Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 530 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174861
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

singolo vantaggio: ricchezza o bellezza, spirito o sapienza o nobiltà, o qualcosa di simile, - mentre gli altri valori restano molto al di sotto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

Chi vive una vita di società deve avere un'appartamento adatto per ricevimenti, anche se modesto. Quando non si disponga di due o più saloni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

Si fanno visite soltanto a parenti o ad amici malati. Degli estranei si attende la guarigione, e così pure dei superiori, dei quali però sarà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

E' quanto mai ridicolo intramezzare i periodi più semplici con intercalari roboanti o insipidi come p. e. « non è vero? » « Dico bene? » « Perbacco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 120

. Comunemente, insieme al caffè e latte o al thé, si prendono tartine con burro e marmellata. Nei paesi settentrionali si usa anche mangiare del prosciutto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

I fiori sono un regalo che si può fare a signore o signorine in qualsiasi occasione e qualsiasi tempo. In occasione degli onomastici, dei compleanni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 161

darsi il caso che la signora incontri impedimenti, o abbia qualche spiacevolezza, il signore deve andar avanti e lasciarsi seguire della signora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

mediante messaggi, o per telefono, o per mezzo di telegramma o lettera, mentre a tutti gli altri verranno spediti avvisi mortuari stampati. Spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 174

permesso soltanto con l'esibizione di un biglietto ( di I o II classe) della Compagnia dei vagoni letto e di un biglietto normale valevole per la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 186

La ritardata partenza o arrivo o la sospensione di un treno non dà diritto a risarcimento. Se in seguito ad un ritardo si perde la coincidenza con un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 188

deve mai offendere l'orgoglio nazionale della popolazione. Criticare o burlarsi delle abitudini e delle usanze è mancanza di tatto. Alla visione di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

Ogni persona è costretta più o meno frequentemente a difendere le proprie opinioni, giudizi ed esperienze, nel corso di discussioni o di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 203

, catenelle, braccialetti, gomitoli, ditali, ecc. ecc. Non sta bene nemmeno di grattarsi il capo o la barba, nè di suonare il tamburo colle dita sul

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

si dovrà dapprima pulire con acqua borica o con allume all'acido acetico, dopodichè tra le pieghe della pelle escoriata si spargerà della cipria o si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

le allontana con neve di acido carbonico o le leva corrodendole con acido carbonico. Occasionalmente le verruche spariscono anche da sè, il più delle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

, portamonete con sufficiente contenuto, portafoglio coi necessari documenti, carte d'identità, fiammiferi o accendisigari ecc. ecc. Il vestito da strada sia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

si cerca una bella assicella robusta, ad esempio la tavola da stirare od altra tavola veramente solida, posandola su due sgabelli bassi o su due libri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 279

non ricambia il vostro saluto o non Vi saluta, non dovete pensare subito, che lo abbia fatto appositamente. Per strada non vi guardate curiosamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 28

partecipanti mentre tiene davanti a sè un altro mazzo di carte. Quindi egli pone la prima domanda: « Chi è il più bello? » o altra, e contemporaneamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

Gli specchi collocati nelle vetrine, o sugli « automa » non hanno lo scopo di servire alla « toilette » incompleta dei passanti, per quanto siano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 29

Ugualmente, con i gesti si esprimono sciarade, indovinelli o rebus; ma se negli spettatori sono necessari molta attenzione e acume, nella mimica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

. L'organizzatore nomina in un racconto fantasioso vari animali. Mentre tutti stanno fermi quando vengono nominati oggetti o animali che non volano, si devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

L'iniziato prenderà tre cappelli e disponendo tre zolle di zucchero, o tre dolci o tre biscotti sul tavolo li coprirà con i tre cappelli affermando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

ponti che univano le due rive di un fiume, o quelle di isole, o che univano quelle di più isole tra di loro. Euler, dopo lungo studio, venne a questa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

La mano deve essere presentata aperta all'indovino, con il palmo in alto. Nel mezzo del palmo evvi un affossamento o concavità. Quando la mano è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 332

La metoscopia o commensurazione delle linee della fronte è una scienza o passatempo simile alla chiromanzia, della quale ha tutti i caratteri e i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 338

altre combinazioni; ma è difficilissimo. Però, spesso capita che i due giuocatori raggiungono i 500 punti, o li passano contemporaneamente. In tal caso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

cavallo il sei la donna il sette il re Così è delle Coppe, dei Bastoni e delle Spade. Quindi, prescindendo dai Trionfi, si hanno quattro Pallii o Sequenze

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

carte o se giuocare; ma se sono quattordici carte, o più, si rifà il mazzo. 2. Se chi è primo ha tredici carte, invece di dodici, e ch'egli voglia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

partita legata è quella che risulta composta di due o tre partite, ed è necessario guadagnarne due per vincere. La mano è ben estratta anche se si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

mischia le carte, ed il banchiere, se ciò gli aggrada, le mischia di bel nuovo, e le fa alzare da un altro puntatore, o da una persona che non prende parte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

1. La partita va sino ai 16 o ai 24 punti; si giuoca con due palle, un pallino e cinque birilli, disposti in forma di croce, col birillo più grande

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

centimetri), tante palle, a colori o contraddistinte con un segno visibile, quanti sono i guocatori; tante stecche, o palette, o martelli, o magli, che possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

. Farina. Il romanzo di un vedovo. Il dolore spesso ci trae ad essere ingiusti la disperazione è cattiva consigliera. E. Panzacchi, Prose. Il dolore o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 408

molla scoperta o celata di tutte le umane passioni. Il piacere è l'accordo di armonia o di melodia che nasce dalla combinazione dell' anima e del corpo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 413

non è invitato di molto vantaggio o stretto da urgente necessità. Machiavelli.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 419

Pignotti, Il fanciullo e i pastori. Le menzogne sono così feconde, che ne basta una sola per produrne mille. G. Goldoni. O quante corte gambe ha la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 423

. Aurea mediocrità. Orazio. Odi. Auri sacra fames! Sacra avidità dell'oro! Virgilio, Eneide. Aut Caesar, aut nihil. O Cesare, o nulla! Aut prodesse

Paraletteratura - Galatei

Pagina 433

proprietario dell'animale o di chi se ne serve, o per il conducente o il proprietario del veicolo, dagli articoli 1154 cod. civ. e 122 codice stradale. Per lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

doppiamente prudenti nella scelta d'un ristorante. Sebbene, oggigiorno una signora o signorina possa entrare anche sola in un ristorante o in un caffè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

molto occasione di comandare. Non si chiami il cameriere rumorosamente con gridi o zittii come p. e.« allons » o « venga » o « psss » nè si batta il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

mancanza di tatto congratularsi per telefono con persone venerate, o di rivolgere una preghiera a superiori o a persone altolocate. Dove il senso di tatto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 66

vicino a lui che l'apparecchio diventi libero, o se l'altro non abbia eventualmente qualche visita urgente o altro da fare; insomma: non lo potete

Paraletteratura - Galatei

Pagina 67

personalmente potrete aggiungere anche il suo nome di famiglia. Ai commessi non si dà alcun titolo o nome, ammenochè si conoscano personalmente. Un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 68

Un signore bene educato porta sempre il fazzoletto nella tasca dei calzoni. Nella tasca esterna della giacca si può tenere un fazzoletto di seta o di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 75

simili circostanze i guanti debbono essere lunghi e confezionati con «glacé » bianco o con cuoio svedese. In chiesa non si levano i guanti. La padrona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

E' molto goffo. tener, salutando, le mani nelle tasche o la sigaretta in bocca. Salutare con non curanza o continuando a parlare con un altro è anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

alto o troppo di fianco. Il movimento del saluto deve essere franco e non apparire mai nè cerimonioso, nè strisciante, nè compassionevole. Roteare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 92

Non esistono regole fisse per baciare la mano di una signora. Ciò dipende dai costumi locali o dal livello della società ecc. Vi sono taluni che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 94

presentazione, ma ciò non è comunemente di obbligo. Bisogna sempre evitare espressioni ingenue o troppo espansive, gesti goffi, inchini esagerati e il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca