Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169322
Mosso, Angelo 22 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il rondone compie ogni anno il viaggio dal Capo Nord al Capo di Buona Speranza, e viceversa. Le emigrazioni delle gru e delle cicogne le vediamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

si sogliono da noi fare sugli animali a sangue freddo e sulle rane. Eccitando il nervo sciatico vediamo che la gamba fa una contrazione. Ripetendosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

Le malattie dei muscoli si riducono quasi tutte ad una esagerazione, o ad una diminuzione del loro modo di funzionare. Vediamo le condizioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

un muscolo affaticato. La fisiologia del muscolo in riposo è per me affatto diversa da quella del muscolo stanco. Infatti non vediamo che, passato il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

muscoli è fatta di miosina. Quando osserviamo un cadavere, vediamo che il primo segno della rigidità comparisce nella mandibola. I muscoli che stringono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

. Scaricandolo a questo modo del peso, vediamo che nel principio quando il muscolo è riposato non si accorge della differenza. Il muscolo pare dunque indifferente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

Se ci voltiamo indietro nella storia degli ultimi secoli, vediamo che tutti i popoli sono dominati da una preoccupazione costante, quella di rendere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

imagine vediamo che essa scomparisce dopo un certo tempo e poi ricompare. E queste oscillazioni si ripetono per un tempo abbastanza lungo, fino a che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

intercede fra l'istante che ad esempio vediamo scoccare una scintilla elettrica e quello nel quale facciamo segno di averla veduta, toccando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

relazioni del mondo esterno producano una alterazione organica centrale, lo vediamo nel modo col quale l'impronta si produce maggiore o minore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

ha paura del solletico, nel momento che fingiamo di toccarla, noi vediamo che essa prende l'atteggiamento e sta per difendersi, come se si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

fisiologico. Vediamo ogni giorno come degli uomini che sembrano dei prodigi di forza e di salute, sono invece deboli molto nelle funzioni del sistema nervoso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

pomeridiana nuovamente la curva della fatica, fig. 21 e 22. Paragonando la figura 22 colle figure 20 e 18 vediamo che essa è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

così, che peggiora le sue condizioni; e noi tutto ciò vediamo nella pallidezza che subentra al bel colore di rosa d' una faccia infantile. Si fanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

sistème nerveux. Paris, 1878, pag. 131. Tom. I.. Da ciò vediamo che col paragonare il nervo ad un ramo di sambuco Borelli ha indovinato il vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

. Vediamo ogni momento che un zolfanello si accende nel fregarlo; e le nostre mani si riscaldano fregandole fortemente l'una contro l'altra ; poi quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

destro, per registrare contemporaneamente il polso di questa parte del corpo. Noi vediamo così nella linea A l' ingrossamento che succede nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

una contrazione poco differente dalla prima. Guardando con attenzione, vediamo che poco per volta ed insensibilmente si modificano le curve della scossa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

muscoli flessori del dito medio. Vediamo che l'altezza delle contrazioni va gradatamente scemando fino a che per la stanchezza non basta più ai muscoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

produsse un lavoro di chilogrammetri 1,788.. Nel raffrontarlo con quello del prof. Aducco vediamo quanto possa essere grande la differenza nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

nel medesimo ambiente, avevano le medesime occupazioni e il medesimo regime di vita. Confrontando i due tracciati, vediamo che nel prof. Aducco le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

le condizioni del corpo, e quello che aumenta di più la forza dei muscoli. Lo vediamo nel tracciato 10 del professor Aducco, che è quasi lungo il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170212
Mantegazza, Paolo 20 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modi. Così, se noi vediamo un bel fiore nello stesso tempo in cui il nostro orecchio è rallegrato dalla musica, le due sensazioni piacevoli sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

classi superiori, tanto più vediamo estendersi il campo della sensibilità, la quale aumenta in questo modo i rapporti fra il mondo esterno e i centri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

formidabili. Noi vediamo da lungi il magnifico spettacolo di un panorama morale, dove la virtù e la religione ci attendono per incoronare le nostre tempia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

dalle nostre lagrime e sulla quale la nostra mano inesperta ha tentato le prime prove della scrittura, noi vediamo scritto: bene. D'allora in poi tutto il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

sensazione che ci produce la vista di un oggetto che non è nostro, con quella di uno che ci appartiene. Nel primo caso vediamo, guardiamo e desideriamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

diventa come uno specchio, nel quale vediamo muoversi tutte le gioie che, ridendo e danzando, ci invitano alla loro festa. Le gioie dell'avere sono di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

mano che i rapporti scambievoli d'affetto vanno complicandosi, il piacere diventa maggiore, finchè negli animali domestici vediamo completarsi lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

straordinario. Ora ci troviamo nell'ordine naturale innanzi all'amore tra gli uomini, e ci vediamo aperto lo smisurato orizzonte dei veri affetti, nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

ombre che ci passano davanti; vediamo nostra madre quando ci insegnava nell'alfabeto gli elementi della più sublime e pericolosa fra le scienze; sentiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

vediamo; una forza che ci spinge verso il giusto, verso il bello, verso il vero. Se si volessero definire queste parole, segnarne i confini, indagarne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

mucchio di corrispondenza. Alcune lettere si riconoscono subito per semplici pratiche d'ufficio, e ci riescono indifferenti, appena le vediamo. Altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

salto: l'idea che si rammenta ci viene davanti a piè pari, e noi la vediamo tutta intera e chiara, senza che prima s'avesse intraveduta in ombra. Anche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

i dizionari dei sinonimi e i testi di lingua, e attenendoci alla coscienza e al consenso universale che si rivelano nel linguaggio comune, vediamo le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

noi siamo portati via velocemente e senza fatica. I facili moti delle braccia, che tendono a farci galleggiare, raddoppiano la celerità, e noi vediamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

la materia che li costituisce è sensibile, sia essa fornita di sottilissimi filamenti nervosi che noi non vediamo, oppure sia compenetrata in modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

sodisfazione dei bisogni più urgenti e segnati della natura come necessari; ed ora vediamo scaturire una sorgente fecondissima di piaceri da sensazioni di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

microscopio che mi presentava tante dovizie di immagini. Quando noi vediamo un oggetto animato o una immagine che lo rappresenta, modelliamo più d'una volta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

diverse parti dei tavoli e delle sedie, sono varietà di prismi; mentre nelle stoviglie, nei bicchieri e nelle bottiglie vediamo parti di sfera. I gradi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

vediamo in una volta sola lo sbuffare della sua infuocata fornace e le volute del fumo denso e nerastro, il sibilante sfuggire del vapore, lo sforzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

persona che vediamo. Fra lo sguardo affettuoso di una madre che divora cogli occhi il bambino che tiene fra le braccia, e l'occhiata distratta che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca