Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vittorio

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Londra, non hanno mutato la sua antica fisonomia originalissima che è sempre costituita dalle due interminabili vie diritte - Macqueda e Vittorio Emanuele

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169330
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una grande influenza per rendere più facile il lavoro intellettuale. Ad averne una prova basta rammentare ciò che Vittorio Alfieri scrisse Vita di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

del Ministero di agricoltura, 1885. - VITTORIO SAVORINI. Condizioni economiche e morali dei lavoratori delle miniere di zolfo e degli agricoltori nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

gole del Caucaso. Il signor Vittorio Sella nel suo recente viaggio al Caucaso centrale, dice, parlando degli uccelli migranti:V. SELLA, Nel Caucaso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

Caucaso e le superino nei valichi più bassi della loro catena. Ho qui sott'occhio una splendida fotografia del ghiacciaio di Bezinghi fatta da Vittorio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

di Caluso racconta che Vittorio Alfieri prima di morire, ebbe un risveglio della fantasia e della memoria che sorprese gli astantiVita di Vittorio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

, diceva Vittorio Alfieri nella sua autobiografia, e il non aver divagazioni, abbreviandoci l’ore ad un tempo ce le moltiplica. Però l'Alfieri si alzava

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

vicina mi avrebbe certamente tenuto per impazzato ".Vita di Vittorio Alfieri, Capitolo VII. Balzava in piedi agitatissimo e fuori di sè, e lagrime di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

Esaminiamo il tracciato 7 che rappresenta la curva della fatica del professor Vittorio Aducco scritta nel 1884. La mano destra era fissata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca