Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 646 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173396
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Non si dovrebbe attendere più di tre settimane per ricambiare una visita, ma non è opportuno ricambiarla prima che siano trascorsi gli otto giorni o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 106

Un buon compagno ha anzitutto uno scopo principale: divertire bene gli altri. Questa attività non consiste nel raccontare molte cose e il più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

medico. Non per tutti infatti sarebbe consigliabile mangiare salsiccia o altra roba pesante alle otto del mattino. A questo proposito il nostro galateo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

, l'accettazione dei regali non è affatto difficile. Tutt'altro è, se si tratta di gente flemmatica e fredda nel cui volto si legge la noia, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

; se un uomo ha assoluto bisogno di denaro, per la sua carriera, s'informi in tempo sullo stato finanziario della futura sposa, e se non è così come

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

il più cauto viaggiatore può esser sicuro di non venir derubato o di non perdere il portafogli durante il viaggio, perciò è consigliabile di munirsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

bisogna riservare i posti ancora disponibili ed aiutarli a mettere a posto i bagagli. Non bisogna dimostrarsi scortesi neanche con viaggiatori che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

vi sono posti liberi, questi individui per lo più guardano fuori del finestrino oppure rispondono che tutto è occupato; se non chiudono addirittura

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

Il passeggero è autorizzato a portare nello scompartimento, senza alcun pagamento, oggetti facilmente trasportabili che non disturbino i viaggiatori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 186

Piccoli cani ed altri piccoli animali domestici possono essere portati nello scompartimento, semprecchè non vi siano disposizioni di polizia che ne

Paraletteratura - Galatei

Pagina 187

può rifiutare cortesemente dicendo: « non si disturbi, per carità ». Mentre non dobbiamo mai attendere ringraziamenti per i servizi da noi resi, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 19

. Generalmente in vacanza, nei viaggi e nei luoghi di cura, il comportamento è più libero che non in città. Con ciò però non è detto che il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

Nelle scottature di qualsiasi grado in principio, per rinfrescare e mitigare il dolore, impacchi di acido acetico diluito, o fasciature non strette

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

qualcuno, non lo facciamo con gesti, gridi, rumori troppo alti. Si può e si deve far passare anche lo stimolo dello sternuto; passando due o tre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 22

o nel cortile, ecc. ecc. Per evitare rumori superflui colla porta, si tiene la maniglia in mano sinchè essa è ben chiusa. Non sta bene di aprire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 24

Per prestiti di denaro od altro rivolgiamoci a vicini, amici o parenti, soltanto eccezionalmente e in caso di estremo bisogno. Ciò non deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

Prima di uscire in strada sottoponi il tuo vestito ad una visita molto attenta. Non dimenticare gli oggetti necessari: fazzoletto, occhiali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

I fiammiferi di cera non servono solamente ad accendere il sigaro o ad illuminare malamente le scale quando si torna a casa in ore... buie; ma anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

Se vogliamo attaccare un discorso con qualcuno dei nostri conoscenti che ci viene incontro, dobbiamo badare alle seguenti regole. Non possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

ma anche inopportuno. D'altra parte però non sta bene interrompere improvvisamente la conversazione iniziata da una persona più vecchia, da un nostro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

toccare con le mani, io la faccio cadere ». Fatto il gioco si troverà facilmente chi vorrà imitarlo nella certezza assoluta che non vi sia nulla di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 313

semplici presentano alle volte difficoltà inopinate. Ad esempio: « Il gallo, il gallo e non la gallina » Nessuno è capace di dire: « Il gallo, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

si resta in piedi sinchè la rispettiva persona non si congedi. Se la rispettiva persona esprime il desiderio di sedersi, si deve fingere di esser

Paraletteratura - Galatei

Pagina 33

i) Bazzica cieca o col morto Quando i giuocatori sono tre e due fanno al compagno, non si scopre la carta di briscola; ma questa vien determinata dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

5. Regole speciali. 1. Quando un giuocatore ha più carte del convenuto, se il numero non eccede tredici, chi è di mano decide se si debbano rifare le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

sia stato giuocato in prima; 2. ch'esso non sia stato coperto dalla carta dell'avversario; diversamente non si può marcare il punto. Ciò non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

Il girlo altro non è che un dado a trottola, fatto di osso, di avorio o di legno, dello spessore di un centimetro circa e del diametro di due a tre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

1) Quando un giuocatore tocca un pezzo è obbligato a fare la mossa con quello; e se lo posa sopra una nuova casella, non gli è più lecito di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

Casti: Anim. parl. Vi sono delle cose che non son belle che a desiderarsi. Galliani.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 407

definire. Mantegazza L'uomo non desidera e non ama se non la felicità propria. Leopardi La migliore maniera di viver bene e felici è l'esser buono. C

Paraletteratura - Galatei

Pagina 412

fra lo stato liberale e lo stato fascista consiste precisamente in ciò: che lo stato fascista non solo si difende, ma attacca. B. Mussolini, alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

L. Carrer, Poesie patr. Un popolo non è mai libero nella pace se non produce nella misura che consenta con gli scambi di provvedere al consumo. Vitt

Paraletteratura - Galatei

Pagina 421

Malattia. Spesso non il male ma l'importanza dell' interno è quello che muove la mano del medico a scrivere ricette. Gozzi, La miglior medicina. Di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 422

Patria. La Patria non è territorio; il territorio non è che la base. La Patria è l'idea che sorge su quello è il pensiero d'amore, il senso di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 425

Metastasio, Alcide. Ma la prudenza non fu mai pigrizia. Giusti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 427

in loro una curiosità sgradevole; inoltre possono anche disturbare. Non sta bene fare ad alta voce il nome d'una persona ed è anche una mancanza di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

Dante, Inferno, 5. Abbi rispetto alla sventura in tutti coloro che ne soffrono gli strali, se anche non giacciono in assoluta indigenza, se anche non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 430

sana in corpo sano. Giovenale. Miles gloriosus. Milite vanaglorioso. Plauto, titolo della commedia omonima. Minima non curat praetor. Il pretore non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

, timeo Danaos et dona ferentes! Sia checchessia, io temo i Greci anche se portano doni. Virgilio, Eneide. Quieta non movere. Non rimuovere ciò che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 439

La scelta d'un ristorante deve essere fatta secondo le circostanze. Non si tratta soltanto di questioni finanziarie, ma anche del riguardo che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

, essa dovrà frequentare soltanto quelle località, della cui buona rinomanza è persuasa. Una signora non vada mai sola specialmente la sera in un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

La prudenza ci vieta di far nomi di persone. Si evitano i litigi e gli scambi di parole. Una persona distinta fingerà di non sentire ciò che gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

Il vostro modo di vestire sia sempre adatto all'occasione. Indossate vestiti seri, ma non troppo eleganti, che non diano nell'occhio a nessuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

Non si dovrebbe mai mettersi nella condizione di costringere il giudice a ricorrere a misure coercitive. Ma se questo dovesse avvenire, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 64

Il telefono non va considerato soltanto come un mezzo al servizio della celerità, poichè esso ha ancora una serie intera di proprietà, che limitano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 66

vicino a lui che l'apparecchio diventi libero, o se l'altro non abbia eventualmente qualche visita urgente o altro da fare; insomma: non lo potete

Paraletteratura - Galatei

Pagina 67

essere abbastanza comodi, pur rimanendo aderenti. Il bottone superiore deve essere sempre chiuso. Il colore non deve fare un contrasto vivo con quello

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

lino leggero, che serve soltanto di ornamento. Non sarà distinto far ricadere il fazzoletto dal taschino in modo vistoso. Con« frack » e « smoking

Paraletteratura - Galatei

Pagina 75

dipendente saluti sempre prima del superiore e il superiore non ometta di rispondere con pari cortesia. Fra persone di uno stesso livello sociale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

Lo scopo della presentazione non è soltanto di scambiare i nomi e i titoli di due o più persone sconosciute le une alle altre, ma, il più delle volte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca