Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dare

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176367
Brelich dall'Asta, Mario 24 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dare il segno della propria sensibilità artistica e della propria coltura. Negli intervalli non mancherà, dunque, soggetto di buon conversare. In treno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

. Per tenere vivo un discorso incominciato, si deve dare occasione a chi parla di poter continuare, offrendogli nuovi argomenti, e obbiettando, sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

, non lo farà mai trapelare ad alcuno. Un vecchio signore affabile e simpatico, dice alla padrona di casa, (quando lei si scusa di non avergli potuto dare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

rimpetto. Però non vi limitate sempre all'esteriore: ma cercate di dare espressione ai vostri pensieri più nascosti e profondi. Forse colui che vi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

vorremmo dare a tutti i nostri invitati i posti d'onore, ma non lo possiamo fare, cerchiamo almeno di piazzarli, cosicchè ognuno si rallegri col suo vicino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

quest'abitudine ad un tratto sarebbe una sgarbatezza, anzi, una offesa che non potrebbe non dare nell' occhio.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

potuto procurare pel prezzo del dono costoso. Però dare una catena d'oro ad una povera fanciulla, è sempre a posto e procurerà sempre gioia. Occorre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

. D'altra parte però, il donatore deve avere tanta conoscenza degli uomini (e pratica nel mondo) di dare lui stesso il permesso di cambiare l'oggetto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

mercato matrimoniale. In parte, i genitori non possono al giorno d'oggi dare alle figlie una corrispondente dote, in parte poi anche le ragazze hanno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

dare anche esteriormente cenno del loro lutto, i parenti del decaduto portano per parecchio tempo dei vestiti scuri. Ci sono tre specie di lutto. Questi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 174

dipendenti dell'azienda e dare in ogni modo il buon esempio agli altri. Ciò educa meglio di qualsiasi parola. Il capo della gestione dev'essere versato in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 198

organizzare grandiose industrie, non sono in grado di dare al proprio corpo un trattamento economico. Spesse volte si priva il corpo delle cure necessarie

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

piantato nella pelle (a). b, è una glandola sebacea, che già conosciamo dal capitolo intitolato « Cura della pelle »; il suo compito è qui di dare al

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

(tensione della pelle del viso). Molte volte si vorrebbe per qualche motivo dare al proprio viso un aspetto vantaggioso in un tempo quanto più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

, ma non devono venir strappate. Per pulire l'orlo delle unghie si adoperi un oggetto ottuso. Se si vuol dare agli orli delle unghie un colore bianco, si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

arrossire nel dare al pubblico l'esempio funesto di ricorrere e di prestare fede ad una ciarlataneria, che la scienza, il buon senso, quello comune

Paraletteratura - Galatei

Pagina 326

carte; quello che estrae la carta più bassa deve dunque mischiare e dare per primo le carte; la parte avversaria, che può, se vuole, mischiare alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

non siasi convenuto al principio del giuoco che la mano deve proseguire. Nell'uno e nell'altro caso, si continua alternativamente a dare; ognuno dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

destra il mazzo delle carte, che vien detto tallone. Durante tutta la partita non si cambia il modo di dare le carte. Se vi sono una o parecchie carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

a sua volta un altro. Così impegnata la partita, la vittoria resta a colui che per primo avrà fatto (o dato) scacco matto al re avversario. Dare o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

pedone o il pezzo, si possa dare al re avversario scacco scoperto. Un pezzo inferiore non deve fronteggiarsi con un pezzo di maggior valore, quando si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

dapprima un programma completo, ma di provvedersi della musica che più è in voga. Non è perciò possibile dare dei consigli al riguardo ma certamente ognuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 376

la virtù di dare l'eterna giovinezza. la rinomata amica di Pericle? - Aspasia. il Minotauro? - Un mostro con la testa di toro ed il corpo d'uomo, a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 382

mostrino, da soli, l'anno di grazia in cui furono fatti e di dare agli altri l'impressione di usare sempre vestiti vecchi. L'eleganza maschile è fatta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca