Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bicchiere

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175248
Brelich dall'Asta, Mario 17 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o un pranzo. E' risaputo come un buon bicchiere di Chianti o di Lambrusco renda abbordabili ed accondiscendenti gli uomini d'affari più schivi. Non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

; posate per dolci e cucchiaini davanti al piatto. Il bicchiere a destra, in alto, non troppo vicino che possa facilmente rovesciarsi e non troppo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 127

persona non deve stare lontana dal piatto. Sarebbe sconcertante dondolarsi a lungo sulla seggiola, colmare troppo il bicchiere o il cucchiaio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 128

nell'evitare rotture di piatti o di bicchieri, avviene spesso, che, qualche bicchiere di vino si rovesci sulla tovaglia. In tal caso la padrona di casa e i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

degli altri. A destra, in alto, si pongono i bicchieri: un bicchiere per il vino rosso, uno per il bianco (questo è ordinariamente di vetro verdastro); e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

appoggiandolo ad un bicchiere di vino, sempre ad un posto ben visibile; per ogni ospite in modo eguale. Dipende dal gusto del padrone di casa, se fa stampare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

Appena servito in piccoli bicchieri il vino di Porto, o lo « Sherry » o il vermouth, il padrone di casa prende in mano il bicchiere ed inchinandosi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 141

bicchiere ed invitandola a bere. P. e. le può rivolgere simili parole: « Mi permetta, signora (o signorina) di bere alla sua salute? » La signora (o signorina

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

bicchiere, in conseguenza di che tutti fanno silenzio; i serventi interrompono il servizio, ogni conversazione cessa e tutti attendono in perfetto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

. Naturalmente non si offre mai da bere nel bicchiere da cui si ha già bevuto. Non sta bene guardare con insistenza le persone che mangiano, nè i loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 183

evacuazione degli intestini. In questo riguardo ci si può anche aiutare, bevendo ogni mattina, a stomaco digiuno, un bicchiere d'acqua fredda. E' noto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 218

commercio, ci sono anche dei mezzi semplicissimi ed altrettanto efficaci, come per esempio iperossido d'idrogeno (in un bicchiere un cucchiaino da caffè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 251

. Generalmente non ci riuscirà, ma al caso si può mettere davanti al dolce una spugna bagnata od un piatto annerito col nerofumo. Bere da un bicchiere senza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

il bicchiere rovesciato. Non potendo penetrare aria nel bicchiere per effetto dell'acqua che ne chiude l'orlo il fiammifero ardendo consuma l'aria

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

rimettere l'acqua nel bicchiere senza toccare il sottobicchiere, nè comunque sollevarlo od inclinarlo. A questo giuoco servono bene i fiammiferi, ma lo si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

coltello sul bicchiere, ma gli si faccia cenno colla testa o con la mano facendogli capire che si desidera qualcosa. Se il personale è soltanto un poco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

Maria, portatemi un bicchiere d'acqua ». « Prego signorina, un francobollo! ». In questa forma, anche fra persone dello stesso rango sociale, il discorso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca