Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 530 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11
è sostituito da altro giuocatore quando non fa carambola,  o  quando commette un errore che gli fa perdere la mano. 5.
e dopo tutti gli altri giuocatori possono battere la rossa  o  la bianca a piacimento, qualunque sia la posizione occupata
biliardo viene ricollocata sul semicerchio del quartiere,  o  posto primitivo; ma se il segno fosse occupato si pone in
e continua a battere. 8. Il giuocatore che tocca, ferma,  o  devia una palla, perde la mano e il punto fatto; anche se
il punto fatto; anche se ha fatto carambola e se sbiliarda  o  bastona la palla, perde la mano; ma le palle restano ove
il vincitore ha il diritto di cominciare lui il giuoco,  o  di farlo cominciare all'avversario. 11. Qualunque
è dichiarato perdente. 12. Il giuocatore, se è di mano  o  no, che muove il biliardo, soffia, come spesso accade, su
8. 13. La carambola guadagnata in seguito ad infrazione,  o  a disturbo del giuoco, non viene contata. 14. I presenti
hanno il diritto d'intervenire, qualora vengano malamente  o  a torto computati i punti.
solo quando può tornare di vantaggio, perchè l'avversario  o  potrebbe prendere il pezzo o respingerlo. Ciò equivale a
vantaggio, perchè l'avversario o potrebbe prendere il pezzo  o  respingerlo. Ciò equivale a perdita di mossa. Quando il
la mossa dei pezzi, perciò sarà opportuno cambiare pezzi  o  pedoni ed arroccare il re, appena se ne presenta
l'avversario perda la mossa. Prima di muovere un pedone  o  un pezzo, si faccia una esatta ricognizione del giuoco
presenta in condizioni favorevoli conviene perdere un pezzo  o  due pur di conseguire la vittoria. Non si attacchi mai, se
maniera da esporlo all'attacco, senza difesa, di un rocco  o  di un alfiere, altrimenti lo esporrebbe a scacco e la
non possa assaltare nello stesso tempo e re e regina,  o  re e rocco, o regina e rocco, o ambedue i rocchi propri.
assaltare nello stesso tempo e re e regina, o re e rocco,  o  regina e rocco, o ambedue i rocchi propri. Ne' primi due
stesso tempo e re e regina, o re e rocco, o regina e rocco,  o  ambedue i rocchi propri. Ne' primi due casi dovendo il re
primi due casi dovendo il re porsi in salvo dallo scacco,  o  la regina o il rocco andrebbero perduti, e nè gli altri
casi dovendo il re porsi in salvo dallo scacco, o la regina  o  il rocco andrebbero perduti, e nè gli altri casi uno de'
collocare un rocco, un alfiere e la regina dietro un pedone  o  dietro un pezzo, onde, giuocando il pedone o il pezzo, si
un pedone o dietro un pezzo, onde, giuocando il pedone  o  il pezzo, si possa dare al re avversario scacco scoperto.
una partita nella quale le due parti sono rimaste con due  o  tre pedoni solamente a' lati della scacchiera, il re deve
le volte che l'avversario mette il re direttamente davanti  o  ad uno dei lati del suo pedone, se tra l'uno e l'altro re
di ballare almeno una volta con ciascuna delle signore  o  signorine che siedono al tavolo. Altrettanto, dopo assolte
si potrà dedicare al proprio piacere, preferendo una  o  più signore di propria scelta. Se c'è un« buffet », il
c'è un« buffet », il signore userà la cortesia di offrire  o  portare alla sua dama dei rinfrescanti. Le signore
non permetteranno che il signore paghi per loro cibi  o  bibite troppo costosi. Un piccolo rinfrescante, dei dolci o
o bibite troppo costosi. Un piccolo rinfrescante, dei dolci  o  fiori possono venir sempre accettati. Dopo il divertimento
signora di venir accompagnata a casa. Se il tempo è cattivo  o  l'abitazione della signora è molto distante, basta che il
preferentemente a tale scopo le prime ore del mattino  o  del pomeriggio. Entrando ed uscendo da un negozio si deve
venire avvertita dal personale. Il proprietario del negozio  o  il commesso cercherà certamente di precedere nel saluto il
fare specialmente se vi si trattengono per più tempo,  o  se parlano col proprietario o coll'amministratore. ln
si trattengono per più tempo, o se parlano col proprietario  o  coll'amministratore. ln negozi più piccoli, in spacci di
ln negozi più piccoli, in spacci di tabacco,  o  in botteghe di frutta o verdura, meglio tenere il cappello
più piccoli, in spacci di tabacco, o in botteghe di frutta  o  verdura, meglio tenere il cappello in capo, anche per non
le caselle che stanno davanti a quella del re. Marcia  o  mosse dei singoli pezzi. I pedoni avanzano
mai. Alla prima mossa ogni pedone può avanzare di uno  o  di due passi (caselle). Ma dopo la prima mossa ciascuno di
Quando un pedone bianco nella prima mossa fa due passi,  o  quando un pedone nero siasi avanzato tanto da prendere il
prenderlo. Questo canone di giuoco si addimanda pigliare  o  prendere di passaggio. E perciò il pedone nero non può
i grossi pezzi dell'avversario, esso diventa una dama  o  qualsiasi altra pedina a seconda del desiderio del
occupano. Vanno da una estremità all'altra di un sol passo  o  con più passi per volta. Mangiano tutte le pedine
mai il loro colore, bensì possono avanzare di una  o  di tutte le caselle che si trovano sulla linea del loro
giuoco. La regina può procedere in linea retta, orizzontale  o  verticale o diagonalmente. Avanza di una o di più caselle,
può procedere in linea retta, orizzontale o verticale  o  diagonalmente. Avanza di una o di più caselle, ed ha perciò
orizzontale o verticale o diagonalmente. Avanza di una  o  di più caselle, ed ha perciò il cammino della torre e
i sensi. Però, quando si arrocca ne può fare due. Arroccare  o  roccare il re si dice quando gli spazi tra esso e la torre
avrà fatto (o dato) scacco matto al re avversario. Dare  o  fare scacco matto vuol dire giuocare una pedina che
delle ombre fatte con le mani! Le ombre si eseguiscono  o  con le sole mani, o con l'aiuto di cartoni accessori,
con le mani! Le ombre si eseguiscono o con le sole mani,  o  con l'aiuto di cartoni accessori, destinati a completare
certo, soltanto nei luoghi pubblici, come il caffè, il bar,  o  una sala da ballo, ma vorrà ospitare anche nella casa
anche nella casa propria i suoi amici in forma di più  o  meno eleganti ricevimenti. Questi possono essere dei
è questa regola, cortesi lettori e guidatori. Sorpassando  o  incontrando altri veicoli, pensate sempre a quelli che
vi costa niente. Se altri guidatori, causa una « panne »  o  qualche altro incidente, sono impediti di proseguire in una
a tempo, che non abbaglino nessuno (biciclisti, carrozze,  o  pedoni)! Non lasciate correre i Vostri motori, se la vostra
lasciate correre i Vostri motori, se la vostra automobile  o  motocicletta sta ferma!
l'ordine di fare il suo testamento, lega ciò che possiede,  o  quello che crede di possedere di fisico o di morale, ai
ciò che possiede, o quello che crede di possedere di fisico  o  di morale, ai parenti o agli amici. Il testamento è una
che crede di possedere di fisico o di morale, ai parenti  o  agli amici. Il testamento è una delle penitenze più usate,
laghi i signori portano i calzoni bianchi con giacca bianca  o  bleu scura. La camicia, in tal caso, sia di seta bianca o
o bleu scura. La camicia, in tal caso, sia di seta bianca  o  pagliarino. Si usano molto anche i calzoni chiari e giacca
di seta chiara. Il cappello deve armonizzare col vestito  o  col cappotto.
udendo sia scherzi a doppio senso, sia qualche barzelletta  o  discorso indecente, fingano di non aver udito nulla.
il ritmo della musica con movimenti del capo, della mano,  o  dei piedi è non soltanto sconveniente ma anche stupido; lo
ma anche stupido; lo stesso vale anche per tutti i gesti  o  smorfie che si fanno per esprimere la compiacenza o il
i gesti o smorfie che si fanno per esprimere la compiacenza  o  il dispiacere. Dimostrazioni di troppa commozione fanno
le circostanze e l'accoglienza che gli vien fatta, per più  o  meno tempo. Può anche accettare un invito per il rimanente
molto volgare. Tutt'al più si possono mangiare dei bonbons  o  qualcosa di simile; ciò è lecito anche durante atti più
nè ripetere l'offerta. Se un signore ordina una bibita  o  un rinfrescante per corrispondere al desiderio espresso
per lei: però una signora che viene accompagnata in teatro  o  al concerto da un signore non è obbligata a far ciò: essa
artistica, molto meglio è tacere. Le critiche superficiali,  o  la ripetizione di critiche sentite da altri, sono ridicole.
Freniamoci anche nel dar espressione alla compiacenza  o  al dispiacere. Le signore applaudiranno meno forte dei
meno forte dei signori. Gridare, battere con i piedi  o  fischiare è ordinariamente costume della gioventù troppo
prima del tempo. In concerti di musica sacra,  o  in concerti in chiesa non si applaude per non offendere la
non si applaude per non offendere la serietà della musica  o  la santità del luogo con un chiasso profano. La
va espressa col silenzio, mai con fischi, grida  o  urli. Non si zittisce, fuorchè nel caso che si voglia far
far tacere un claqueur, troppo importuno. cSe il concerto  o  lo spettacolo dura troppo a lungo e dobbiamo allontanarci,
e dobbiamo allontanarci, non lo faremo mai durante un pezzo  o  nel mezzo di un atto, ma attenderemo la pausa, per poter
E non ci si affretta prima della fine dello spettacolo  o  concerto nel guardaroba per ricevere quanto prima i
costumi, le stesse regole e raccomandazioni che al teatro  o  nelle sale di concerto.
il taschino esteriore non esiste. Il panciotto è di tela  o  seta bianca, con sottile risvolto. Lo si porta abbottonato
essere abbottonata soltanto con bottoni bianchi, con perla  o  con brillanti. La cravatta bianca è di « piquet » bianco e
di pelle. Il cappello adatto per il « frack » è il cilindro  o  il « klakk ». L'uno e l'altro si lasciano in guardaroba, ma
frack »si può portare anche di giorno; a colazione d'onore  o  di gala, a grandi feste, a nozze o ricevimenti ufficiali.
a colazione d'onore o di gala, a grandi feste, a nozze  o  ricevimenti ufficiali. Di sera, a teatro, nelle feste da
si può farlo. Non fumate in presenza d'un vostro principale  o  superiore, sinchè egli non vi abbia invitato a farlo.
fuma mai. Così pure non si può fumare in sale da concerto  o  teatri. E non, si fuma nemmeno in una sala da ballo
tralasciare di fumare, ballare con la sigaretta in bocca  o  in mano, è indecente. Non si fuma poi neanche in sale da
ancora meno! Non si entra mai colla sigaretta, pipa  o  sigaro accesi, in un'abitazione straniera. Andando a fare
fare una visita, prima d'entrare si getta via la sigaretta  o  il sigaro che si è fumato per strada. Entrando in un
Entrando in un salotto, non si tiene in tasca una pipa  o  un bocchino che abbiano un forte odore. Come invitati si
vi offre da fumare, non fate complimenti, accettate  o  rifiutate cortesemente. Ma in nessun caso tirate fuori la
intatta della giacca, sia all'atto di riporli negli armadi  o  di appenderli agli attaccapanni. Vestiti e cappotti fuori
procurare che siano fatte al momento prima che il guasto  o  la scucitura diventino irrimediabili. Non è ammesso
Non è ammesso presentarsi in pubblico con abiti rammendati  o  macchiati. Ogni giorno, prima di uscire, si spazzoli anche
quale non dovrà mai avere nè nastri logori nè fodera lisa  o  sporca.
A. Costanza, Iuvenilia. Non ha invidia dell'altrui scienza,  o  virtù, colui che può confidare nella sua propria. G.
L'egoismo può farci felici un'ora  o  un giorno, ma ci rende infelici per tutta la vita.
di fronte a se stesso e tanto più di fronte a terzi  o  al pubblico, ha il diritto di reagire contro il
insultare impunemente. Le offese possono essere dirette  o  indirette. La diffamazione, p. e., ben raramente giunge
faccia dell' individuo. E questi deve rispondere e lo può  o  con la legge o col duello. L'una è una riparazione
individuo. E questi deve rispondere e lo può o con la legge  o  col duello. L'una è una riparazione giuridica e
ammissibile che l'individuo offeso covasse rancore, per due  o  tre giorni, e poi tornasse a schiaffeggiare l'offensore, a
più delicati sono quelli di adulterio e di falso in giuoco,  o  anche semplicemente di vertenza in giuoco. Per questi casi
pallino, valgono anche per le altre partite giuocate da tre  o  da più di tre giuocatori. Però, se i giuocatori sono tre o
o da più di tre giuocatori. Però, se i giuocatori sono tre  o  quattro, si ha: 1. Uno giuoca contro due. I compagni
sorte, e si alternano ogni volta che l'avversario fa due  o  più punti. 2. Egualmente si pratica se i giuocatori sono
più agili viene assegnato il compito di fare da lupo  o  da pastore. Dietro al pastore si disporranno in fila tutti
giocatori tenendosi l'un l'altro per la giacca, la cintura  o  per i fianchi. Il lupo si mette di fronte al pastore e
pecorella. Il pastore a braccia tese ma senza mai prendere  o  fermare con le mani il lupo, cercherà di tenerlo a
il giuoco in maniera da accusare la quinta maggiore,  o  il cento degli assi, o i quattro re, o le quattro donne,
da accusare la quinta maggiore, o il cento degli assi,  o  i quattro re, o le quattro donne, ecc. Quegli che non ha
la quinta maggiore, o il cento degli assi, o i quattro re,  o  le quattro donne, ecc. Quegli che non ha fatto le carte
carta. La più forte dello stesso seme guadagna. L'atout,  o  briscola, vince qualunque altra carta. Colui che ha vinto
di avere in mano carte di briscola, e pochi carichi  o  carte di valore, per impedire all'avversario di farle;
s'ha non solo da rispondere con lo stesso seme: ma forzare,  o  tagliare se non si hanno le carte del seme richiesto.
quinte. Soffiarsi il naso con un suono di trombetta più  o  meno forte, è una villania molto comune che si può evitare
di rilevare che una persona distinta non si fruga il naso  o  le orecchie, né colle dita nude né col fazzoletto. E' una
nostra tasca in uno stato leggermente sgualcito. Tossendo,  o  sternutendo ci si mette il fazzoletto davanti alla bocca e
può servire a questo scopo. Il mettersi davanti alla bocca  o  al naso soltanto « pro-forma », una mano con le dita tese,
al naso soltanto « pro-forma », una mano con le dita tese,  o  magari il bastone o l'ombrello, non ha alcuno scopo ed è
pro-forma », una mano con le dita tese, o magari il bastone  o  l'ombrello, non ha alcuno scopo ed è molto sgarbato. In
dei casi: odia i presenti. Ama i futuri, ed è tiranna  o  serva. G. B. Niccolini.
di fare troppo rumore, movendo sedie e poltrone senza garbo  o  sedendosi con irruenza. Di solito non si comincia a
appartiene. Non sarebbe corretto che un ospite improvvisato  o  i figli stessi della padrona di casa nettassero col
figlio comincerà a mangiare la minestra prima della mamma  o  del papà. Se vi è un ospite, anche nei pranzi alla buona,
a lungo sulla seggiola, colmare troppo il bicchiere  o  il cucchiaio, gocciolare un po' dappertutto, far rumori
fracasso la posata sui piatti, lasciare il piatto a metà,  o  in gran disordine, bevere o parlare col boccone in bocca,
lasciare il piatto a metà, o in gran disordine, bevere  o  parlare col boccone in bocca, offrire lo spettacolo poco
poco augurabile che voi troviate un capello nella minestra  o  una chiocciola nell'insalata o altra simile sorpresa,
un capello nella minestra o una chiocciola nell'insalata  o  altra simile sorpresa, farete in modo di evitare ogni
partita. Barattare, fare baratto. Dare a mangiare uno  o  due pezzi all'avversario per mangiargliene altrettanti.
riesce a collocare una propria dama tra due pedine  o  dame avversarie, in maniera da poterne mangiare una.
da poterne mangiare una. Liberare. Accorrere con una dama  o  con una pedina in soccorso di un pezzo chiuso o in
una dama o con una pedina in soccorso di un pezzo chiuso  o  in pericolo. Mangiare, vuol dire vincere una pedina, o più
o in pericolo. Mangiare, vuol dire vincere una pedina,  o  più pedine, o dame all'avversario. Soffiare o buffare,
Mangiare, vuol dire vincere una pedina, o più pedine,  o  dame all'avversario. Soffiare o buffare, significa:
una pedina, o più pedine, o dame all'avversario. Soffiare  o  buffare, significa: confiscare una pedina o una dama
Soffiare o buffare, significa: confiscare una pedina  o  una dama dell'avversario che, potendo prendere, non ha
coscienza che subentra repentinamente, il colpo apoplettico  o  apoplessia è simile allo svenimento, ma nelle sue
nei casi più gravi subentrano delle paralisi durature  o  transitorie in una metà del corpo; più spesso però fra
in una metà del corpo; più spesso però fra poche ore  o  pochi giorni subentra la morte. Il trattamento ha lo scopo
tronco; riposo assoluto; impacchi ripetuti di acqua fredda  o  di ghiaccio alla testa; slacciare o togliere tutti i pezzi
di acqua fredda o di ghiaccio alla testa; slacciare  o  togliere tutti i pezzi stretti del vestiario; se il malato
da una persona più vecchia, da un nostro superiore,  o  da una signora, e sarebbe anche molto sgarbato mostrare con
una volta, appositamente. Fermare per strada un medico  o  un avvocato per risparmiarsi la spesa d'una visita, è una
per altri luoghi pubblici. Se si abbisogna un'informazione  o  indicazione ci si rivolge in prima linea alla guardia, ma
non c'è vicino una guardia, interroghiamo un portalettere,  o  uno « chaffeur » o altre persone di servizio e soltanto in
guardia, interroghiamo un portalettere, o uno « chaffeur »  o  altre persone di servizio e soltanto in caso di estrema
si rivolgano in tal caso a persona di servizio, a signore,  o  a bambini. Se qualcuno chiede a noi un'informazione,
per avvicinarsi così ad una persona altolocata,  o  ad una signora sconosciuta; fatelo soltanto nel caso, che
direzione è diversa da quella della persona altolocata,  o  della signora con cui volete discorrere, dovete insistere
subito, quando vede che la signora è giunta al suo scopo,  o  dice di prendere allora un'altra direzione. Avvicinare per
non è raccomandabile. Alla peggio prenda una vettura (taxi)  o  si rivolga ad un questurino. Una signora ben vestita e che
altrimenti si rischia d'urtarsi ad ogni tratto. Colui  o  colei che cammina a sinistra deve dirigersi secondo i passi
la signora, ma non troppo. Per non disturbare il compagno,  o  la compagna, pacchi o borse si portano sempre colla mano
Per non disturbare il compagno, o la compagna, pacchi  o  borse si portano sempre colla mano che sta all'esterno.
ho sbagliato. o: scusi signore, comunicazione sbagliata,  o  qualcosa di simile. Generalmente in tal caso è
dice subito: « pronto » e si prosegue col nome della ditta  o  col proprio nome, senza attendere la domanda superflua: «
nome, senza attendere la domanda superflua: « chi parla? »  o  « chi è là ». I l dire tre quattro volte « pronto », è
anzitutto salutiamo la persona che abbiamo chiamata  o  ci ha chiamato, e quando ci si congeda si saluta di nuovo.
durata. Perchè questi possono non solo far disperare tre  o  quattro persone che vorrebbero pure parlare, ma potrebbero
da parte dell'aspettante, di far cenni d'impazienza  o  eventualmente di picchiare al vetro, o far simili cose. C'è
cenni d'impazienza o eventualmente di picchiare al vetro,  o  far simili cose. C'è una certa specie di gente che
al fatto poco piacevole che il telefono talvolta trasforma  o  metalizza la voce, e con ciò la rende un po' rude; cercate
sapere, se non c'è qualche importuno nella sua vicinanza,  o  se altri non attende
cravatte che si annodano a mano. La cravatta è di seta  o  di seta artificiale. Essa deve essere abbastanza morbida,
abbastanza morbida, pur avendo una certa sostenutezza  o  rigidità da rendere possibile un nodo che aderisca bene al
tanto meno dei pantaloni. Perchè la cravatta non svolazzi  o  non esca dalla scollatura del panciotto si potranno
bello vedere che all'ora di pranzo  o  di cena tutti i membri della famiglia sono presenti e
e coltello le vesti dell'individuo congelato all' aperto  o  in luogo freddo. In principio sfregandolo con neve o con
aperto o in luogo freddo. In principio sfregandolo con neve  o  con panni umidi. Arti congelati si fratturano facilmente,
freddo. In caso contrario applicare fasciature con grasso  o  olio. Nelle congelazioni di primo grado frizioni leggere
la coscienza e cade per terra senza più muoversi,  o  si sente mancare, ciò può derivare da diverse cause, che
di calore, d'una commozione cerebrale, d'un avvelenamento  o  d'altri. Ora il compito del soccorritore profano non è di
cintura, giarrettiere e simili) devono venire sciolti  o  tolti. Se la respirazione è difficoltata, sarà praticata la
come strofinamento del petto e delle gambe con acqua  o  spirito, brevi frizioni fredde, in ogni modo massaggio del
mai somministrare ad un incosciente bibite rinfrescanti  o  altri mezzi simili, perchè in conseguenza della turbata
possono portare l'ombrello accanto al polso con un nastro  o  un passamano, ma oggi è in disuso. Fa brutto effetto l'uso
è in disuso. Fa brutto effetto l'uso di tenere il bastone  o  l'ombrello nel pugno sotto il manico e di farlo dondolare
dei bambini. Non tenete il bastone colla punta in aria  o  col manico nella tasca del cappotto; non tenetelo nemmeno
sulla schiena. Tanto meno poi si conviene agitarlo in aria,  o  di farlo girare intorno alle dita! Un ombrello umido o
o di farlo girare intorno alle dita! Un ombrello umido  o  bagnato, va tenuto in modo che esso non disturbi nessuno.
offrire in caso di bisogno, il suo ombrello ad una signora  o  ad un signore più in età; anzi può offrire anche il suo
Cappone di Stiria con insalata alla francese. « Parfait »  o  crema gelata. Biscotti, paste. Formaggio, frutta, o altro
» o crema gelata. Biscotti, paste. Formaggio, frutta,  o  altro simile ordine di piatti. Per il servizio e il
Ad una domanda non si risponde semplicemente con un: « sì »  o  un « no », ma si aggiunge il titolo della rispettiva
e se non ha speciale titolo si dice p. e.: « Si, signora »  o  « No, commendatore » o si aggiunge qualche parola come: «
si dice p. e.: « Si, signora » o « No, commendatore »  o  si aggiunge qualche parola come: « no purtroppo » o « per
» o si aggiunge qualche parola come: « no purtroppo »  o  « per fortuna sì » o « per forza no » ecc. Rispondere con
qualche parola come: « no purtroppo » o « per fortuna sì »  o  « per forza no » ecc. Rispondere con un « naturalmente » o
o « per forza no » ecc. Rispondere con un « naturalmente »  o  « s'intende » è scortese, perchè l'interrogato può avere
bello domandare: « come » ma si dica piuttosto « comandi »  o  « come dice, prego » o « scusi », ma non ho inteso », mai
» ma si dica piuttosto « comandi » o « come dice, prego »  o  « scusi », ma non ho inteso », mai però: « scusi non ho
di una forma cortese. Non si dice: « Ciò non è giusto »  o  « non è vero » o « non è il caso » o « è una sciocchezza »,
cortese. Non si dice: « Ciò non è giusto » o « non è vero »  o  « non è il caso » o « è una sciocchezza », ma: « secondo la
« Ciò non è giusto » o « non è vero » o « non è il caso »  o  « è una sciocchezza », ma: « secondo la mia opinione... » «
le diciamo che si tratta di « affari famigliari »  o  semplicemente « d'affari », e con ciò le facciamo capire in
nascoste innanzi a loro, nè si parla « dell'affare citato »  o  « della cosa saputa » ecc. Come il sussurrare, altrettanto
vadano per strada a braccetto. Anche le coppie di coniugi  o  di fidanzati preferiscono di non andare a braccetto,
tralasciano del tutto. A persone di statura molto diversa,  o  a persone corpulenti, non è raccomandabile di andare a
cappotti da città sono di solito fatti di stoffa nera  o  blu scura « doublée » nella stagione più calda si porta e
Altrettanto poco si usano in città le giacche per il vento  o  giacche corte di pelliccia. I signori di bassa statura non
Coi cappotti di città si portano fazzoletti da collo  o  sciarpe che possono avere colori più chiari. Al mare si
nel caso, che si abbisogni di un'informazione urgente,  o  che si creda di far con ciò un servizio alla rispettiva
Non fermiamoci in alcun caso nel mezzo del marciapiede  o  magari della strada. L'insistere a voler discorrere per
per strada con qualcuno, - quando si vede, che l'altro  o  s'affretta, o non è disposto a discorrere e lo fa intender
con qualcuno, - quando si vede, che l'altro o s'affretta,  o  non è disposto a discorrere e lo fa intender con uno
evitare le frasi fatte come « fortunatissimo »  o  « tanto piacere » e simili, procurando di esordire una
che esprimano una sincera gioia di avere fatto una amabile  o  una preziosa conoscenza. Comincerà sempre a parlare il
a parlare il superiore di rango, in modo che il più giovane  o  l'inferiore attendano, prima di parlare, che la parola sia
spetta sempre alla signora. Se però, la signora non lo sa  o  non lo può fare, il fatto impone al signore di esserle
dei pianeti formano le vallate, solcate da linee più  o  meno profonde, distinte ciascuno da un nome particolare. La
naturale si diparte dall'origine della linea della vita,  o  presso a questa e, prolungandosi sul cavo della mano va a
fino alle falde di quello di Giove. La linea epatica  o  del fegato comincia quasi sempre all'estremità di quella
a formare il triangolo. La rasetta si compone di due  o  tre linee trasversali poste alla giuntura del palmo della
è spesso poco, meglio è in ogni caso dire, « tante grazie »  o  « mille grazie », ma più cortese o raccomandabile è
dire, « tante grazie » o « mille grazie », ma più cortese  o  raccomandabile è l'espressione: « Lei è molto gentile,
», « Oh, ma si figuri », oppure « ma niente affatto »  o  « non c'è di che ». Per lodi ricevute si ringrazia: « Non
soltanto nei rapporti con persone che si conoscono appena,  o  poco, ma anche nel contatto con conoscenti. Sono i
per il cortese interesse. Incontrandoci con un parente  o  amico d'una persona ammalata, dobbiamo anzitutto informarci
due mazzi di 32 carte riuniti e mescolati e si va a 1000  o  a 1500 punti. chi fa carte ne dà 8 o 9 all'avversario e
e si va a 1000 o a 1500 punti. chi fa carte ne dà 8  o  9 all'avversario e altrettante ne prende per sè. Le carte
ne prende per sè. Le carte si distribuiscono due a due  o  tre a tre, o a tre e due, purchè non si muti mai la maniera
per sè. Le carte si distribuiscono due a due o tre a tre,  o  a tre e due, purchè non si muti mai la maniera di darle. Le
aggiungono i punti rappresentanti dalle carte di briscola  o  carichi del mazzo proprio. Le figure non contano. La stessa
distinzione sia fuori di luogo, inquantochè la donna fuma  o  può fumare in casa propria al pari dell'uomo. In nessun
il biglietto da visita nella cassetta delle lettere  o  in portineria. Soltanto, in casi di visite amichevoli è
subito il cappello e il cappotto, depositando il bastone  o  l'ombrello nel porta ombrelli o consegnandoli a qualcuno
depositando il bastone o l'ombrello nel porta ombrelli  o  consegnandoli a qualcuno del personale di servizio. Se,
alla stanza e si aspetta l'ingresso degli altri invitati  o  della persona che c'interessa. E' scorretto esaminare i
scorretto esaminare i singoli oggetti, tanto più toccarli  o  spostarli, sfogliare un album di fotografie e via dicendo.
il diritto di precedere gli altri, all'atto di entrare  o  di uscire da una stanza. Comunque, è goffo insistere troppo
distorsione è uno strappamento dei legamenti articolari  o  della capsola articolare, che però non pregiudica
sceglierà un vestito semplice di stoffa di lana leggera  o  di crespo di Cina, di semplice fattura, con pieghe ed una
è di scegliere, durante l'inverno, un vestito bleu scuro  o  nero, d'estate uno color beige. Questi sono adatti per ogni
detta a tutti una parola generalmente di più sillabe  o  magari composta. I partecipanti devono servirsi di tutte o
o magari composta. I partecipanti devono servirsi di tutte  o  di parte delle lettere della parola dettata per comporre
servito in piccoli bicchieri il vino di Porto,  o  lo « Sherry » o il vermouth, il padrone di casa prende in
in piccoli bicchieri il vino di Porto, o lo « Sherry »  o  il vermouth, il padrone di casa prende in mano il bicchiere
del padrone di casa. Questa piccola interruzione ha luogo  o  subito quando si è preso posto a tavola, o immediatamente
ha luogo o subito quando si è preso posto a tavola,  o  immediatamente dopo la minestra. Il vermouth si dà
Il vermouth si dà ordinariamente già nella sala d'ingresso  o  nel salotto, dove gli ospiti s'adunano prima del pranzo; è
chiederà tosto alla sua vicina se vuole del vino rosso  o  del bianco, e a seconda della risposta riempirà il suo
eventualmente contenere qualche briciola di turacciolo,  o  una goccia d'olio, cadano nel bicchiere della signora; al
il più piccolo per quello rosso. Colui che non s'intende  o  si perde tra i numerosi bicchieri, fa il meglio di guardare
caso: CON resterebbe primo, SEN secondo, TANE terzo, ed  o  finale; ma nel terzo esempio: CONSENTA primo, NEO secondo,
ma nel terzo esempio: CONSENTA primo, NEO secondo, altro  o  finale. Ed ora verrebbe la volta degli esempi. Ma, a che
spiegazione relativa, ed allora tanto vale leggere, copiare  o  imparare a mente quelli preziosissimi che ci regala nella
comunque le mani, i giocatori le terranno ferme sul tavolo  o  sulle ginocchia. Deve consegnare un pegno chi non riesce a
di ovatta, di modo che venga ad appiccicarsi su di lui  o  passi fuori del tavolo sopra le spalle o la sua testa.
su di lui o passi fuori del tavolo sopra le spalle  o  la sua testa. Viene punito di pegno anche colui che,
il batuffolo di ovatta, cerchi di liberarsene con le mani  o  che comunque usi le mani per far muovere il batuffolo.
un cappotto fatto alla moda ornato di pelliccia,  o  meglio una pelliccia completa; d'estate, un cappotto di
una pelliccia completa; d'estate, un cappotto di seta  o  un soprabito leggero e con questi un vestito di seta dal
mezzi raccomandiamo un cappotto nero, con pelliccia nera  o  una pelliccia-imitazione foderata con seta nera. Per essere
Così raccomandiamo un vestito di « crêpe de Chine »  o  di satin nero, guanti e cappello neri, scarpe nere. Il
quando il compagno ha dichiarato un giuoco anche di seconda  o  di terza mano; c) quando sulla dichiarazione precedente gli
e) l'uscita sopra una dichiarazione generica di colore  o  di senza atout; f) l'uscita sopra una dichiarazione di
senza atout; f) l'uscita sopra una dichiarazione di atout  o  di senza atout doppiata dal proprio compagno. Regole e

Cerca

Modifica ricerca