale le stazioni di villeggiatura dimostrano numerose graduazioni che variano dal piccolo villaggio sino ai grandi luoghi di cura mondani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

Un gioco che si può far sempre e che è sempre bene accetto fra i giovani. L'organizzatore del gioco comincia un fervorino, press'a poco così: « I

Paraletteratura - Galatei

Pagina 275

L'organizzatore del gioco forma due gruppi fra i giocatori sia in gruppo misto, sia che da una parte siano le dame e dall' altra i cavalieri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

Si tratta press'a poco dello stesso gioco del precedente, solo che qui la compagnia dei partecipanti può stare seduta al tavolo e che al posto della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

nella sala. Tutti coloro che non lo conoscono vengono pregati di recarsi in una stanza vicina e di attendere la loro chiamata, salvo uno che viene pregato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

Anche questo è uno scherzo, si direbbe quasi una freddura. L'organizzatore cerca di avviare il discorso sul periodo di nervosismo che attraversiamo e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

E' un gioco che richiede a tutti i partecipanti una buona dose di spirito e di arguzia nonchè un grado di coltura piuttosto elevato specialmente però

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

l'altro devono mettere sul pacchetto che andrà formandosi sul tavolo una carta dichiarando di seguito due tre e così via fino al dieci, dopo di che vi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

Simile al gioco precedente anche qui è necessario che l'organizzatore si accordi con la persona che deve indovinare, naturalmente prima di annunciare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 288

Non vi è forse altro gioco più di questo che con un po' di abilità e di spirito si possano raggiungere effetti strabilianti da meravigliare tutti gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 288

Già fra i giochi precedenti abbiamo indicato vari giochi che possono servire per raccogliere fra i giocatori « pegni » che poi devono essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

Il penitente trasformato momentaneamente, dice a ciascun giocatore: - S'io fossi un pappagallo, che cosa m'insegneresti tu a ripetere? Ciascuno dà la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 297

La comitiva sceglie una persona che deve rappresentare la più bella, alla quale si affida l'incarico di dare il suo bacio al penitente, che si fa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

Si dispone una doppia fila di giocatori in circolo con la faccia rivolta al centro, in modo che siano sempre due giocatori uno dietro l'altro e che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

può però giocare in quanti giocatori si vuole, specialmente in un giardino con molti alberi. Uno dei giocatori che si offre spontaneamente o che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

Al posto del cappello si può anche usare un vaso, un bussolotto od altro oggetto non trasparente, sotto il quale si pone la moneta. L'iniziato che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 312

polsi deve essere fatta in modo che la mano non possa scivolare fuori dal nodo, ma contemporaneamente anche che lo spago non tenga troppo stretto il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 314

fiammifero che si tiene in mano e, reggendolo così, lo si fa passare sotto al cavalletto in modo che esca dall'altra parte per ca. mezzo centimetro e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

Se non ci credete, andate a consultare il Trattato di Aritmetica di Nicola Tartaglia, che ha cercato di risolvere il problema di quattro mariti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

3. Dei punti, delle terze, quarte, quinte, seste, settime ed ottave. Il punto è dato dal numero di carte di uno stesso seme che si trova nel proprio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 349

se il tallone non fosse falso; e l'ultimo che ha tredici carte, ne scarta tre, e non ne prende che due per fare il numero di dodici ch'egli deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

Supponendo che il distributore abbia dichiarato senza atout e che il giuocatore seduto alla sua sinistra sia passato e così il compagno del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

Ariosto, Orlando L'amore! E' l'ala che Dio ha data all'anima per salire fino a lui. M. Buonarroti Amar non è che desiar. Monti, Galeotto Manfredi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 398

Casti, Anim. Parl. La civiltà richiede che il bello si congiunga col vero. Gioberti Allo sguardo di chi ama, la virtù non si rivela che nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 400

Metastasio, Ipermestra Un male è il bene con violenza fatto. Pananti ..pregate che sfiorisca il fiore, che il bello passi, ma che lasci il buono. G

Paraletteratura - Galatei

Pagina 401

verità per me l'arme prenderanno. Boccaccio . . . . ricordatevi sempre che la felicità non è uno stato naturale all'uomo onesto, e che non può essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

Casti: Anim. parl. Vi sono delle cose che non son belle che a desiderarsi. Galliani.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 407

A. Negri. Fatalità. La gioia passa e si dimentica, il dolore soltanto dura nel petto dell'uomo; gli echi del cuore non rispondono che al dolore. S

Paraletteratura - Galatei

Pagina 408

Tasso, Gerusalemme Lib. Il dovere non s'adempie se non facendo più del dovere. Tommaseo Solamente gli egoisti credono che lo scopo della vita sia la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 409

Metastasio. Per misurare bene sè stesso e non mettersi mai a imprese dannose e impossibili, bisogna che l'uomo domini i troppo accesi desideri e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

Metastasio, Olimpiade. La grandezza ha le sue nuvole, i suoi lampi, i suoi turbini come le tempeste. Lo stesso, ivi. E' curioso a vedere che tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 418

Gratitudine - Ingratitudine L'uomo che sente la riconoscenza, sente l'ammirazione altresì. Tommaseo, Pensieri Mor. La gratitudine è virtù più dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 418

Lo stesso. Tito. Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. Però ad ottenere che gl'ingiuriatori si vergognino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 419

in trovare dei motivi per i quali appaia che chi l'ha intrapresa vi trovava il suo conto; in provare cioè che quell'azione era facile: le cose facili

Paraletteratura - Galatei

Pagina 420

Monti, Caio Gracco. La libertà civile altro non è che la esecuzione puntuale di leggi civili, giuste ed eguali per tutti. Botta, St. d'Italia. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

Malattia. Spesso non il male ma l'importanza dell' interno è quello che muove la mano del medico a scrivere ricette. Gozzi, La miglior medicina. Di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 422

Patria. La Patria non è territorio; il territorio non è che la base. La Patria è l'idea che sorge su quello è il pensiero d'amore, il senso di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 425

Monti. Aristod. Ha sempre dimostrato l'esperienza e lo dimostra la ragione, che mai succedono bene le cose che dipendono da molti. Guicciardini.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 427

Pindemonte, I sepolcri Gli epitaffi per lo più dicono quello che il sepolto avrebbe dovuto essere, non ciò che fu. Persichetti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 428

Stampa - Giornalismo Peste della patria è il giornalismo che accetta le notizie senza vagliarle, quando pur non le invita, per far alzare ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

Foscolo. Il tempo è un bene che tanto ne ha il povero quanto il ricco. Cavalca. Il buon uso del tempo è una delle prime virtù civili; e si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 431

Ubbriachezza. L'ubriachezza vuol dire demenza, vuol dire morte morale di sè stesso; vuol dire trasformazione di un uomo in un animale, che vacilla e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 431

Ogni persona che appartiene ad una religione riceve già nella primissima gioventù, a scuola, una certa educazione sul modo di comportarsi nella sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

Il pubblico occupa nell'aula i posti che gli sono riservati; deve evitare qualsiasi rumore che possa disturbare la tranquillità dell'aula; non è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 64

E' naturale che sia sempre il più giovane a salutare prima il più vecchio, il signore la signora, l'inferiore il superiore, e via di seguito

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

Guardate francamente in faccia la persona che salutate: naturalmente questo sguardo non deve essere provocante. Mostrate un viso affabile, piuttosto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

Anche per le presentazioni non si possono stabilire delle regole fisse. Bisognerà sopratutto ricordarsi di favorire quelle presentazioni che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca