Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174490
Brelich dall'Asta, Mario 38 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mentre realmente forse non lo sono mai state. La superbia è incompatibile col tatto. Essa deriva in molte persone dall'opinione erronea, ch'esse sono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

d'arte non possono giovare niente all'arte e non hanno niente in comune con essa!... Se il sentimento di solidarietà, e l'entusiasmo non sono ancor

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

nemmeno in faccia, è una grande sgarbatezza. Una persona molto irritabile non è un compagno gradevole. Essa si trova sempre offesa e di fronte ad una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

, che non contengono segreti, si adopera la cartolina postale. Essa è sufficiente anche per avvertire buoni amici del nostro benessere, se non c'è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

capire, che essa non vuole frequentare la sua casa. lnviti, che non si possono contraccambiare non si devono accettare, ma neanche rifiutare in ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 134

cura. Raccomandiamo caldamente di non lasciare salire la temperatura della stanza, al momento degli arrivi, perchè essa sale molto presto pel numero

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

. In nessun luogo si è tanto vicini come a tavola e perciò essa è il posto dove si può, più acutamente, osservare le consuetudini e l'educazione della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

esiste un'importantissima graduazione e chi non si vuole adattare ad essa, commette una grande sconvenienza e si espone a mille e mille spiacevolezze

Paraletteratura - Galatei

Pagina 15

ad una donna che sia soltanto bella, ma che abbia un carattere non adatto al suo. La bellezza è una cosa passeggera, e svanita essa, non rimane altro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

, dicendo per esempio, al suo cavaliere, durante la conversazione, che essa balla volentieri e che andrebbe volentieri al teatro a vedere una data opera

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

dall'altra dopo che le vengono restituiti i regali da essa fatti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

dovrebbe essere) una maschera con la quale essa nasconde le proprie deficienze e debolezze dinnanzi agli altri ma piuttosto una seconda natura dalla quale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

senza alcun pensiero recondito intende intavolare discorso con una signora, viene allontanato scorgendo la diffidenza di essa. Bisogna menzionare però

Paraletteratura - Galatei

Pagina 184

La stanchezza è la rovina della giovinezza e della bellezza. Essa apparisce molto spiccata specialmente sul viso delle signore, per un rilassamento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

sè più nutrimento, di quanto le è necessario? Essa lo immagazzina nel suo corpo, e precisamente in forma di grasso, sotto la pelle, tra i muscoli e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

ancora di aspirare l'aria non attraverso la bocca, ma attraverso il naso. In tal modo essa si libera dalla polvere ed entra nei polmoni già riscaldata.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

quindi non soltanto alla pelle, dalla quale elimina le rughe e pieghe, ma anche agli strati di grasso immagazzinati sotto ad essa, che a seconda della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 236

barba piena è un grande ricettacolo di polvere e di sudiciume. Perciò essa deve venir tenuta molto pulita, poichè i peli della barba sono per lo più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 262

mediante i raggi X, però questa non è ugualmente raccomandata da tutti i medici, perchè essa produce a volte sgradevoli fenomeni accessori.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 263

La parte più importante della cura delle mani è la « manicure », che deve venir fatta non a grandi intervalli, ma giornalmente. Essa comincia con la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

essa, accorgendosene, si alzi dal suo posto per accorrere a Lei. Ma non creda che ciò sia tanto facile. Che dietro ad ognuna di esse sta un cavaliere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 275

componenti in cerchio e sceglie fra essi una persona, sia che essa si offra da sola per primo, sia che venga designata dai componenti sia perchè venga

Paraletteratura - Galatei

Pagina 277

bendato ad affaticarsi a sormontare degli ostacoli che... non esistono. Se si tratta di una signorina essa nominerà la sua amica come « Regina di Saba

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

il giuoco si mette una posta di danaro essa deve essere modesta ed adeguata ai propri mezzi ed a quelli dei compagni di giuoco. I debiti di giuoco sono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 338

inavvertitamente, sicchè essa si veda dai giuocatori, tu chiederai subito se devi di nuovo mischiare, e quando ti si risponda di sì, tu subito mischierai a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

valga, qualora si presenti. Quando la terza maggiore è buona pel punto, vale quattro; e quando essa fosse contata solo per tre di punto, i tre azzardi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

qualsiasi altra specie che sia buona, li raccoglie ancora; e, dopo aver contato tutto il suo giuoco, getta una carta, contando un punto con essa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

ogni altro la padrona di casa se essa stessa non sappia suonare il piano o qualche altro strumento. La società moderna richiede sempre il « nuovo » il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 376

quattro ruote, senza tetto e senza pareti, che cammina sulle rotaio della ferrovia, spinta dalle braccia di chi la dirige, o dalla forza di un motore. Essa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

leone e le ali di drago. Sul monte Citerone, presso Tebe, essa attendeva i passanti, proponeva loro un enimma, e divorava tutti coloro che non lo sapevano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

familias di agire. La violazione di un precetto di legge (o di un regolamento autorizzato) semprechè ad essa sia riferibile, in rapporto di effetto o causa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

, essa dovrà frequentare soltanto quelle località, della cui buona rinomanza è persuasa. Una signora non vada mai sola specialmente la sera in un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

appoggiare su di essa i piedi. Si guardi di mantenersi nel più perfetto silenzio durante lo spettacolo. Si eviti ogni cosa che potrebbe fare rumore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 54

: però una signora che viene accompagnata in teatro o al concerto da un signore non è obbligata a far ciò: essa potrà trovare facilmente un altro modo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 55

naturalmente non disturbi i cattolici così raccolti, rimanga essa pure in silenzio per questi pochi istanti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

l'ultima strofa del canto introduttivo, il prete va innanzi all'altare. Adesso comincia la liturgia; essa consiste in domande fatte dal prete (pastore), e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

giorno e l'ora in cui essa giungerà a destinazione, causando così un'inutile perdita di tempo. Se davanti ad uno sportello attendono già parecchie

Paraletteratura - Galatei

Pagina 65

mezzi rilevanti, di cui essa non dispone. Così pure sarebbe molto indelicato citare ad un malato dei casi simili al suo, che terminarono poi con morte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca