Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alzare

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175735
Brelich dall'Asta, Mario 19 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco come per salutare. Verso un conoscente che siede distante, non si allunga il braccio per battere i bicchieri, ci si accontenta di alzare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

potersi alzare. I convitati si alzano leggermente da tavola, depongono il tovagliuolo - non secondo il costume dei vecchi scapoli, che lo buttano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

sentire l'uomo superiore a lei, le piace di alzare gli occhi ad un uomo che ha una più alta coltura della sua, purchè egli non mostri troppa volontà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

) Alzare le braccia lateralmente all' altezza delle spalle, sollevare le calcagna (11), e nello stesso tempo respirare profondamente. Incrociare le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 232

ventre verrà premuto fortemente in dentro e le costole si abbassano. Poi durante un continuato alzare delle braccia lateralmente in alto, respirare molto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

verso di lui imponendogli di alzare le mani: « Mani in alto! » per sorprenderlo col fischietto in mano. Ma per quanto fa... il fischietto non è mai in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

si fanno alzare i due mazzi dalla persona che le consulta, la quale sceglie tra i due quello che più le aggrada. La prima carta vien tolta dal mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

cominciare il giuoco si fa la mano e cioè ciascuno leva una carta e, chi ha alzato la minore, fa il mazzo e dopo averlo coppato (fatto alzare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

, dopo averle mischiate e fatte alzare dal vicino di sinistra. ne dà tre a ciascun giuocatore, ed in tavola ne mette quattro scoperte. Il giuoco consiste

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

g) Bazzica in tre La bazzica in 3 si giuoca con 3 mazzi di 32 carte ciascuno riuniti e mescolati e si va ai 1500 punti. Chi fa le carte dà ad alzare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

. Quindi ricomincia a distribuire le carte, dopo averle mischiate e fatte alzare. A turno, ogni giuocatore fa le carte, se la partita non finisce in un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

3. Della distribuzione delle carte e delle carte scoperte. Chi è di mano mischia le carte, le fa alzare dall'avversario, e poi ne dà cinque all'uno e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

64 volte l'unità scelta. 6 Il distributore mischia le carte; e fa alzare il mazzo al vicino di sinistra. Questi alza, o si limita a toccare soltanto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

mischia le carte, ed il banchiere, se ciò gli aggrada, le mischia di bel nuovo, e le fa alzare da un altro puntatore, o da una persona che non prende parte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

Stampa - Giornalismo Peste della patria è il giornalismo che accetta le notizie senza vagliarle, quando pur non le invita, per far alzare ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

costretti a far alzare delle persone passando innanzi a loro, non si volga loro la schiena, ma con una faccia affabile, si chieda scusa almeno alle ultime

Paraletteratura - Galatei

Pagina 54

è più brutto che l'alzare ipocritamente gli occhi al cielo ecc. Assistendo agli uffizi divini d'un'altra religione, il meglio è di seguire le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

tardi. Perchè non si può far alzare durante gli uffizi divini tutta una fila di persone sedute per occupare il posto riservato; con ciò si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

Gli interessati al processo prendono posto davanti al banco dei giudici. Quando il giudice entra nella sala, ci si deve alzare; così pure quando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca